I Forum di Amici della Vela
impianto elettrico - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Elettricita' ed Elettronica (/forumdisplay.php?fid=15)
+--- Discussione: impianto elettrico (/showthread.php?tid=49623)



impianto elettrico - nico40 - 05-11-2010 04:15

Da tempo ricerco uno schema,il più dettagliato possibile, di un impianto elettrico per un veliero in acciaio di mt.12x4x2 autocostruito, che preveda,una batteria motore, due batterie servizi, tutte al piombo da circa 100-120Amp nonchè le classiche utenze con l'aggiunta di pannelli solari e generatore eolico.Sono completamente a digiuno di conoscenza elettrica ed elettronica ma con l'aiuto di un buon elettricista,seguendo anche quanto scritto da Davide Zerbinati, spero poter realizzare un buon lavoro.C'è qualcuno che possa dare una mano?

(Tolte righe vuote che occupavano mezza paginetta 42 @Edolo)


impianto elettrico - dapnia - 05-11-2010 04:36

Citazione:Messaggio di nico40
Da tempo ricerco uno schema,il più dettagliato possibile, di un impianto elettrico per un veliero in acciaio di mt.12x4x2 autocostruito, che preveda,una batteria motore, due batterie servizi, tutte al piombo da circa 100-120Amp nonchè le classiche utenze con l'aggiunta di pannelli solari e generatore eolico.Sono completamente a digiuno di conoscenza elettrica ed elettronica ma con l'aiuto di un buon elettricista,seguendo anche quanto scritto da Davide Zerbinati, spero poter realizzare un buon lavoro.C'è qualcuno che possa dare una mano?

Potrei farti uno schemino di massima, qualcosa di già realizzato lo puoi vedere consultando sia la ristrutturazione dell'Alpa 11.50, sia in qualche altro mio intervento, se non hai tantissima fretta.
Mi serve:
un disegno, il più dettagliato possibile, dello scafo;
un elenco di quello che ci vuoi mettere (utilizzatori, luci, ecc.);
gli assorbimenti e/o il tipo di apparecchi e luci che vuoi mettere;
posizione del motore e del posto dove vorresti mettere il quadro;
posizione dell'albero;
dati generalie osservazioni tue.
Il mio e-mail è: stress2@alice.it

Poi per i dettagli ne parliamo.
Ciao, Francesco


impianto elettrico - Straulino - 05-11-2010 05:07

Barca in acciaio , impianto elettrico vitale.
20 mA in alternata di dispersione e in 2 anni butti la barca. Non per scoraggiare , ma dalle premesse sull'esperienza che hai fatto valuta bene come procedere.


impianto elettrico - nok - 05-11-2010 05:26

ciao,mi chiamo Roberto e sono un elettricista professionista, sono sulle barche da solo trenta anni e di barche con l'impianto fatto da amici elettricisti ne ho visto passare un po, sono sempre raffazzonati, coi cavi mal messi,con sezioni troppo piccole ho troppo grandi,una barca di 12 metri e una barca grande,non si finisce mai di passare cavi. Anche qua posso dire la mia ,in quanto la mia barca me la sono costruita io da solo con mia moglie, in acciaio con quattro spigoli e la deriva mobile.
credimi la cosa migliore da fare e affidarsi a un professionista serio che sappia tirarsi giu uno schema elettrico senza dimenticare nulla (difficilissimo). Diffida da chi la fa troppo facile e diffida anche da chi ti fa un prezzo troppo basso...
non sarà facile, auguri.
un altra indicazione: ne quid nimis (nulla di troppo)


impianto elettrico - baltha - 06-11-2010 06:31

L'impianto elettrico di una barca, anche se in ferro quindi con qualche problematica in più, è una cosa fattibile anche da un neofita, purchè prima di fare ci si documenti bene sul come procedere. E non mi riferisco allo schema elettrico, ma anche alla metodologia di esecuzione di tutto il resto.

