I Forum di Amici della Vela
Trasduttore depth - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13)
+--- Discussione: Trasduttore depth (/showthread.php?tid=49366)



Trasduttore depth - stefano702 - 31-10-2010 04:55

Se io vado a posizionare il trasduttore dello scandaglio (depth) vicino al motore, diciamo distante lateralmente dal piedino antivibrante un 10/20 cm. posso avere interferenze sulla lettura quando il motore è in funzione??
Considerando anche che lo scafo è costruito in legno e fibra di vetro e il trasduttore verrebbe posizionato esternamente...chiaramente forando lo scafo.

Grazie per le eventuali risposte!!SmileSmile
stefano


Trasduttore depth - stefano702 - 31-10-2010 06:11

Citazione:Vince_VR ha scritto:
Il motore non interferisce, ma interferiscono, e molto, le turbolenze, ragion per cui i trasduttori di profondità si mettono generalmente davanti a tutto, cercando per quanto possibile che l'acqua che ci scorre sotto sia ancora in corrente laminare.

A 20 cm dal piedino sei proprio sopra l'elica, il regno delle turbolenze ...

Come sarebbe a dire che ha 20 cm sono proprio sopra l'elica??
Pensavo di metterlo di fianco al motore, ma la barca ha la trasmissione con linea d'asse e l'elica rispetto al motore, si trova circa due metri più indietro!!
Siccome avevo letto da qualche parte che il motore poteva influire sui segnali del trasduttore falsando la lettura reale del fondo, allora ho chiesto lumi.
Grazie comunque per la risposta!!SmileSmile


Trasduttore depth - Maro - 31-10-2010 10:14

Beh, insomma...
Vincevr probabilmente aveva appena fatto piedino a qualcuna e in quel momento delle linee d'asse non gliene poteva fregar di meno!Big GrinBig GrinBig Grin

E'' verissimo però che le turbolenze interferiscono col segnale dell'eco: prova navigare in un canale subito dietro un grosso motoscafo e vedi subito cosa ti segnala.
D'altro canto io ho avuto il trasduttore per tanto tempo dietro la pinna e non ho mai avuto problemi ( ora però l'ho spostato ben a prua, ma per poter testare il fondale con l'eco e non per esserci passato sopra con l'appendiciona)
Per contro il segnale emesso dal trasduttore è sonoro, il motore è LA fonte di rumore per eccellenza in barca: a metterli vicini vicini qualche rischio c'è! ( le frequenze sono molto diverse ma tra armoniche, risonanze ed echi.... )


Trasduttore depth - rapone - 31-10-2010 12:01

E' proprio necessario forare lo scafo? Il mio trasduttore è all'interno della barca e funziona egregiamenteSmile


Trasduttore depth - Maro - 31-10-2010 16:08

Citazione:rapone ha scritto:
E' proprio necessario forare lo scafo? Il mio trasduttore è all'interno della barca e funziona egregiamenteSmile
Esatto!
Io ho fatto resinare il buco ed ho installato a prua il nuovo trasduttore ( sempre del tipo passante ) in una vaschetta, incollata allo scafo, con dell'olio di vaselina: funziona perfettamente anche se è in chiglia ( sul punto dove lo spessore dello scafo è il maggiore ).
Basta che la struttura sia monolitica.


Trasduttore depth - pieros - 31-10-2010 16:53

con lo scafo in vetroresina funziona, con lo scafo in legno ?
Penso che Stefano parli di questa !!


[hide][Immagine: 20101031105725_8.jpg][/hide]


Trasduttore depth - stefano702 - 31-10-2010 17:57

Citazione:pieros ha scritto:
con lo scafo in vetroresina funziona, con lo scafo in legno ?
Penso che Stefano parli di questa !


[hide][Immagine: 20101031105725_8.jpg][/hide]

Si la barca è proprio quella e da quanto sento dire in giro, con lo scafo in legno il discorso non funziona...purtroppo!!Sadsmiley
Il trasduttore starebbe circa a metà barca, spostato lateralmente di circa 50/60 cm. dalla mezzeria....comunque lontano dalle turbolenze.
Rimane questo dubbio per quanto riguarda il rumore emesso dal motore.


Trasduttore depth - stefano702 - 31-10-2010 21:40

Citazione:Vince_VR ha scritto:
Mi spieghi perchè non vuoi metterlo come fanno tutti davanti alla deriva?

Certo!!...semplicemente perchè la barca non ha deriva.SmileSmile
La barca che stò costruendo è una Lancia di 22' in legno, ha un armo Aurico e non ha la deriva, lo scarroccio viene contrastato con due 'derive' poste sull'opera viva.

Guarda:

[hide][Immagine: ridimensionadidscf9287.jpg][/hide]

[hide][Immagine: ridimensionadidscf9283.jpg][/hide]


Trasduttore depth - Montecelio - 31-10-2010 21:43

Dovrebbe fare un buco sulla chiglia!?!


Trasduttore depth - stefano702 - 31-10-2010 21:45

Citazione:Montecelio ha scritto:
Dovrebbe fare un buco sulla chiglia!?!

