Le decisioni della giuria - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14) +--- Discussione: Le decisioni della giuria (/showthread.php?tid=48018) |
Le decisioni della giuria - easy221 - 28-09-2010 21:34 6° prova dell'italiano E24, 16 nodi circa, partenza pulita. I primi due della classifica partono molto vicini. Il secondo, partito sottovento, stecca un pò per costringere il primo a virare. Il primo non vira perchè se lo Protesta del secondo al primo in classifica. Decisione della giuria: protesta nulla perchè l'accaduto non è stato determinante per l'esito della regata. Voi che dite?? Le decisioni della giuria - albert - 28-09-2010 22:00 Direi che la motivazione mi sembra assurda.....spero in una tua misinterpretazione.... Per una corretta interpretazione dell'infrazione (dato che c'è stato contatto), invece, mancano i tempi, e le posizioni al momento in cui le barche si sono ingaggiate. Ciao P.S. ti farebbi fare una penalità a te dato che si tratta di un italiano E24.... Le decisioni della giuria - Alpa550 - 28-09-2010 22:03 Ho i miei dubbi che una giuria possa aver detto che la protesta è nulla in quanto non determinante. Perdonami, ma questo a te chi lo ha riferito? Una delle parti in causa? In giuria si è chiamati a valutare un fatto, indipendentemente dall'evolversi della regata. Vorrei vedere il comunicato dove vengono scritti gl'esiti delle proteste. Si è obbligati ad affiggerlo in bacheca. Lasciamo parlare la carta invece che le solite voci di corridoio. Credimi che al 99% sono un regatante e all'1% giudice: posso dirti che quando si regata si è sempre inclini a pensare che la giuria sia composta da caproni ignoranti e che non capiscono nulla. Ma soprattutto si travisa il giudizio della giuria, facendola sembrare ingiusta poichè 'io ho ragione!! ma 'sti stron$i hanno abusato della loro posizione'. Le decisioni della giuria - easy221 - 28-09-2010 22:20 Hai ragione albert...sfondone assurdo...vergona enorme...oooops Riferito da uno delle parti in causa... Ma ero anche a sentire come la barca protestava chiedeva al testimone di non dire che li avevano toccati.... Le decisioni della giuria - Alpa550 - 28-09-2010 22:25 Bhè, ovvio che il primo cercasse di scappare la protesta, infatti doveva orzare a costo di impiccarsi , senza virare se rischiava di toccarlo. Cmq una della due parti capirai che non è mai una fonte attendibile. Se la protesta è nulla c'è qualche altro motivo. Cmq ricordati che le discussioni delle proteste sono pubbliche, quindi anche se la giuria ti dice di no, (ammesso tu non sia coivolto nè come parte nè come testimone) se tu vuoi puoi assistere alla discussione. .. e loro non possono dirti di no. Le decisioni della giuria - easy221 - 28-09-2010 22:43 A noi interessava il giusto questa protesta, ma sentir dire che la giuria non riteneva determimante la toccata ci ha lasciato perplessi. Per inciso nella 2° regata loro nel compiere un 360° per una penalità ci hanno toccato facendo solo 270° e sono ripartiti. Noi abbiamo esposto bandiera rossa, comunicato alla giuria all'arrivo, depositata la protesta nei tempi. La giuria ci dice che invece non avevamo comunicato niente a loro e che la bandiera rossa a poppa non c'era. Ci a fatto comunque discutere la protesta e poi la invalidata perchè non avevamo comunicato niente a loro e che la bandiera rossa a poppa non c'era. (la barca che protestavamo è quella che ha vinto l'italiano e che si è portata un testimone che ha anche dato una versione dei fatti diversa da quella che hanno dato loro...) Le decisioni della giuria - Alpa550 - 28-09-2010 22:48 perdonami ma raccontata come la racconti tu sembra malafede. detta così sembra connivenza tra giuria e regatante. Che possa esservi della sudditanza è possibile, ma tu stai raccontando cose gravi... sei sicuro di quanto racconti? Le decisioni della giuria - albert - 28-09-2010 23:41 Citazione:easy221 ha scritto: Ehmmm.....guarda che nonostante la correzione con la consecutio temporum non ci siamo ancora : avesse fatto > sarebbe andato Per quanto riguarda tutto il resto.....stendiamo un velo pietoso ?? Le decisioni della giuria - aleufo - 29-09-2010 03:01 Easy:Boooopppsss... Le decisioni della giuria - Mr. Cinghia - 29-09-2010 04:07 Ma chi c'era in giuria? Pluto e Paperino?? Le decisioni della giuria - Gof - 29-09-2010 14:37 Easy, perchè non pubblichi copia della sentenza (che hai diritto di avere) così la possiamo leggere per credere all'incredibile? Ciao. Le decisioni della giuria - ADL - 29-09-2010 14:39 per la serie: 'facite quello che vve pare!' a mwe la zia ha insegnato che la barca sottovento non deve orzare oltre la giusta rotta (che sarebbe la rotta che terrebbe se non ci fosse la barca al vento per andare in boa) quindi la barca sottovnto orza troppo. inoltre la zia di