I Forum di Amici della Vela
lavello comet 910 - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13)
+--- Discussione: lavello comet 910 (/showthread.php?tid=45670)

Pagine: 1 2


lavello comet 910 - erzinghero - 03-08-2010 05:05

Volevo sostituire il mio originale ma vecchisimo lavello, che e stampato, di vetroresina e di forma rettangolare, con uno in acciaio e di forma rotonda, avete qualche suggerimento o indirizzo utile.
Grazie si d'ora
BV fabio Cool


lavello comet 910 - pieros - 03-08-2010 14:04

Lavello Sferico Acc.Inox-Chrome Ø260mm articolo K1501229
Lavello sferico in acciaio Inox-Chrome Ø esterno 290mm Ø interno 260mm H 120mm
prezzo Euro 28,78 +Iva (Euro 34,536 Iva compresa)


[hide][Immagine: 2010838441_K1501229.jpg][/hide]

Questi li trovi su : http://www.spraystore.it/index2.html


lavello comet 910 - Cosimo - 03-08-2010 17:59

I lavelli originali del 9.10 sono in ABS, non in vtr.
Uno (zona WC) l'ho già rifatto in vtr usando il vecchio come stampo, l'altro (quello basculante della cucina) lo farò il prossimo inverno, magari un pò più profondo per poterci lavare bene il pentolame e ridurre gli schizzi d'acqua sulla sottostante cuccetta.
A mio parere, quelli (ottimi) in inox sono un dramma da adattare e finisci per lavorarci di più.


lavello comet 910 - erzinghero - 04-08-2010 00:25

grazzie pieros: sito interessantissimo bei lavelli, a prezzi anche umani, archiviato nei preferiti,

ciao Cosimo: i lavelli originali del 9.10 sono in ABS, non in vtr. non conosco il materiale'abs'
dici che e complicato, pensavo di usare un compensato marino di spessore sei,sette mm sagomato sul piano esistente ed incollato, realizando successivamente il foro come il lavello nuovo.
sembra facile? 'forse'
un saluto fabio
ps: vedo con molto piacere che hai un comet 910 Smiley14Smiley14


lavello comet 910 - autoreverse_1 - 04-08-2010 01:53

Ciao Erzi.... io ho un sangria.... dove ho rifatto completamente angolo cottura.... non so come è fatto il comet.... ma potrei anche suggerirti di rifare tutto il piano con legno incollato con resina (stucco di VTR) poi rifai il piano con una lastra di formica ( sp 1 mm) poi rifori exnovo....

PS:sotto al bordo del lavello puoi mettere lo stucco per elettrodomestici che si compra in tutte le ferramente.... così schiacci il lavello sul piano in formica.... poi rifili con un pezzetto di legno e l'acqua non penetra.

ciao.... e buon lavoro


lavello comet 910 - Montecelio - 04-08-2010 02:32

Citazione:erzinghero ha scritto:

grazzie pieros: sito interessantissimo bei lavelli, a prezzi anche umani, archiviato nei preferiti,

ciao Cosimo: i lavelli originali del 9.10 sono in ABS, non in vtr. non conosco il materiale'abs'
dici che e complicato, pensavo di usare un compensato marino di spessore sei,sette mm sagomato sul piano esistente ed incollato, realizando successivamente il foro come il lavello nuovo.
sembra facile? 'forse'
un saluto fabio
ps: vedo con molto piacere che hai un comet 910 Smiley14Smiley14

Hai presente i mattoncini Lego o la carrozzeria della Citroen Mehari?
Sono/era in ABS, un materiale se si rompe non si ripara, almeno io non ho mai trovato una colla che funzionasse.


lavello comet 910 - mckewoy - 04-08-2010 04:54

vai di acciaio inox. poco peso, grande durata. sempre puliti e senza odori cosa non possibile con le termoplastiche.


lavello comet 910 - erzinghero - 04-08-2010 05:10

Ciao autoreverse_1: più o meno e come dici, con la differenza di non usare la formica, infatti il 910 ne ha fin troppa tra laltro verde oliva o pisello non so,(originale comunque)vorrei evitare.

