I Forum di Amici della Vela
Regolazione randa - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14)
+--- Discussione: Regolazione randa (/showthread.php?tid=43796)



Regolazione randa - zichis - 19-06-2010 00:45

Ciao a tutti, secondo voi qual'è la causa del seguente problema: mure a sinistra i segnavento della randa sono a segno, mure a destra è a segno solo quello più basso metre gli altri tre girano tutti sottovento. La randa è steccata (e un po vecchiotta), la barca è un bavaria 40 è il problema si presenta con qualunque angolo al vento dalla bolina stretta al traverso.
Ciao e grazie per i vostri contributi.


Regolazione randa - JARIFE - 19-06-2010 00:55

Citazione:Messaggio di zichis
Ciao a tutti, secondo voi qual'è la causa del seguente problema: mure a sinistra i segnavento della randa sono a segno, mure a destra è a segno solo quello più basso metre gli altri tre girano tutti sottovento. La randa è steccata (e un po vecchiotta), la barca è un bavaria 40 è il problema si presenta con qualunque angolo al vento dalla bolina stretta al traverso.
Ciao e grazie per i vostri contributi.

Hee Nooo..non dovevi dire che è un BavariaBig Grin
Adesso ti azzanneranno e ti diranno che è lo scafo storto e farloccoBig GrinBig GrinBig GrinBig GrinBig GrinBig GrinBig Grin

Scherzo eh..Big Grin


Regolazione randa - sniper - 19-06-2010 00:55

possono essere diversi motivi...
ma secondo me è l'albero non centrato


Regolazione randa - eulero - 19-06-2010 00:57

Citazione:Messaggio di zichis
Ciao a tutti, secondo voi qual'è la causa del seguente problema: mure a sinistra i segnavento della randa sono a segno, mure a destra è a segno solo quello più basso metre gli altri tre girano tutti sottovento. La randa è steccata (e un po vecchiotta), la barca è un bavaria 40 è il problema si presenta con qualunque angolo al vento dalla bolina stretta al traverso.
Ciao e grazie per i vostri contributi.


Presupponendo un albero centrao Immaginando un albero non centrato, credo tu debba svergolare. Sul il carrello e laschi.

Ma la barca dov'è?


Regolazione randa - sniper - 19-06-2010 01:08

Citazione:eulero ha scritto:
Citazione:Messaggio di zichis
Ciao a tutti, secondo voi qual'è la causa del seguente problema: mure a sinistra i segnavento della randa sono a segno, mure a destra è a segno solo quello più basso metre gli altri tre girano tutti sottovento. La randa è steccata (e un po vecchiotta), la barca è un bavaria 40 è il problema si presenta con qualunque angolo al vento dalla bolina stretta al traverso.
Ciao e grazie per i vostri contributi.

Presupponendo un albero centrao Immaginando un albero non centrato, credo tu debba svergolare. Sul il carrello e laschi.

Ma la barca dov'è?


già...ma perchè lo fa solo da una parte?
no, secondo me una differenza di comportamento dei filetti presuppone una asimmetria. Lasciando perdere eventuali fenomeni di wind shear, la causa più probabile è una asimmetria dell'albero


Regolazione randa - eulero - 19-06-2010 01:13

Citazione:sniper ha scritto:
Citazione:eulero ha scritto:
Citazione:Messaggio di zichis
Ciao a tutti, secondo voi qual'è la causa del seguente problema: mure a sinistra i segnavento della randa sono a segno, mure a destra è a segno solo quello più basso metre gli altri tre girano tutti sottovento. La randa è steccata (e un po vecchiotta), la barca è un bavaria 40 è il problema si presenta con qualunque angolo al vento dalla bolina stretta al traverso.
Ciao e grazie per i vostri contributi.

Presupponendo un albero centrao Immaginando un albero non centrato, credo tu debba svergolare. Sul il carrello e laschi.

Ma la barca dov'è?


già...ma perchè lo fa solo da una parte?
no, secondo me una differenza di comportamento dei filetti presuppone una asimmetria. Lasciando perdere eventuali fenomeni di wind shear, la causa più probabile è una asimmetria dell'albero


appunto (ho barrato quello che ho scritto eroneamente prima) mi viene da pensare proprio ad un albero non centrato, probabilmente inclinato a sx. da verificare con una drizza


Regolazione randa - Gundam - 19-06-2010 04:10

verificherei la centratura dell'alberto... e cercherei di farlo deviare quanto lo scafo del bavaria ;-)
bv


Regolazione randa - Gundam - 19-06-2010 04:11

verificherei la centratura dell'alberto... e cercherei di farlo deviare quanto lo scafo del bavaria ;-)
bv


Regolazione randa - einstein - 20-06-2010 04:31

Citazione:Messaggio di zichis
Ciao a tutti, secondo voi qual'è la causa del seguente problema: mure a sinistra i segnavento della randa sono a segno, mure a destra è a segno solo quello più basso metre gli altri tre girano tutti sottovento. La randa è steccata (e un po vecchiotta), la barca è un bavaria 40 è il problema si presenta con qualunque angolo al vento dalla bolina stretta al traverso.
Ciao e grazie per i vostri contributi.