mia zia mi ha detto che chi è sottovento e chiede acqua deve tenersi discosto per lasciare spazio di manovra a chi è sopravento. ho delle zie saccentone lo so Le decisioni della giuria - aleufo - 29-09-2010 15:45 la barca sottovento non può orzare oltre la giusta rotta SE E' RAGGIUNGENTE, atrimenti può orzare fino a prua al vento. Le decisioni della giuria - Alpa550 - 29-09-2010 16:20 Citazione:aleufo ha scritto: Esatto! Lasciando il tempo di rispondere a quella sopravento (altrimenti viola la 16.1 ) ma solo se non è raggiungente può farlo. Altrimenti se fosse raggiungente quella sottovento violerebbe la 17 navigando sopra la giusta rotta. ...per quello chiedevo di leggere la sentenza. Voglio precisare che Easy ha affermato che anche nei suoi confronti vi è stato un grave illecito: vero o falso (incomprensione dell'esito dell'inchiesta) che sia, le accuse sono gravi. Malafede della giuria nel negare d'aver visto la bandierina e di aver sentito la comunicazione, sudditanza verso il primo, etc.... Le decisioni della giuria - Anna72 - 29-09-2010 20:35 Come in tutte le cose, la cosa più importante è accertare i fatti. Quindi la successiva applicazione delle regole è solo (o dovrebbe essere) una semplice conseguenza. Quando non c'è la giuria in acqua che vede l'incidente può essere difficile a terra in un'aula, ricostruire la verità solo ascoltando le versioni dei regatanti e dei testimoni... Personalmente mi viene difficile immaginare chi ha torto che lo dichiara davanti ai giudici sapendo che verrà squalificato. Voi che dite? Le decisioni della giuria - Furkolkjaaf - 29-09-2010 20:48 Citazione:Anna72 ha scritto: successo, successo. sala proteste barcolana, anno 1999 o giù di lì carlo rolandi (presidente della giuria) chiede a quello che ci protestava (il nibbio) 'avete esposto la bandiera di protesta ?' ; risposta : 'no' Le decisioni della giuria - Anna72 - 29-09-2010 21:18 Eccavolo!! In Barcolana davanti a Rolandi (e con il rischio di essere stati visti e quindi beccarsi anche una disciplina) vorrei ben dire!! Le decisioni della giuria - Alpa550 - 29-09-2010 21:43 Citazione:Furkolkjaaf ha scritto: Domenica ero giudice e ben 2 proteste sono state concluse proprio così: da istruttoria lo dobbiamo chiedere... Alcuni questa domanda la fanno apposta: dichiarare il falso può portarti verso la 69. Se hanno visto che non avevi la bandierina e tu dici si, allora stai mentendo; diverso è il discorso in caso di interpretazione del regolamento a proprio modo... il secondo è un errore in buonafede, mentre il mentire è malafede. Certo che ricordarsi le bandierine alla Barcolana! Altro che giudice... Devo dire che i giudici si registrano le letture degli arrivi e gli appunti su bandierine viste, o filmano gli arrivi per poi eventualmente recuperare barche non viste/segnate. Queste registrazioni le possono usare per essere sicuri che menti. Io 'sti trabbocchetti non li amo, però altri si. Le decisioni della giuria - Gof - 29-09-2010 21:59 Citazione:Anna72 ha scritto: Io se penso di aver torto faccio la penalità; se vado in protesta è perchè sono sicuro (magari sbagliando) di aver ragione e racconto i fatti come li ho visti io. Le decisioni della giuria - Anna72 - 30-09-2010 00:03 L'esporre o meno la bandiera rossa (quando dovuto) non porta alla squalifica. Come dice il Regolamento è un elemento che gli ufficiali di regata devono verificare per vedere se si può discutere la protesta. Già ben spiegato da Alpa550 [:98] Accertare che sia stato dichiarato il falso è più grave, significa violare i principi riconosciuti di sportività e correttezza. Questo è verificabile in ogni momento e, come si può immaginare, sì che porta (o dovrebbe portare) ad essere squalificati (Reg. 2 del RdR). Penso che soprattutto quando ci sono stati dei danni vada chiarito ogni dubbio sulla presenza della bandiera in modo da discutere le proteste. E che quando ci sia contatto la protesta, se valida, debba essere discussa. Dalla discussione possono venire fuori diversi risultati: squalifica di tutte e due le parti, solo del protestato, solo del protestante, squalifica per terzi coinvolti, nessuna squalifica o nessuna decisione, quando cioè gli ufficiali di regata, in base alle prove o ai fatti raccontati non si sono convinti. Comunque quando parlavo delle difficoltà di arrivare a ricostruire i fatti in una sala di giudizio, seduti intorno ad un tavolo, non mi riferivo al caso di chi sostiene la prorpia versione, anzi. Mi dispiace di non essere stata chiara. [:83] Piuttosto alle volte in cui intenzionalmente si alterino i fatti con la collaborazione di falsi testimoni last minutes, ecc... ps la penalità quando si infrangono le Regole della parte 2 del RdR è sempre 2 giri (i vecchi 720°), a meno che le IdR non dispongano diversamente. Ciau! |