Ciao Montecelio:
in sostanza il materiale nominato ABS e superato da un pezzo, infatti e ingiallito e rovinato ma non perde acqua ancora,
per questo tentavo di capire quale fosse la soluzione migliore,tendo per l'acciaio.
Vedo con molto piacere che sei ad ostia ( sai cosa penso quando passo il ponte e vedo le barche ormeggiate lungo il tevere, quante navi dell'impero romano ormeggiavano li negli stessi posti,
e quanti soldati e persone ci saranno stati lungo le sue sponde.
un saluto fabio


lavello comet 910 - erzinghero - 04-08-2010 05:22

ciao mckewoy:
concordo con te l'acciaio e l'unica soluzione,
lieto di conoscere un altro romano. SmileSmile
un saluto fabio


lavello comet 910 - Cosimo - 04-08-2010 17:09

Citazione:erzinghero ha scritto:
ciao Cosimo: i lavelli originali del 9.10 sono in ABS, non in vtr. non conosco il materiale'abs'
dici che e complicato, pensavo di usare un compensato marino di spessore sei,sette mm sagomato sul piano esistente ed incollato, realizando successivamente il foro come il lavello nuovo.
sembra facile? 'forse'
Se non sbaglio il tema era 'lavello Comet 9.10', quindi la mia risposta non è generica, ma è customizzata sul 9.10.
Quello che dici tu, potrai farlo solo per il lavello della cucina, però a scapito della profondità (a meno di non trovare qualcosa di particolare), il che ti crea qualche problema come dicevo per il lavaggio del pentolame che è più alto.
Per il lavello del WC, poi, il ripiano a destra del lavello (quello ondulato per intenderci), diventerebbe un piano diritto di compensato su cui appoggi saponi, spugnette, ecc ed è sempre bagnato, anche se resinato. Penso che a distanza di tempo qualche macchiolina sarebbe inevitabile. Fai un pò tu... Inoltre per aiutare a far defluire l'acqua nel lavello dovresti almeno fare una piccola scassa intorno al foro per pareggiare il bordo lavello col compensato. Ma questo è il meno.
Concordo assolutamente con chi dice che l'inox è la migliore soluzione, l'avevo considerata seriamente, ma se analizzi meglio, l'adattamento al 9.10 diventa nel nostro caso poco funzionale.
Naturalmente questa è solo la mia opinione che mi ha portato a scegliere di ricostruirli in resina eliminando la plasticaccia preesistente. Ognuno poi... SmileSmile


lavello comet 910 - MarcoM - 04-08-2010 17:33

Questo è il lavello sul mio Comet.

[hide][Immagine: 201084113232_lav.jpg][/hide]


lavello comet 910 - erzinghero - 05-08-2010 00:11

MarcoM ciao:
magari fosse cosi, molto pratico e carino,
nel mio invece nel lato di sinistra la dove ce il gocciolatoio anno aggiunto un vano, con l'accesso dalla dinette mediante apposito sportello,

Cosimo ciao:
nel mio 9.10 il l'avello della cucina non c'è, credo che al suo posto abbiano aggiunto proprio quel vano come spiegavo a MarcoM,
in effetti ai ragione nel fatto che l'acqua non defluisce perchè rimarrebbe al disotto del lavello stesso, dovrò analizzare meglio la situazione, grazzie, sempre molto attenti,
buon vento fabio.


lavello comet 910 - mckewoy - 05-08-2010 00:49

il lavaggio del pentolame viene bene con la 'lavastoviglie a boccucce'.
una rete dove metti tutto tranne le posate e i bicchieri.
la lasci sospesa in acqua a un paio di metri. i pesciolini ringraziano. poi sciacqui tutto nel pozzetto con la doccetta


lavello comet 910 - erzinghero - 05-08-2010 01:44

mckewoy ciao:
hai proprio ragione, mi piace questa soluzione della lavatrice a boccucce l'adopero di sicuro,
grazie fabio


lavello comet 910 - erzinghero - 12-02-2011 07:15

lavello risolto cosi,
come era.[hide][img][/img][/hide]