Cosa intendi per steccata... full batten?
Se cosi' fosse, tralasciando un eventuale fenomeno di wind shear come rilevato anche da sniper, l'anomalia da te riscontrata potrebbe anche essere causata da una differente forma assunta dalla vela nei due lati. In pratica, se i segnavento si nascondono significa che quella parte della vela e' in stallo, cioe' o e' troppo cazzata o la curva e' troppo marcata impedendo al flusso di seguire per intero il lato sottovento; ora, se questa seconda ipotesi dovesse essere imputata ad una diversa flessione delle stecche nei due lati (vedi sacca laterale e tipologia di puntastecche), ecco che potrebbe essere spiegato l'arcano, avvallato anche dal fatto che la curva della stecca inferiore risulta piu' ridotta e distribuita rispetto alle sorelle dei piani superiori.
Nel caso di randa steccata avvolgibile, la spiegazione sarebbe ancora piu' semplice.
ciao


Regolazione randa - albert - 21-06-2010 22:23

Concordo con quanto esposto dagli esimi colleghi WinkWink.

Si tratta senza dubbio di un'asimmetria....
Con una foto, forse, si poteva tentare una diagnosi.

Così, posso solo aggiungere altre ipotesi, dalla più banale, ovvero i filetti attaccati su un lato della vela anzichè sul bordo d'uscita, ad una meno banale, ovvero il rinvio della cima del vang a piede d'albero non in posizione perfettamente centrale per cui lascando la scotta da un lato si cazza e dall'altro si lasca.

Un'altra possibilità, e non pensate che sia impazzito WinkWink, se la prova viene fatta col genoa a riva, i punti di scotta del genoa non simmetrici, e dunque il backwind di questo più pronunciato su un bordo che sull'altro....

Ciao

P.S. una soluzione potrebbe essere anche quella di togliere i filetti 42


Regolazione randa - tiger86 - 22-06-2010 00:08

Perchè escludete il wind shear?
Non mi pare ci sia tanto di strano che lo svergolamento debba cambiare da una mura all'altra.
Sbaglio?
Poi lui dice che quelli sopra rifiutano, ha provato a metterli a segno per capire quanto chiamano di apertura?
A mio avviso se è poco può essere proprio la differenza di w-sh se è tanto allora è da ricercare sulla centratura.
Cmq penso che la prima cosa da fare sia centrare l'albero senò parliamo del sesso degli angeli.


Regolazione randa - einstein - 22-06-2010 02:49

Tiger, non ho escluso, ma 'tralasciato' momentaneamente un probabile effetto wind shear, perche' mi sembrava di capire che il difetto riscontrato fosse un fenomeno costante, se invece e' occasionale allora potrebbe essere proprio quello.
Per verificarlo basta osservare se l'angolo del vento apparente su un bordo e' inferiore rispetto all'altro, o se i filetti alti del fiocco entrano in stallo prima da un lato che dall'altro (mantenendo ovviamente il punto di scotta simmetrico).
A questo punto pero', sarebbe opportuno qualche dettaglio in piu' da parte dell'interessato.
ciao


Regolazione randa - sniper - 23-06-2010 02:09

Citazione:albert ha scritto:
Concordo con quanto esposto dagli esimi colleghi WinkWink.

Si tratta senza dubbio di un'asimmetria....
Con una foto, forse, si poteva tentare una diagnosi.

Così, posso solo aggiungere altre ipotesi, dalla più banale, ovvero i filetti attaccati su un lato della vela anzichè sul bordo d'uscita, ad una meno banale, ovvero il rinvio della cima del vang a piede d'albero non in posizione perfettamente centrale per cui lascando la scotta da un lato si cazza e dall'altro si lasca.

Un'altra possibilità, e non pensate che sia impazzito WinkWink, se la prova viene fatta col genoa a riva, i punti di scotta del genoa non simmetrici, e dunque il backwind di questo più pronunciato su un bordo che sull'altro....

Ciao

P.S. una soluzione potrebbe essere anche quella di togliere i filetti 42

concordo...tutte buone idee...ora occorre verificare