I Forum di Amici della Vela
Qualche informazione sulla catena - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13)
+--- Discussione: Qualche informazione sulla catena (/showthread.php?tid=44364)



Qualche informazione sulla catena - kitegorico - 03-07-2010 01:33

Avendo notato che la parte finale della mia catena (quella che viene usata di meno, visto che normalmente dove mi ancoro uso al max una ventina di metri) era in uno stato migliore di quella collegata all'ancora ho pensato bene di invertire i capi. Ora, sò benissimo che una catena è resistente quanto il suo anello più debole tuttavia mi chiedevo:

1) Quando si è alla fonda, c'è una parte di catena più sollecitata o no? E in caso fosse così ho fatto bene a mettere la parte 'meno usata' della catena vicino all'ancora?

2) La presenza di ruggine indica che è tempo di cambiare la catena oppure è possibile farla nuovamente zincare?

3) Nel caso è' possibile sostituire non l'intera catena ma solo la parte che inizia a presentare ruggine collegando un nuovo spezzone con una falsa maglia? In altre parole le false maglie, se ben calibrate e di buona qualità sono affidabili?


Grazie a chi vorrà dire la sua.


Qualche informazione sulla catena - dapnia - 03-07-2010 04:40

Non vedo perché sia sbagliato girare la catena. Io l'ho fatto e lo faccio anche con i cavi.
La ruggine in sè non è grave, il grave è se ha già lavorato intaccando il metallo e riducendone la sezione resistente. Questo lo puoi giudicare tu controllando nei punti di attrito tra gli anelli.
Farla zincare, se non hai un amico che zinca a caldo, ti costa poco diverso dal comprarla nuova.
Qualcuno vedo che usa brillantemente le false maglie e dorme tranquillo, personalmente non ho esperienza in merito, nel senso che non ne ho usate, quindi non si sono rotte, quindi non so se tengono né fino a quando; se però le vendono e certificano il carico di rottura (alcune) forse funzionano.
Personalmente ritengo la linea d'ancoraggio molto importante per pensare di farci su anche il minimo risparmio, ed in fondo una catena non costa una cifra così alta da valere il rischio, anche se remoto.
Spezzoni di catena ne servono sempre a bordo.
La vecchia la zinchi a freddo col pennello, magari la vernici e la puoi usare per quando dai fondo per fare il bagno, o sei vigile, tenendo da conto quella nuova per gli ancoraggi seri.


Qualche informazione sulla catena - sensi piero - 03-07-2010 05:25

Concordo in pieno, con qello che ha detto DAPNIA....

Inoltre io, per evitare di lasciare la parte di catena che rimane prevalentemente inutilizzata, a contatatto con il fondo del gavone...dove normalmente rimane sempre un pò d'acqua... ho tagliato una lamiera da 3mm. di acciaio inox più larga di 5CM.della forma della sagoma del fondo del gavone stesso.
Piegandola poi al centro, fino a farla combaciare con il perimetro.... ho creato una gobba d'asino...e la catena stà sempre all'asciuttoBig Grin


Qualche informazione sulla catena - kitegorico - 03-07-2010 18:02

Ok e riguardo all'usura maggiore della parte di catena che si usa quando si è alla fonda? La mia idea è che la parte meno soggetta a sforzi e usura è quella che si adagia sul fondale, quella più sollecitata è quella che invece rimane a contatto col musone ed in genere quella che stà, diciamo, in sospensione. Se dovesse essere così forse non ho fatto bene ad invertire ...


Qualche informazione sulla catena - skipperVELA - 03-07-2010 18:15

Citazione:sensi piero ha scritto:
Concordo in pieno, con qello che ha detto DAPNIA....

Inoltre io, per evitare di lasciare la parte di catena che rimane prevalentemente inutilizzata, a contatatto con il fondo del gavone...dove normalmente rimane sempre un pò d'acqua... ho tagliato una lamiera da 3mm. di acciaio inox più larga di 5CM.della forma della sagoma del fondo del gavone stesso.
Piegandola poi al centro, fino a farla combaciare con il perimetro.... ho creato una gobba d'asino...e la catena stà sempre all'asciuttoBig Grin

Buona idea! Complimenti


Qualche informazione sulla catena - planet86 - 04-07-2010 08:13

io dopo aver spezzato una catena da 8 ed una cima (nuova) mentre ero alla fonda con 30 nodi di vento all'ancoraggio faccio particolarmente attenzione, se la catena non è in perfetto stato preferisco cambiarla!! non costa poi tanto e fa la differenza tra una barca in mare ed una barca sugli scogliBig Grin


Qualche informazione sulla catena - kitegorico - 05-07-2010 21:58

Che ne dite di questo preventivo?

