![]() |
Misteriosa bozza - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13) +--- Discussione: Misteriosa bozza (/showthread.php?tid=50062) |
Misteriosa bozza - giusimar - 13-11-2010 21:00 ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() [hide] [hide] [hide] Misteriosa bozza - Guest - 15-11-2010 02:51 Se premi lo scafo, la zona flette? E la zona vicino? Fin troppo facile ipotizzare una delaminazione. Zona e dimensioni mi fanno venire in mente un parabordo a pallone. Misteriosa bozza - giusimar - 15-11-2010 04:56 Citazione:Guest ha scritto: ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Misteriosa bozza - dapnia - 15-11-2010 05:09 Tensione delle sartie no di sicuro. Non è che il precedente proprietario ha insistito un po' troppo con il platorello? Per intenderci, quello che regge la carta abrasiva ed è montato sul mandrino del trapano, che non è l'attrezzo adatto alla sverniciatura, e che spesso è usato a sproposito e maldestramente. Mi sorge questo dubbio perché vedo anche molte altre bugnature sull'opea morta, che mi danno l'idea di una carena grattata e stuccata maluccio. Misteriosa bozza - giusimar - 15-11-2010 05:33 ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Misteriosa bozza - dapnia - 19-11-2010 00:17 Citazione:giusimar ha scritto: Appunto. Non so dire se il lavoro è stato fatto male, di certo le bugnature non sono un bel vedere. Lavorare sulla lamiera e poi coprire con lo stucco metallico, non è come lavorare sulla VTR e, per di più, su grandi superfici. A mio avviso la/le bozze non sono gravi: è solo una faccenda estetica, e tutto sommato l'opera morta è ancora in buono stato (dopo cinque anni). E' necessario capire il ciclo come è stato fatto, perché il ciclo sbagliato sull'opera viva non è una bella cosa. Si può sempre rifare tutto partendo da zero e facendo un lavoro professionale. Ma professionale per le barche E dopo cinque anni, rifare il sotto ci starebbe pure. |