Dopodichè, se ti sei fatto una barca da solo, sicuramente avrai conosciuto molte maestranze, tra cui elettricisti nautici (non amici praticoni, veri professionisti).
Ti consiglio, come hai giustamente detto tu, di cercare una collaborazione con uno di loro, lavorando insieme.
Conoscerai bene il tuo impianto di bordo, risparmierai parecchio, ma avrai la tranquillità di uno che controlla ciò che stai facendo.

BV


impianto elettrico - Nico - 07-11-2010 05:35

Credo che quello che cercano di indovinare tutti è cosa significa 'completamente a digiuno'?
Se non sai la differenza tra corrente e tensione direi che è meglio se non ci metti mano,
se invece hai già un'infarinatura su 'come gira la corrente', se conosci le insidie delle correnti galvaniche ed hai un po' di manualità, penso che tu abbia tutto quello che serve per imparare accanto ad un professionista paziente tutto quello che serve. In più, secondo me, la capacità di mettere mano sul tuo impianto in un secondo momento senza fare danni, non avrebbe prezzo.


impianto elettrico - nico40 - 17-11-2010 01:06

Ringrazio tutti per la partecipazione ma a tal punto mi chiedoConfusede lo schema è collaudato e dettagliato e lo si segue pedissequamente quali grossi errori irrimediabili si possono commettere? Mi auguro pochi e lievi.A tutti un grazie e buon vento al giardinetto!nico40


impianto elettrico - Nico - 17-11-2010 03:28

Beh, anche se lo schema è 'corretto', gli unici errori possono essere nella posa, mi viene in mente la possibilità di far passare una filo vicino a qualche punto caldo, o mettere dei contatti in qualche punto dove potrebbe cadere dell'acqua (anche condensa), fare delle giunzioni incerte, sperare che il nastro isolante tenga in eterno... e chi più ne ha più ne metta.
Di solito male che vada ti salta un fusibile, poco male, conosci il tuo impianto e trovi il problema alla svelta, però su una barca in acciaio, un po' per il rischio di corrosione galvanica un po' perché hai un conduttore ovunque, mi affiderei alle mani di chi ha l'esperienza necessaria a fare le cose con criterio Smile


impianto elettrico - FrancoB - 18-11-2010 08:09

manca tutta la professionalità del mestiere, le mille piccole conoscenze e pratiche che insieme costituiscono la professione..
Per esempio Cosà c'è concettualmente di piu semplice di un muro in pietra naturale' ma hai mai provato a farlo? senza esperienza sarà un disastro.
Per tornare all'impianto elettrico, lo schema rappresenta la filosofia di funzionamento, ma tu hai bisogno di un progetto completo per redigere il quale devi anche aver fatto delle scelte a monte..
No, uno senza esperienza puo fare solo il tirafili ma seguendo le istruzioni di uno esperto che controlla il suo operato.
Un lavoro malfatto mina la sicurezza dell'intero sistema..
PS
Bipolare in barca de fero


impianto elettrico - dapnia - 18-11-2010 09:47

Citazione:nok ha scritto:
ciao,mi chiamo Roberto e sono un elettricista professionista, sono sulle barche da solo trenta anni e di barche con l'impianto fatto da amici elettricisti ne ho visto passare un po, sono sempre raffazzonati, coi cavi mal messi,con sezioni troppo piccole ho troppo grandi,una barca di 12 metri e una barca grande,non si finisce mai di passare cavi. Anche qua posso dire la mia ,in quanto la mia barca me la sono costruita io da solo con mia moglie, in acciaio con quattro spigoli e la deriva mobile.
credimi la cosa migliore da fare e affidarsi a un professionista serio che sappia tirarsi giu uno schema elettrico senza dimenticare nulla (difficilissimo). Diffida da chi la fa troppo facile e diffida anche da chi ti fa un prezzo troppo basso...
non sarà facile, auguri.
un altra indicazione: ne quid nimis (nulla di troppo)
E, purtroppo, hai ragione.
Purtroppo per le barche e per chi la fa, o guai a lui l'ha già fatta, facile.