La ringraziamo per la gradita richiesta e Le sottoponiamo la nostra migliore offerta per la fornitura di:
Catena calibrata zincata a fuoco, adatta per barbotin verricelli:
Dati tecnici: Ø mm 10, passo mm 30, peso kg/m 2,350, carico di rottura kg. 5000, Tesa da metri 50 €.360,00L importo sopra riportato si intende comprensivo dell’IVA al 20%
Imballo, trasporto ½ corriere Bartolini: a costo.


Qualche informazione sulla catena - rob - 05-07-2010 22:08

Citazione:kitegorico ha scritto:
Che ne dite di questo preventivo?

La ringraziamo per la gradita richiesta e Le sottoponiamo la nostra migliore offerta per la fornitura di:
Catena calibrata zincata a fuoco, adatta per barbotin verricelli:
Dati tecnici: Ø mm 10, passo mm 30, peso kg/m 2,350, carico di rottura kg. 5000, Tesa da metri 50 €.360,00L importo sopra riportato si intende comprensivo dell’IVA al 20%
Imballo, trasporto ½ corriere Bartolini: a costo.

sembra ok, a me avevano fatto 440 euro per 70m, poi mi hanno fatto 400 euro
occhio che è un peso della miseria, per trasportarlo ho quasi ammazzato la twingo Big Grin , e poi per portarla dall'inizio del pontile alla barca per fortuna c'erano due carretti del porto, metà su uno e metà sull'altro fino alla barca...
è utile legare la catena con dello spago in spire di una decina di metri ciascuna separate da 3-4 metri di catena, altrimenti se te la danno su una paletta standard a cinquanta metri dalla barca sei del gatto Smiley39


Qualche informazione sulla catena - dapnia - 07-07-2010 16:24

Citazione:sensi piero ha scritto:
Concordo in pieno, con qello che ha detto DAPNIA....

Inoltre io, per evitare di lasciare la parte di catena che rimane prevalentemente inutilizzata, a contatatto con il fondo del gavone...dove normalmente rimane sempre un pò d'acqua... ho tagliato una lamiera da 3mm. di acciaio inox più larga di 5CM.della forma della sagoma del fondo del gavone stesso.
Piegandola poi al centro, fino a farla combaciare con il perimetro.... ho creato una gobba d'asino...e la catena stà sempre all'asciuttoBig Grin



[hide][Immagine: 201077102358_foto 011.jpg][/hide]

[hide][Immagine: 201077102410_foto 012.jpg][/hide]

[hide][Immagine: 201077102420_foto 017.jpg][/hide]


Qualche informazione sulla catena - Williwaw - 07-07-2010 19:31

Io ho fatto la stessa cosa utilizzando quelle mattonelle di plastica pesante traforate che si utilizzano nei giardini. Sono robustissime, forate, hanno una struttura di sostegno sottostante e si tagliano facilmente a misura con il seghetto o il frullino. Inoltre costano 2 euro l'una.


Qualche informazione sulla catena - sarastro - 07-07-2010 20:16

quoto willywaw

oppure prendete un tappetino di gomma di quelli neri industriali spessi qualche cm tutti traforati e sotto ci mettete un paio di profilati di plastica per garantire lo scarico - il peso tiene fermo tutto
costa pochi euro, ammortizza urti e rumore e non fa coppia metallica

saluti velici
sarastro


Qualche informazione sulla catena - Estrovelico - 10-07-2010 08:18

Io posso dirti come ragiono io, poi tu ti regoli, perchè è difficile dare consigli per corrispondenza.....senza vedere direttamente!
Io faccio questo ragionamento, osservo l'ancora, seguo con lo sguardo tutta la catena.....fino a notare che in fondo alla catena, ma proprio in fondo in fondo.....ci sta attaccata la mia barca,
preso atto di questo se la catena non mi da fiducia la cambio e dormo tranquillo.
(te lo dico perchè ho appena preso 60 metri di catena dell'otto,bella, nuova, tutta d'un pezzo, e tutto sommato non mi sono rovinato!)


Qualche informazione sulla catena - sensi piero - 16-07-2010 00:52

...comunque... sempre meglio spazzolare e lavare la catena con acqua dolce....con questa lavatrice...

[hide][Immagine: 2010715185039_lavcat.jpg][/hide]


Qualche informazione sulla catena - stevern - 17-07-2010 02:21

Citazione:sensi piero ha scritto:
...comunque... sempre meglio spazzolare e lavare la catena con acqua dolce....con questa lavatrice...

[hide][Immagine: 2010715185039_lavcat.jpg][/hide]
un intelligente accrocchio che userò anch'io. complimenti.le idee più semplici sono sempre le migliori. la stessa cosa io l'ho fatta per la pulizia delle sartie con un tubo di plastica da idraulica dentro il quale ho messo una paglietta e una spugna imbevute di gasolio e mezzo bicchiere d'olio. legando le estremità del tubo con una cimetta posso issare e tirare giù più volte per la pulizia e normale manutenzione.
Ciao