I Forum di Amici della Vela
Grammatura dacron per randa - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14)
+--- Discussione: Grammatura dacron per randa (/showthread.php?tid=49438)



Grammatura dacron per randa - Markolone - 02-11-2010 00:19

Secondo voi influisce significativamente in termini di robustezza e durata la differenza tra 5,6 e 6,18 OZ per un tessuto in dacron?

Superficie velica circa 14mq, crosscut, semisteccata, uso crociera?


Grammatura dacron per randa - cicciopettola - 02-11-2010 15:34

comunque full batten, su quello non avrei dubbi


Grammatura dacron per randa - Markolone - 02-11-2010 17:04

Citazione:cicciopettola ha scritto:
comunque full batten, su quello non avrei dubbi

Ci sono opinioni contrastanti su questo punto, secondo alcuni su queste dimensioni è inutile. In effetti la randa è piuttosto piccola.
Quella attuale ha le stecche corte e non conosco la grammatura del tessuto,anche se mi sembra piuttosto leggero.
Anche la base libera sembra un'opinione ancora oggi.
Sulla necessità di carrelli nel caso di full batten anche qui si discute (parlando sempre di una infieritura inferiore ai 9 metri, che oggi riesco a cazzare tranquillamente a mano libera).


Grammatura dacron per randa - zankipal - 03-11-2010 03:58

6,18 per 14 MTq ?????? ma va la! devi fare il giro del mondo???!!!!!42


Grammatura dacron per randa - Markolone - 03-11-2010 05:34

Citazione:zankipal ha scritto:
6,18 per 14 MTq ?????? ma va la! devi fare il giro del mondo???!!!!!42
Purtroppo no!Blush
ma è proprio perchè non conosco le grammature che non ho un metro di paragone.
Chiarito questo punto non resta che la scelta tra standard e full batten.


Grammatura dacron per randa - ami - 03-11-2010 14:51

Citazione:Markolone ha scritto:
Citazione:cicciopettola ha scritto:
comunque full batten, su quello non avrei dubbi

Ci sono opinioni contrastanti su questo punto, secondo alcuni su queste dimensioni è inutile. In effetti la randa è piuttosto piccola.
Quella attuale ha le stecche corte e non conosco la grammatura del tessuto,anche se mi sembra piuttosto leggero.
Anche la base libera sembra un'opinione ancora oggi.
Sulla necessità di carrelli nel caso di full batten anche qui si discute (parlando sempre di una infieritura inferiore ai 9 metri, che oggi riesco a cazzare tranquillamente a mano libera).

Io con una randa di quelle dimensioni sono passato da base inferita a base libera e ne sono felice.
Se anche le prestazioni fossero uguali è infinitamente più comoda!


Grammatura dacron per randa - albert - 03-11-2010 15:07

Se si va nei siti delle ditte produttrici, si trovano le raccomandazioni nelle application charts, dove ci sono non solo le grammature, ma anche le diverse tipologie di dacron raccomandate per i diversi utilizzi (high aspect, low aspect, strong fill).

Ad esempio: http://www.dimension-polyant.com/en/Wovens_2_1_1.php

Inoltre, a prescindere da tutti i vantaggi e svantaggi nell'utilizzo, la randa full-batten dura in forma molto di più di una parzialmente steccata, in cui dove finiscono le stecche si crea inevitabilmente un'area di usura/deformazione.

Ciao