Già!...non si può fare!!Smile


Trasduttore depth - Montecelio - 31-10-2010 22:01

Per fare si fa, ma è corretto fare un foro su una chiglia in legno?


Trasduttore depth - stefano702 - 31-10-2010 22:29

Citazione:Montecelio ha scritto:
Per fare si fa, ma è corretto fare un foro su una chiglia in legno?

Beh!! penso proprio di no!!
La chiglia in questione è larga 84 mm. ed è costruita in mogano lamellare incollato con resina epossidica...per cui resistentissima, ma non mi sognerei neanche lontanamente di forarla ne per mettere un trasduttore ne per altro qualsiasi motivo.

Oltretutto con questa barchetta, si ha l'innegabile vantaggio di arrivare in terra fino a spiaggiare e il trasduttore messo sulla chiglia sarebbe troppo esposto.
Come ho già detto, lo metto circa a metà barca e all'esterno tra la chiglia ed una 'deriva' ma sarà ulteriormente protetto con una carenatura sempre in mogano e fibra di vetro.Smile


Trasduttore depth - Rurik - 31-10-2010 23:10

Sempre meno gente conosce il legno e si fa sempre più fatica a farsi capire, Disapprovazione Non se la prenda nessuno. Stefano, lo scafo in legno non consente di montare il trasduttore internamente perché ne attenua l'onda. In genere si monta fuori scafo con foro passante. Non dici se hai già comprato il trasduttore a navetta; spero che tu non l'abbia comprato in plastica.
Su barche di legno si monta la navetta di bronzo che in genere si protegge ulteriormente con una navetta di massello che la ingloba. La posizione è ovviamente da preferire in zona non perturbata. Vicino al motore non fa differenza; magari non detro l'elica, è questo il concetto. Il mio si trova a 30 cm dai supporti motore: era questo che intendevi con piedino? Personalmente non capisco come si possa suggerire di montarlo in chiglia. Forse in un VTR, ma sarebbe un sacrilegio su di un legno.


[hide][Immagine: 20101031171152_P8140055navetta.jpg][/hide]


Trasduttore depth - stefano702 - 01-11-2010 00:11

Citazione:Rurik ha scritto:
Sempre meno gente conosce il legno e si fa sempre più fatica a farsi capire, Disapprovazione Non se la prenda nessuno. Stefano, lo scafo in legno non consente di montare il trasduttore internamente perché ne attenua l'onda. In genere si monta fuori scafo con foro passante. Non dici se hai già comprato il trasduttore a navetta; spero che tu non l'abbia comprato in plastica.
Su barche di legno si monta la navetta di bronzo che in genere si protegge ulteriormente con una navetta di massello che la ingloba. La posizione è ovviamente da preferire in zona non perturbata. Vicino al motore non fa differenza; magari non detro l'elica, è questo il concetto. Il mio si trova a 30 cm dai supporti motore: era questo che intendevi con piedino? Personalmente non capisco come si possa suggerire di montarlo in chiglia. Forse in un VTR, ma sarebbe un sacrilegio su di un legno.

Ciao Riccardo,
Il fatto di forare lo scafo, lo davo già per scontato e lo avevo pure scritto sul mio post iniziale.
Quello che non sapevo invece era che il trasduttore in plastica non sarebbe il massimo.

Ancora non ho comprato niente, ma sicuramente quando sarà ora terrò conto dei tuoi preziosi consigli.

La posizione dove andrà messo il mio trasduttore, è più o meno quella dove è posizionato il tuo sulla foto che hai postato. (credo sia il Rurik)

Come hai già intuito per piedini, intendevo proprio quelli del supporto motore.Smile

Ciao!!


Trasduttore depth - baltha - 01-11-2010 02:00

riprendo l'oggetto della tua domanda, ovvero le interferenze di tipo elettrico:

è impossibile dirti cosa succederà.
Se proprio non riesci a tenerlo più lontano, e sarebbe la cosa migliore, prima di forare prova ad accendere tutto appoggiandolo nel punto prescelto, se ci sono disturbi li dovresti vedere, in genere un disturbo non falsa la misura, ma fa impazzire il display.

facci sapere l'esito, anche se in effetti un sensore a poppa è abbastanza inusuale.

BV


Trasduttore depth - stefano702 - 01-11-2010 02:34

Il sensore non lo metto a poppa, ho più volte precisato che è mia intenzione (per causa di forza maggiore) metterlo di fianco al motore entrobordo con linea d'asse e quindi si verrebbe a trovare più o meno circa a metà barca.

Per quanto riguarda il fatto di provare il tutto a motore in moto, purtroppo non mi è proprio possibile, in quanto la barca in questione può essere equipaggiata sia con motore da 13HP sia con motore da 20HP i quali hanno gli stessi identici interassi per essere posizionati sul basamento.

La potenza del motore con cui equipaggiare la barca, sarà scelta dall'eventuale acquirente che però ancora non esiste.
Per cui il trasduttore dovrà per forza di cose essere montato prima di imbarcare il motore.

Inoltre vorrei (voglio) forare lo scafo prima di iniziare il ciclo di verniciatura...come farò per il foro del trasduttore del log e per quelli delle prese a mare.SmileSmile