I Forum di Amici della Vela
Suggerimento sul timone - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13)
+--- Discussione: Suggerimento sul timone (/showthread.php?tid=46712)

Pagine: 1 2


Suggerimento sul timone - aleufo - 01-09-2010 20:32

Soprattutto per chi ha timone su boccole autoallineanti ( e magari con cuscunetti cilindrici metallici) Ogni due anni smontate il timone, la pala intendo. Controllate l'asse se è in alluminio per le correnti galvaniche e le boccole. Vedo pochissimi che lo fanno, poi si trovano sorprese.
Sullo 069 (barca che ha fatto solo 860nm in 4 anni, abbiamo smontato la pala che non era mai stata smontata(era appena un pò dura) e abbiamo avuto la non gradita sorpresa di trovare le boccole completamente bloccate e inchiodate e anche un leggerissimo inizio di usura da correnti galvaniche..per fortuna presa in tempo. Con l'occasione dello smontaggio un pò di grasso idoneo manterrà meglio il tutto e manterrà la giusta sensibilità al timone.
Ho messo la discussione qua invece che in tecnica per la diffusione...


Suggerimento sul timone - mantonel - 01-09-2010 20:38

sarebbe successo lo stesso se fosse in acciaio?


Suggerimento sul timone - aleufo - 01-09-2010 20:44

Forse la corrosione no ma ma il blocco dei cilindretto e delle boccole penso di si (domani sarò più preciso)


Suggerimento sul timone - mantonel - 02-09-2010 02:09

Citazione:aleufo ha scritto:
Forse la corrosione no ma ma il blocco dei cilindretto e delle boccole penso di si (domani sarò più preciso)

4 anni, un lavoro fatto bene, boccole e losca in norlin...dovrebbe durare piu'di 4 anni...


Suggerimento sul timone - KA6 - 02-09-2010 02:16

Citazione:mantonel ha scritto:
Citazione:aleufo ha scritto:
Forse la corrosione no ma ma il blocco dei cilindretto e delle boccole penso di si (domani sarò più preciso)

4 anni, un lavoro fatto bene, boccole e losca in norlin...dovrebbe durare piu'di 4 anni...

Norlin? mi manca...non è che era Derlin?


Suggerimento sul timone - KA6 - 02-09-2010 02:22

Citazione:mantonel ha scritto:
sarebbe successo lo stesso se fosse in acciaio?

No,(sottointeso acciaio inox)...almeno...non per correnti galvaniche, l'alluminio, invece è appena meglio dello zinco come corrosione, basta che riesca a fare effetto pila con qualcosa e sei fregato, sul mio asse ho trovato delle corrosioni notevoli e ho aggiustato alla meglio per fare una stagione, ma il prossimo inverno rifaccio l'asse in inox così non ho più problemi.


Suggerimento sul timone - KA6 - 02-09-2010 02:28

Citazione:Messaggio di aleufo
Soprattutto per chi ha timone su boccole autoallineanti ( e magari con cuscunetti cilindrici metallici) Ogni due anni smontate il timone, la pala intendo. Controllate l'asse se è in alluminio per le correnti galvaniche e le boccole. Vedo pochissimi che lo fanno, poi si trovano sorprese.
Sullo 069 (barca che ha fatto solo 860nm in 4 anni, abbiamo smontato la pala che non era mai stata smontata(era appena un pò dura) e abbiamo avuto la non gradita sorpresa di trovare le boccole completamente bloccate e inchiodate e anche un leggerissimo inizio di usura da correnti galvaniche..per fortuna presa in tempo. Con l'occasione dello smontaggio un pò di grasso idoneo manterrà meglio il tutto e manterrà la giusta sensibilità al timone.
Ho messo la discussione qua invece che in tecnica per la diffusione...

Non per fare l'uccellaccio del malaugurio, ma sulla mia da un anno all'altro la corrosione è aumentata parecchio, dopo aver discusso su un topic di Fabiseb che aveva lo stesso problema, credo di poter dare la colpa all'antivegetativa spennellata sulla parte dell'asse che sporge dalla boccola: infatti l'AV contiene rame che messo a contatto con l'alluminio crea effetto pila e ti fotte.


Suggerimento sul timone - aleufo - 02-09-2010 02:46

Bhe d'accordo ma il pennello non dovrebbe riuscire ad arrivare all'asseBlush Sul 969 tutto in carbonio non c'era segno di corrosione eppure si mangiava uno zinco in 9 mesie alla pala dicevi 'ruota' e lei ruotava ..quasi senza toccarla....SARà MICA NOSTALGIA???42Occhio nero
certo Michele, ma i cilindretti in acciaio diminuiscono molto gli attriti e la boccola autoallineante elimina quasi le torsioni. In breve : manutenzione e problemi 0.


Suggerimento sul timone - francocr68 - 02-09-2010 06:58

i miei cuscinetti hanno i rulli in materiale sintetico (torlon... o qualcosa di simile)
il corpo è in Al con un trattamento di anodizzazione a forte spessore e l'albero è in carbonio.


[hide][Immagine: 20109205524_HPIM2458.JPG][/hide]


Suggerimento sul timone - bifrak - 02-09-2010 07:10

nella mia sono 30 anni che il timone va benissimoSmileSmileSmileSmile


Suggerimento sul timone - aleufo - 02-09-2010 13:37

Franco bella, ma è autoallineante? Infatti stiamo pensando di sostituire la boccola con cuscinetti in torlon, ma per adesso ripuliamo, sistemiamo e rimettiamo questa anche perchè vogliamo testare se una volta sistemata si blocca il processo.


