![]() |
protezione per fulmini - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13) +--- Discussione: protezione per fulmini (/showthread.php?tid=45246) |
protezione per fulmini - wind e sea - 22-07-2010 23:17 leggendo su internet un pò di articoli sull'argomento sia italiani che americani e su varie esperienze mi pare di poter trarre delle conclusioni sulle quali aspetto i vostri commenti: 1 pare che i dissipatori a scopino metallico non diano nessuna garanzia... 2 ho trovato notizie di vittime riguardano solo a barche open... 3..di conseguenza bisogna stare dentro e lontani da masse metalliche 4 (per quel che ho trovato) sia con albero collegato a terra o meno l'equipaggio di barca colpita non ha subito gravi danni 5 per proteggere l'apparecchiatura elettronica (principale vittima)da correnti indotte conviene metterla dentro un forno che funge da gabbia di faraday 6 collegare a terra l'albero non solo non attira il fulmine ma anzi serve a dissipare le cariche elettrostatiche che contribuiscono a creare la scintilla iniziale 7 c'è un pericolo concreto di danni dovuti alle c.d. sideflashes o scriche secondarie che possono forare lo scafo di vtr..(tuttavia ci sono poche foto a tal proposito ed i buchi mi sono sembrati non troppo grandi) 8 sembra che la cosa migliore sia quella di collegare l'albero a terra e collegare anche le sartie e tutto ciò che c'è di metallico fuori con conduttori vicino alla superficie dell'acqua che è il luogo dove si scarica il fulmine protezione per fulmini - ami - 22-07-2010 23:42 Io ho visto un soling fulminato alla boa. Bulbo e timone: una ragnatela di crepe A prua: un buco del diametro di 1 cm nella vetroresina. Sabato notte temporalone mentre prendevo la boa e disarmavo... ![]() Sottocoperta... fa un po' di timore se l'albero è passante e le lande hanno dei tiranti che vanno al piede... protezione per fulmini - MaurizioLaCamoma - 22-07-2010 23:55 io, da ignorante della materia mettevo due metri di catena in acqua attaccandola alle sartie. Per quanto concerne l'attrezzatura elettronica meglio staccarla fisicamente da alimentazione ed antenne protezione per fulmini - gc-gianni - 23-07-2010 04:03 per me la cosa migliore è rimanenere isolato, senza collegare nessun scaricatore alle masse metalliche, perchè sarebbero vie preferenziali del fulmine, che ha correnti enormi e distruttive. rimanendo isolati il fulmine ci ignora e trova altre strade più invitanti dove scaricarsi (la barca del vicino messa a terra?). protezione per fulmini - andante - 23-07-2010 04:10 Citazione:gc-gianni ha scritto:proprio quello che é successo a me, nel senso ... barca del vicino devastato e la mai perfetta!! chissà ... secondo me é pura sfiga!! protezione per fulmini - mckewoy - 23-07-2010 04:24 a parte la sfiga. il fulmine è come quando ti scappa veramente tanto. il primo pizzo è quello buono.ahh, che ganzuria ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() l'antenna in testa d'albero!! no buono. il vicino con un albero più alto del tuo!! buono-buono sorry. mors tua, vita mea protezione per fulmini - wind e sea - 23-07-2010 15:48 gc-gianni ha scritto: per me la cosa migliore è rimanenere isolato, senza collegare nessun scaricatore alle masse metalliche, perchè sarebbero vie preferenziali del fulmine, che ha correnti enormi e distruttive. rimanendo isolati il fulmine ci ignora e trova altre strade più invitanti dove scaricarsi (la barca del vicino messa a terra?). secondo i siti americani che ho consultato (con traduzione google) lasciare la barca perfettamnte isolata non evita il fulmine anzi siccome la coperta di vtr accumula cariche elettrostatiche si facilita la formazione del fulmine... ami ha scritto:Io ho visto un soling fulminato alla boa. Bulbo e timone: una ragnatela di crepe A prua: un buco del diametro di 1 cm nella vetroresina. ....quindi si trattava di barca con albero isolato? alla boa significa legato con cima e non catena? protezione per fulmini - wind e sea - 23-07-2010 15:58 andante : 'proprio quello che é successo a me, nel senso ... barca del vicino devastato e la mai perfetta!! chissà ... secondo me é pura sfiga!!'... la barca del vicino era con l'albero collegato alla terra? che danni ha avuto?... in effetti sempre secondo i siti consultati non basta avere l'albero collegato in basso al bulbo o a piastra di massa...bisogna avere un sistema di conduttori che circonda lo scafo MariLudo: 'io, da ignorante della materia mettevo due metri di catena in acqua attaccandola alle sartie.'... in effetti anche a me sembra una buona soluzione ma secondo i soliti americani non c'è bisogno di mettere i conduttori sotto la linea di galleggiamento bensì abbastanza (?) sopra in quanto il fulmine si scarica sopra la superficie dell'acqua...inoltre resta consigliato il collegamento centrale albero/bulbo/terra protezione per fulmini - ami - 23-07-2010 21:20 Citazione:wind e sea ha scritto: Alla boa significa con cima (che s epiove è bagnata, quindi sull'isolata non saprei...) Poi il soling ha l'albero appoggiato sul bulbo (credo di ghisa). OK che il bulbo è verniciato, però lo spessore di 'materiale isolante' fra albero e acqua non è molto. Da bulbo e timone sicuramente c'è stato passaggio di corrente, che ha trovato resistenza (danni visibili) Il fatto che la barca sia stata bucata a prua mi fa pensare comunque che una certa resistenza ci fosse e che la corrente abbia attraversato la VTR (sottile) fra strallo e acqua come via a 'bassa' resistenza. Tutto questo sono fantasie, però vederla mi ha colpito. Soprattutto pensando al Baffo che non ha gavoni stagni. C'è da dire che era in boa in un posto un po' esposto, senza alberi o altre cose alte vicine. protezione per fulmini - dapnia - 23-07-2010 21:59 Argomento trattato non meno di cento volte. Sempre senza certezze o soluzioni. protezione per fulmini - Giorgio - 24-07-2010 03:16 Citofonare MarcoM.....ha noteveole esperienza ![]() ![]() ![]() |