[hide][Immagine: 20112120223_Immagine rinp.009.jpg][/hide] [hide][img][/img][/hide]
ho riciclato la vasca di acciaio da un vecchio lavello, composto di due vasche, multistrato da 2.5 centimetri, cinque sei mani di coppale

[hide][Immagine: 20112120437_Immagine rimp 020.jpg][/hide]
un saluto fabio.


lavello comet 910 - garbino13 - 15-02-2011 03:28

Mi sembra un ottimo lavoro, e siccome anche io vorrei sostituire il vecchio lavello sul mio Comet 910 del 1974 mi puoi inviare più informazioni sul lavello e sulle misure anche del nuovo ripiano che hai fatto.....magari anche in privato. ciao


lavello comet 910 - erzinghero - 15-02-2011 07:21

Ciao garbino13:

Ho smontato il vecchio lavello
[hide][img]

[hide][Immagine: 2011214235211_Immagine rimp 014.jpg][/hide] [/img][/hide]

-Sagoma di cartone per il piano,
-multistrato marino dello spessore 2,5cm,
-segnato il foro e tagliato con seghetto elettrico,
-carteggiatura delle parti tagliate dal seghetto fino a render levigate tutte le superfici,
[hide][img] [hide][Immagine: 2011214232841_Immagine rimp 001.jpg][/hide] [/img][/hide]
[hide][img]

questa e la vasca scorporata da un semplice lavello da cucina a due vasche, tagliato con frullino,

[hide][Immagine: 2011214233741_Immagine rimp 006.jpg][/hide] [/img][/hide]
[hide][img][/img][/hide]
-presentato... in verità più volte, verniciato con più mani di coppale,carteggiando ad ogni mano:
La vasca l'ho fissata con viti, silicone antimuffa schermando i bordi con del nastro da carrozziere,
-nel frontale ho messo un listello di massello di tek ,
[hide][img][/img][/hide]

[hide][Immagine: 2011214234254_Immagine rimp 011.jpg][/hide]

spero Ti sia di aiuto...

un saluto fabio [:68][:71][:68]


lavello comet 910 - garbino13 - 15-02-2011 18:01

Ciao Fabio si molto istruttivo e chiaro il tutto, non sarà per quest'anno ma sicuramente per il prossimo, mi diresti anche tutte le misure esatte del lavandino? ed lo stesso ha già una pendenza verso lo scarico? oppure bisogna farla? ciao


lavello comet 910 - erzinghero - 16-02-2011 06:01

Citazione:garbino13 ha scritto:
Ciao Fabio si molto istruttivo e chiaro il tutto, non sarà per quest'anno ma sicuramente per il prossimo, mi diresti anche tutte le misure esatte del lavandino? ed lo stesso ha già una pendenza verso lo scarico? oppure bisogna farla? ciao
come vedi anche io melasono presa comoda;
La vasca che ho usato e quella senza sopraavanzo,
la pendenza del lavandino dovrebbe averla già, non ho ancora versato acqua in quello della barca, ma usando quello di casa ho notato che l'acqua si dirige diritta allo scarico,
per le misure del lavabo d'acciaio, come si vede nella foto,
lato corto cm 34
lato lungo cm 38
[hide][img][/img][/hide]

[hide][Immagine: 2011214233741_Immagine rimp 006.jpg][/hide]
un saluto fabio. [:72][:69]


lavello comet 910 - otto - 17-02-2011 02:13

Se posso permettermi visto che hai misure per mettere un lavabo di misura standard , da cucina per intenderci e se il lavabo lo devi comprare e non usi come in questo caso un recupero, fai il lavoro inverso mettilo da sopra che ti rimane meglio e'l acqua nel tempo non ti rovina il bordo .