![]() |
Invaso e carrello - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13) +--- Discussione: Invaso e carrello (/showthread.php?tid=48260) |
Invaso e carrello - jago84 - 04-10-2010 20:19 Dopo aver fatto la mia prima primavera da velista e la mia prima estate, ecco che arrivano autunno e inverno, e arriva il momento di tirare la barchetta a secco x i lavori invernali. Pensavo di trasportarla nel garage della casa di mia nonna, e lì fare (piano piano e con attenzione)i lavori, facendo attenzione a non peggiorare le cose!! ![]() Trattasi di un'Alpa 550, quindi carrellabilissima. Premesso che non ho un carrello nè un invaso, mi e vi chiedo: l'invaso si compra o lo costruisco da solo? come? a quel punto, mi conviene comprare un carrello e tenerla lissù anche x i lavori, o l'invaso è proprio necessario, e magari il carrello lo trovo in affitto? ![]() L'ultima domanda è: cosa dice il codice della strada riguardo il rimorchio del carrello? grazie e scusate la lunghezza.... ![]() Invaso e carrello - jago84 - 04-10-2010 21:36 Paddy, anche se non ci conosciamo, mentre scrivevo il post pensavo a te e al tuo Viko... ![]() Grazie della risposta immediata... Citazione: mi stai implicitamente suggerendo di comprarlo, il carrello? ![]() Citazione:puoi prevedere 4 tamponi regolabili in luogo dei rulli.quindi, una volta al coperto, sostituisco i rulli con i tamponi? ![]() Citazione:Devi quindi mettere il gancio all'auto e procurarti un carrello che abbia una portata utile superiore a quello della barca + selle e rulli. Nel tuo caso tra i 500 e i 600 kg.Niente collaudi, nessun'altra patente, etc etc? Basta che si accendano le lucine del carrello ed esso abbia una sua targa? ![]() Citazione:E adesso la domanda da tafazziTutto avviene in provincia di Lecce: la barca è a Porto Cesareo, e da qui devo spostarla 15 chilometri nell'entroterra salentino... ![]() Invaso e carrello - pippu2007 - 04-10-2010 22:02 se è un'operazione annuale ti conviene comprare il carrello ma credo fra carello e gancio 1000€ altrimenti trovi sicuramente trasporti economici visto il tratto 15 km per spostamenti vanno bene i rulli d'alaggio e un po' d'amci Invaso e carrello - jago84 - 04-10-2010 22:11 Per il trasporto mi hanno chiesto tra i 150 e i 250 euro, ma poi non saprei dove poggiare la barca,una volta a destinazione! In fondo, visto che sarebbe una cosa annuale, 1000 euro possono anche essere una spesa giusta. Però l'idea dell'invaso su ruote può essere altrettanto interessante.... ![]() Ma visto che devo fare anche dei lavori di rinforzo della tuga...mi conviene farla alare da un cantiere e far fare tutto a loro? ![]() Invaso e carrello - jago84 - 04-10-2010 22:57 Ma il carrello rovina molto lo scafo? ![]() Mi piace l'idea di spostarla da solo... ma il carrello non sarebbe più lungo della barca, vero? il problema è la lunghezza.... ![]() Intanto, GRAZIE per tutte le risposte precedenti, e per quelle future.... ![]() Invaso e carrello - jago84 - 04-10-2010 23:49 E, mentre la barca è sul carrello, posso sia salirci sopra per i lavori, che passarci, per esempio, l'antivegetativa prima di riportarla al mare? ![]() Mi sto quasi convincendo a far tutto da me, quest'inverno... ![]() Invaso e carrello - jago84 - 03-11-2010 02:10 Riprendo la discussione per chiedere ai più informati ed esperti: ma il carrello, una volta comprato, va collaudato o deve passare qualche test? Cioè, faccio montare un gancio, lo faccio omologare alla motorizzazione, e poi vado a comprare un carrello e vado al mare ad alare la barca e portarla al sicuro? O ci sono altre operazioni da fare? Che voi sappiate, quali sono i tempi (tecnici e burocratici) per montaggio e omologazione del gancio, del carrello, etc? Grazie.... ma sto iniziando a pensarci, e dovrei avere solo una settimana (nei ritagli dal lavoro) per far tutto! Invaso e carrello - ami - 03-11-2010 02:53 Citazione:Paddy ha scritto: Ma prima di lavorare ... un po' di Bunga![:144] |