I Forum di Amici della Vela
GESTIONE RANDA ANDATURE PORTANTI - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14)
+--- Discussione: GESTIONE RANDA ANDATURE PORTANTI (/showthread.php?tid=47097)



GESTIONE RANDA ANDATURE PORTANTI - Andra - 09-09-2010 19:18

Spesso si parla di come gestire lo spi nelle portanti, ma secondo me anche la randa pone i suoi problemi ai regatanti e non, soprattutto con vento sostenuto, diciamo dai 18 nodi a salire. In particolare le domande che mi pongo sono le seguenti(…mumble… mumble).
1) può la randa essere lascata tanto da farla spingere sulle crocette (acquartierate)? Ci sono rischi di danneggiarle? Come regolarsi sulla scotta da lascare?
2) in strambata, invece, quanto bisogna cazzare (se si deve cazzare) di scotta nel passaggio da una mura all’altra? E poi, quando farla passare? Prima o dopo aver strambato lo spi?
3) Infine il vang. Tenerlo appuntato, pronti a mollare in caso di straorza? O lasciarlo lascato?
Voi che ne dite? [?]


GESTIONE RANDA ANDATURE PORTANTI - anto69 - 09-09-2010 19:39

Non so se il mio modo di gestirla sia corretto, in ogni caso ti dico come facciamo in barca, sarà occasione di confronto con gli altri:

1) si, se serve la facciamo poggiare sulle crocette.

2) si, preferiamo cazzare scotta randa e poi lascare per evitare botte forti all'attrezzatura (so che non si dovrebbe fare così ma preferisco evitare di vedere il boma che passa violentemente da una mura all'altra).

3) si, il vang è puntato e pronto ad essere mollato.


GESTIONE RANDA ANDATURE PORTANTI - Mr. Cinghia - 09-09-2010 19:40

Citazione:Messaggio di Andra
Spesso si parla di come gestire lo spi nelle portanti, ma secondo me anche la randa pone i suoi problemi ai regatanti e non, soprattutto con vento sostenuto, diciamo dai 18 nodi a salire. In particolare le domande che mi pongo sono le seguenti(…mumble… mumble).
1) può la randa essere lascata tanto da farla spingere sulle crocette (acquartierate)? Ci sono rischi di danneggiarle? Come regolarsi sulla scotta da lascare?
2) in strambata, invece, quanto bisogna cazzare (se si deve cazzare) di scotta nel passaggio da una mura all’altra? E poi, quando farla passare? Prima o dopo aver strambato lo spi?
3) Infine il vang. Tenerlo appuntato, pronti a mollare in caso di straorza? O lasciarlo lascato?
Voi che ne dite? [?]

Mumble mumble.

Ein) Sì, puoi lasciarla sulle crocette solo se hai messo le toppe di protezione (hai presente quei circoli scuri ??) Altrimenti ti dura
poco.
Zwei) Altro che se si deve cercare di cazzare e poi mollare controllandola...vuoi abbattere da parte a parte in un colpo solo?? Ti dura poco l'albero. Big GrinBig Grin Quando? prima?? durante? Io direi meglio assieme.
Trei) Vang bello cazzato e a qualcuno in mano pronto a mollare in caso di straorza o strapoggia.


GESTIONE RANDA ANDATURE PORTANTI - clavy - 09-09-2010 20:10

Aggiungerei lascare base , drizza e paterazzo per dare il maggior grasso possibile alla vela.


GESTIONE RANDA ANDATURE PORTANTI - torcido - 09-09-2010 20:54

Quoto in pieno mr. Cinghia, solo raccomandando al randista un paio di guantini se la vela è ampia e il vento sostenuto


GESTIONE RANDA ANDATURE PORTANTI - tiger86 - 09-09-2010 22:30

Come dicevano servono le toppe di protezione, ma attenzione alle andature, la randa deve portare, utile puntare il vang per tenere chiusa la balumina.
Per le strambate bisognafare un distinguo in funzione della dimensione della barca e del suo piano velico.
Si passa velocemente a mano sostenendo con un amano il mazzo di scotte, vorrei ben vedere però su un maxi fare così, ovvio che su un abarca grande devi recuperare col winch in centro e poi lascare. In tal caso diventa più lenta la manovra del timoniere che prima deve raggiungere la poppa, poi molto lentamente per lasciare il tempo che la randa venga cazzata al centro e rilasciata prima di orzare, poi orza con la randa che lo segue altrimenti la barca va giù.

Nel passare il mazzo a mano con vento sostenuto e con paranco io trovo utile non prendere in mano tutto il mazzo ma solo un rinvio lasciando fermo lo strozzatore, dai un tirone e poi rilasci di là, riminiuisci il botto.


GESTIONE RANDA ANDATURE PORTANTI - Klaus - 09-09-2010 23:10

Citazione:clavy ha scritto:
Aggiungerei lascare base , drizza e paterazzo per dare il maggior grasso possibile alla vela.
Oltre i 18 nodi di vento il paterazzo non lo lascherei troppo, certo dipende molto dal mezzo, vang in mano di sicuro, guanti... chevvelodicoaffà!Wink


GESTIONE RANDA ANDATURE PORTANTI - Andra - 09-09-2010 23:33

Nel mio caso ho anche la scotta di randa alla tedesca, quindi la manovra sarà ancora più lenta che con un paranco. La cosa che mi chiedevo è che non c'è il rischio che cazzando troppo la randa la barca possa partire all'orza? O forse entra in gioco la bravura del timoniere a tenersi in poppa filo durante tutta l'operazione?
Il carrello al centro?