Suggerimento sul timone - gianfranco malfatti - 02-09-2010 14:37

Dehler 28, Nuovo acquisto ,timone abbastanza duro a manovrassi,mai smontato dal vecchio proprietario,cosa dovro' fare per il momento,prima di smontarlo, quando la barca sara' messa in terra ?[:253]


Suggerimento sul timone - aleufo - 02-09-2010 15:02

Provo a chiedere stamani se c'è qualcuno e ti faccio sapere , ma credo che senza smontarlo non ci siano grandi cose da fare


Suggerimento sul timone - albert - 02-09-2010 15:28

Segnalo un problema: l'accoppiata acciaio inox / carbonio, ad esempio nelle boccole.

Se vengono a contatto, in brevissimo tempo l'inox arrugginisce e si riempie di crateri come del comune ferrovecchio....

Ad esempio un anello da vela se viene a contatto con le fibre in carbonio dura si e no una stagione.

Ciao

P.S. la sposterei in tecnica e non qui tra le amenità varie


Suggerimento sul timone - aleufo - 02-09-2010 17:07

Sono daccordo Albert, l'ho premesso all'inizio era per comunicare la cosa a più, ma sedeve essere spostata....ebbene sia


Suggerimento sul timone - gianfranco malfatti - 02-09-2010 20:56

Citazione:aleufo ha scritto:
Provo a chiedere stamani se c'è qualcuno e ti faccio sapere , ma credo che senza smontarlo non ci siano grandi cose da fare
In attesa ti ringrazioi[:253]


Suggerimento sul timone - AlfredoC - 03-09-2010 00:33

Citazione:Segnalo un problema: l'accoppiata acciaio inox / carbonio, ad esempio nelle boccole.

Se vengono a contatto, in brevissimo tempo l'inox arrugginisce e si riempie di crateri come del comune ferrovecchio....

Ad esempio un anello da vela se viene a contatto con le fibre in carbonio dura si e no una stagione.

C'è qualche anima PIA che mi spiega il perchè?
Questo fenomeno l'avevo notato sugli alberi in carbonio 'eco' dove i rivetti duravano al massimo un paio di mesi poi saltava la testa corrosa.

Grassie per la pasiensa SmileWinkBlush


Suggerimento sul timone - francocr68 - 03-09-2010 02:05

Gli acciai sono tutti leghe FeC. Anche quello che viene chiamato comunemente ferro(quello che arruginisce) è un acciao, ed è una lega FeC. Il Fe allo stato puro esiste solo come minerale e non è metallurgicamente utilizzabile.
La percentuale del C ed degli altri elemenenti in lega definiscono le caratteristiche chimiche/fisiche/meccaniche delle singole leghe.

Un buon acciaio (non ossidabile) per impieghi meccanici ha un tenore di C che varia tra 0,35-0,45%

In particolar modo gli acciai inox sono caratterizzati da percentuali di Cr dal 12 al 18% e un tenore di C relativamente bassi.

Gli inox che utilizziamo normalmente hanno 18%Cr 8-10%Ni (vi ricorda nulla il 18/10 delle pentole) mentre il C è pari al 0,05-0,08%.

Gli acciai inox si autoproteggono dalla corrosione creando una sottilissima pellicola di ossidi di Cr (passivazione). Il contato con un corpo in C, oltre ad innescare fenomeni di corrosione elettrogalvanica, altera l'equilibrio di questa pellicola protettiva di ossidi di Cr. Si ha formazione di ossidi di C che a loro volta innescano la formazione di ossidi di Fe (ruggine).

Scusate se ho semplificato un pò le cose, non sono nè un chimico en un esperto di metallurgia, però il fenomeno dovrebbe a grandi linee essere questo.


Suggerimento sul timone - kermit - 03-09-2010 03:56

Citazione:Messaggio di aleufo
Soprattutto per chi ha timone su boccole autoallineanti ( e magari con cuscunetti cilindrici metallici) Ogni due anni smontate il timone, la pala intendo. Controllate l'asse se è in alluminio per le correnti galvaniche e le boccole. Vedo pochissimi che lo fanno, poi si trovano sorprese.
Sullo 069 (barca che ha fatto solo 860nm in 4 anni, abbiamo smontato la pala che non era mai stata smontata(era appena un pò dura) e abbiamo avuto la non gradita sorpresa di trovare le boccole completamente bloccate e inchiodate e anche un leggerissimo inizio di usura da correnti galvaniche..per fortuna presa in tempo. Con l'occasione dello smontaggio un pò di grasso idoneo manterrà meglio il tutto e manterrà la giusta sensibilità al timone.
Ho messo la discussione qua invece che in tecnica per la diffusione...
Fossi in te farei il timone come li costruisce la Beneteau, totalmente in composito incluso l'asse, ma non in carbonio.

Magari utilizzando resine epossidiche con stuoie di lana di vetro.
Il vantaggio è che non si riempirà ma di acqua e non avrai osmosi, inoltre a differenza del carbonio non è un materiale conducibile pertanto lo accoppi con quello che ti pare senza timore di correnti galvaniche


Suggerimento sul timone - aleufo - 03-09-2010 04:05

4242:42:Non si finisce mai di imparare.... ma le pale sono cmq piene di termanto, ma prova a pesare la tua pala/asse.Cmq prova a fare un profilo veramente fine senza usare il carbonio....Su un 40 l'asse in acciaio/ergal/composito (vetro )8cm? troppo troppo Ricordo che il 6 ganzuria6 aveva ase e pala in carbonio di 8kg di peso e con spessore limitatissimoooooooooooooooo