I Forum di Amici della Vela
Vetro bussola opacizzato - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13)
+--- Discussione: Vetro bussola opacizzato (/showthread.php?tid=50653)

Pagine: 1 2


Vetro bussola opacizzato - Napoli - 26-11-2010 17:04

Forse ho una soluzione.
L'antefatto: alla mia Opel astra in poco più di 5 anni s'è opacizzata la parte superiore dei 'vetri' dei fari anteriori.
I fari hanno infatti una parte praticamente parallela al cofano che era diventata assolutamente gialla e non trasparente in quanto maggiormente esposta agli agenti atmosferici e probabilmente anche ai sassolini scagliati da chi ti sta avanti che il flusso aerodinamico convoglia li.
Il carrozziere ha risolto nel seguente modo:
- carteggiatura a mano con carta abrasiva del 1500 bagnata
- uso di pasta abrasiva liquida (polish?) con levigatrice e tampone a bassa velocità
Il faro è tornato liscio, lucido e trasparente.
Credo che la cosa possa funzionare anche con i 'vetri' delle bussole che di solito sono in plastica...


Vetro bussola opacizzato - Ferian - 26-11-2010 17:06

QUalcuno lo ha già fatto?


Vetro bussola opacizzato - pieros - 26-11-2010 17:10

Citazione:Ferian ha scritto:
QUalcuno lo ha già fatto?

Si ! Funziona !! Smile


Vetro bussola opacizzato - Napoli - 26-11-2010 17:26

Fortunatamente la mia bussola è nuova e non necessita ma l'ho visto fare dal carrozziere sulla macchina e ci ha messo meno di 10 min per due fari, certo la bussola ha una forma più sferica...


Vetro bussola opacizzato - alby64 - 26-11-2010 17:36

pasta iosso e torna lucida....


Vetro bussola opacizzato - Maro - 26-11-2010 17:41

Citazione:AlessandroKirie ha scritto:
mi dicono che funziona anche con un po' di dentifricio e uno straccetto morbido.
Certo.
O anche un po' di sola pasta abrasiva sottile.
O un po' di polish.
Ma a me è bastata anche usare un 'pochissimo' di WD40 strofinando bene con uno scottex e asciugando poi i residui invisibili.
Cose da usare nell'ordine inverso ( per grado di aggressività )


Vetro bussola opacizzato - Temasek - 26-11-2010 18:03

Ragà
Prima di mettere le mani sulla bussola, forse conviene fare una prova, su di un pezzetto di policarbonato,
(lo si può trovare in ferramenta, o da chi fà insegne luminose).
Poi se la tecnica è soddisfacente, si cura il malato.

Comunque provate prima, con quello di pronta disponibilità e che costa meno, --un pò di dentifricio--Big GrinBig Grin

Non è strana 'la cosa', semplicemente uno dei suoi ingredienti,
è polvere finissima di pomice (schiuma di ossidiana, o vetro minerale)


Vetro bussola opacizzato - Frappettini - 26-11-2010 22:08

queste erano le condizioni della mia bussola di rotta prima dell' intervento con pasta abrasiva per carrozzieri:

[hide][Immagine: 2010112615831_bu.JPG][/hide]


Vetro bussola opacizzato - Napoli - 27-11-2010 00:27

Citazione:Temasek ha scritto:
Ragà
Prima di mettere le mani sulla bussola, forse conviene fare una prova, su di un pezzetto di policarbonato,
(lo si può trovare in ferramenta, o da chi fà insegne luminose).
Poi se la tecnica è soddisfacente, si cura il malato.

Comunque provate prima, con quello di pronta disponibilità e che costa meno, --un pò di dentifricio--Big GrinBig Grin

Non è strana 'la cosa', semplicemente uno dei suoi ingredienti,
è polvere finissima di pomice (schiuma di ossidiana, o vetro minerale)

I fari della mia macchina sono in plastica.. non so se policarbonato o altro tipo... e la procedura è nota a tutti i carrozzieri che anzi consigliano di intervenire in tempo perché se troppo opacizzato il risultato non sarà troppo buono


Vetro bussola opacizzato - rasputino - 27-11-2010 00:38

Va benissimo la carta abrasiva 1500, ma al posto dell'acqua ho usato un detersivo liquido, pasta abrasiva.
Dopo qualche mese tende ad opacizzarsi nuovamente ma risolvo il problema con
una passata di olio di vasellina. B.V.


Vetro bussola opacizzato - dino73 - 27-11-2010 20:58

Io ho risoto in maniera decisamente soddisfacente con il dentifricio.


Vetro bussola opacizzato - Thembi - 28-11-2010 01:21

Citazione:AlessandroKirie ha scritto:
mi dicono che funziona anche con un po' di dentifricio e uno straccetto morbido.

Fatto fare da 'Thembino minimo' (Federico 8 anni) Big Grin con il dentifricio....funzia, funziaWink


Vetro bussola opacizzato - tempestavela - 28-11-2010 03:43

Pasta abrasiva e torna nuova anche per Plexiglass degli oblò, gia fatto.


Vetro bussola opacizzato - rob - 23-12-2010 01:40

per gli oblo' non so, pero' per la mia bussola ha funzionato il pollice, strofinare il globo con il pollice ben bene, all'inizio non sembra faccia nulla poi comincia a togliere dal globo tutto uno straterello di sporcizia e alla fine diventa tutto trasparentissimo Smile


Vetro bussola opacizzato - GT - 23-12-2010 02:45

Citazione:rob ha scritto:
per gli oblo' non so, pero' per la mia bussola ha funzionato il pollice, strofinare il globo con il pollice ben bene, all'inizio non sembra faccia nulla poi comincia a togliere dal globo tutto uno straterello di sporcizia e alla fine diventa tutto trasparentissimo Smile

Allora la bussola era zozza non opacizzataBig Grin


Vetro bussola opacizzato - Bali - 23-12-2010 09:38

confermo pasta abrasiva con una pezzetta e un po' d olio di gomito e da assolutamente nera e'...di nuovo utile!!!


Vetro bussola opacizzato - grisus - 25-12-2010 01:54

Dentifricio per denti sensibili,diventa pulita e più precisa


Vetro bussola opacizzato - Gianni Filippini - 25-12-2010 05:05

Io con WD40 e panno ho avuto questo risoltato e vi garantisco che quella nera era ridotta veramente malino(pensavo di doverla sostituire.

[hide][Immagine: 2010122422421_bussola n.jpg][/hide]

[hide][Immagine: 201012242257_bussola v.jpg][/hide]


Vetro bussola opacizzato - mantonel - 26-12-2010 16:55

ma per queste bussole a paratia, anche io ne ho una, non esistono dei coperchi da applicare alla bisogna come sulle bussole piane?


Vetro bussola opacizzato - Gianni Filippini - 26-12-2010 19:13

Citazione:mantonel ha scritto:
ma per queste bussole a paratia, anche io ne ho una, non esistono dei coperchi da applicare alla bisogna come sulle bussole piane?
C'erano poi a forza di sole sale freddo ecc...si sono disintegrati perchè costruiti con un polimero di qualità notevolmente inferiore alla bussola.