I Forum di Amici della Vela
impianto idrico da 0 - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13)
+--- Discussione: impianto idrico da 0 (/showthread.php?tid=45494)



impianto idrico da 0 - Le Grand Bleu - 29-07-2010 15:09

Sulla mia Edel III (7,80) in passato era montato un serbatoio flessibile (scoppiato) e l'unica utenza era il rubinetto del lavandino a cui l'acqua giungeva tramite una pompa elettrica (non autoclave!).
Dovendo sostituire il serbatoio (ne metterò uno flessbile da 150 litri), il rubinetto (per metterne uno con manopola) e volendo metere una doccetta a poppa, che tipo di pompa autoclave mi consigliate ? in particolare il problema che mi pongo è in termini di portata dato che dal serbatoio alla doccetta dovrebbero esserci 2-3 metri di dislivello dato che è pensata per essere usata sulla spiaggetta con un tubo da 4 metri.

Altra cosa, ho comunque intensione di mettere il vaso di espansione da 1 litro, ma mi chiedevo se sono necessarie valvole a farfalla o filtri particolari.


impianto idrico da 0 - maurob - 29-07-2010 18:01

Se metti un'autoclave, ti spingerà l'acqua in pressione senza problemi, per 1 o 2 utenze può bastare una da 4 lt. al minuto.
Ma se vuoi poter usare 2 utenze contemporaneamente dovrai metterne 1 da almeno 8 lt. al min.
Se metti anche il vaso di espansione avrai dei cicli di accensione dell'autoclave più lunghi, ma si attaccherà meno volte, se compri autoclavi di buon livello non vi è bisogno del vaso.
Importante d'inverno lasciare aperta la doccetta (e autoclave spenta) altrimenti con il ghiacchio si crepa, buon lavoro, ciao.


impianto idrico da 0 - Le Grand Bleu - 29-07-2010 19:33

per il ghiaccio non credo ci possa essere il problema dato che la barca è in salento ed al massimo il problema è in questo periodo ma per surriscaldamento Big Grin

Per quanto riguarda l'autoclave, considerando i 4 metri di tubo e considerando che dovrebero essere per la doccia, non sono pochini 4 litri al minuto ? Io non ho l'esigenza di dover aprire contemporaneamente due rubinetti, ma per la doccetta vorrei una pressione decente. Comunque che modello mi consigli ?


impianto idrico da 0 - maurob - 30-07-2010 00:47

Questa l'avevo comprata per la mia precedente barca: 2 utenze, lavello e doccetta, più che sufficente,difetti: rumorosa e vibra
http://www.nautimarketshop.com/shop/product/9957/Kit-autoclave-Nautiline-FL2202-c-doccia-e-tubo-da-3mt-Codice-386KIT-PA%2b1978B.asp

questa invece l'ho comprata per la mia attuale barca: 3 utenze, lavello bagno, lavello cucina e doccetta, spinge anche troppo, non dimentichiamoci che più spinge più consumiamo
http://www.nautimarketshop.com/shop/product/4474/Autoclave-Jabsco-PAR-MAX-1.9-12V-7Lt-min-Codice-38601328.asp

Se dovessi ricomprare prenderei sicuramente la seconda, molto più silenziosa e non vibra, ciao.


impianto idrico da 0 - abuonocore - 30-07-2010 02:13

Anche io dovrò fare un impianto da zero e mi ero orientato per ITT jabsco 'PAR-Max 1.9' , non trascurerei però di mettere il filtro in ingresso alla pompa perchè le membrane sono delicate e le camere piccoline perc cui con qualche scoria che dovesse finire nel serbatoio ...


impianto idrico da 0 - mckewoy - 30-07-2010 04:05

salve, anch'io ho fatto l'impianto da zero.

un serbatoio da 100 litri parallelopipedo in acciaio zincato messo sotto le cuccette di prua con tubo di caricamento in coperta e tubicino di sfiato sotto il bottazzo

[hide][Immagine: 20091216114745_DSCN0481.JPG][/hide]

una pompa a pedale sotto il lavello della cucina

un tubo da 5 metri con doccetta da attaccare al tubo del lavello ( senza rubinetto )

uno pompa e l'altro si sciaqua, poi ricambia la cortesia.

con 100 litri ci andiamo avanti una settimana senza lesinare ma senza sprechi.

ciao, Carlo


impianto idrico da 0 - Butler - 30-07-2010 13:37

Io ho messo questa, va bene per le tue esigenze, ha il pressostato incorporato:

La pompa è questa http://www.nautica-accessori.net/49-autoclave-flojet-triplex-a-3-camere-port8-lt.html

Per ridurre le vibrazioni devi usare un tubo morbido e fargli fare una spirale a monte ed a valle del collegamento. Importante anche il filtro sulla linea di carico.