GESTIONE RANDA ANDATURE PORTANTI - fast37 - 09-09-2010 23:53

con la tedesca io faccio così:

Carrello al centro,
strambata da mure a sinistra: mi metto sul vinch di dritta e recupero più velocemente che posso, poi appena la randa passa mollo velocemente. così non devi passare da un winch all'altro. poil mollo carrello. se il timoniere sta bene in poppa la barca non dovrebbe partire all'oraza, cmq la randa non la cazzi mai fino al centro. Sicuramente devi essere sempre pronto a mollare tutto. In più se hai un 2 bravo ti può aiutare alla diagonale mentre lavora la campana, ma è un po un casino


GESTIONE RANDA ANDATURE PORTANTI - Mr. Cinghia - 10-09-2010 00:01

Citazione:tiger86 ha scritto:
Come dicevano servono le toppe di protezione, ma attenzione alle andature, la randa deve portare, utile puntare il vang per tenere chiusa la balumina.
Per le strambate bisognafare un distinguo in funzione della dimensione della barca e del suo piano velico.
Si passa velocemente a mano sostenendo con un amano il mazzo di scotte, vorrei ben vedere però su un maxi fare così, ovvio che su un abarca grande devi recuperare col winch in centro e poi lascare. In tal caso diventa più lenta la manovra del timoniere che prima deve raggiungere la poppa, poi molto lentamente per lasciare il tempo che la randa venga cazzata al centro e rilasciata prima di orzare, poi orza con la randa che lo segue altrimenti la barca va giù.

Nel passare il mazzo a mano con vento sostenuto e con paranco io trovo utile non prendere in mano tutto il mazzo ma solo un rinvio lasciando fermo lo strozzatore, dai un tirone e poi rilasci di là, riminiuisci il botto.

Ognitanto Tiger mi perplime.Big Grin
Il mazzo in mano lo fai sui barchini...appena appena.
Con una randina un attimo piu' generosa e un po' di vento e' gia tanto se riesci a non farti vaporizzare i ditini!! Big GrinBig Grin


GESTIONE RANDA ANDATURE PORTANTI - tiger86 - 10-09-2010 01:53

Citazione:Mr. Cinghia ha scritto:


Ognitanto Tiger mi perplime.Big Grin
Il mazzo in mano lo fai sui barchini...appena appena.
Con una randina un attimo piu' generosa e un po' di vento e' gia tanto se riesci a non farti vaporizzare i ditini!! Big GrinBig Grin

perplime???
No tu ogni tanto mi 'perplimi'.Big Grin
Certo che si con barchette tipo j24, platu25 e giù di li, passi la randa a mano, che c'è di strano.
Sulle grosse porti al centro, certo, ma come ho scritto io.
Mr Cinghia... che stai a di'?


GESTIONE RANDA ANDATURE PORTANTI - tiger86 - 10-09-2010 02:04

Citazione:Andra ha scritto:
Nel mio caso ho anche la scotta di randa alla tedesca, quindi la manovra sarà ancora più lenta che con un paranco. La cosa che mi chiedevo è che non c'è il rischio che cazzando troppo la randa la barca possa partire all'orza? O forse entra in gioco la bravura del timoniere a tenersi in poppa filo durante tutta l'operazione?
Il carrello al centro?
certo che entra il gioco il timone, non deve mica stare mezzora di poppa, deve solo assecondare il passaggio della randa.


GESTIONE RANDA ANDATURE PORTANTI - shein - 10-09-2010 03:38

non mi stancherei mai di postare questo video....Tongue
[hide]

[/hide]


GESTIONE RANDA ANDATURE PORTANTI - Furkolkjaaf - 10-09-2010 04:08

su Furkolkjaaf mazzo in mano e giu' botta - piu' sei veloce e meglio viene


GESTIONE RANDA ANDATURE PORTANTI - Mr. Cinghia - 10-09-2010 14:00

Citazione:Furkolkjaaf ha scritto:
su Furkolkjaaf mazzo in mano e giu' botta - piu' sei veloce e meglio viene

Anche con aria?


GESTIONE RANDA ANDATURE PORTANTI - einstein - 10-09-2010 15:14

Hai ragione shein, grande video, da notare la randa svergolata, che piu' svergolata di cosi' non si potrebbe....Wink
ciao


GESTIONE RANDA ANDATURE PORTANTI - Andra - 10-09-2010 16:41

Si vero, il video è fantastico. Nonostante la randa tutta svergolata è partito in straorza. Non credevo che in questi casi bisogna mollare di drizza. Si fa anche con lo spi?


GESTIONE RANDA ANDATURE PORTANTI - tiger86 - 10-09-2010 16:44

Bello il filmato di shein, anche se lo avevo già visto.
Si vede bene sulla strambata il passaggio della randa col mazzo di scotte, ovviamente senza recuperrla al centro.


GESTIONE RANDA ANDATURE PORTANTI - clavy - 10-09-2010 16:54

Citazione:Andra ha scritto:
Si vero, il video è fantastico. Nonostante la randa tutta svergolata è partito in straorza. Non credevo che in questi casi bisogna mollare di drizza. Si fa anche con lo spi?

Si
Noi con il meteor con vento forte e onda tenevamo la drizza spi bloccata nello strozzatore dell'albero, e un con un imbando di 1m sullo strozzatore in consolle. Il prodiere teneva una mano sull'albero ed alla voce del timoniere mollava. E' una mano santa per le rollate che potrebbero innescare la straorza.
Non so se con vele e barche più grandi possa fare con stopper e winch.