I Forum di Amici della Vela
Scotta randa alla tedesca o no? Che ne dite? - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14)
+--- Discussione: Scotta randa alla tedesca o no? Che ne dite? (/showthread.php?tid=52010)

Pagine: 1 2


Scotta randa alla tedesca o no? Che ne dite? - Parallelo 38 - 28-12-2010 17:51

Pensando all'acquisto di una nuova barca, ho visto un paio di modelli dove esiste la possibilità di avere la randa rinviata in pozzetto alla tedesca... (cioè 2 bozzelli che rinviano la scotta randa prima sulla tuga lateralmente sotto al boma e poi 2 stopper in prossimità dei winch del genoa per usare da una parte o dall'altra anche la scotta randa). Che ne dite? Pro? Contro?

Grazie per le risposte


Scotta randa alla tedesca o no? Che ne dite? - aleufo - 28-12-2010 18:23

Dipende dalla grandezza della barca, fino al 969 (10,40 mt randa da 40/46m2) scotta normale magari con ridotta, sullo 069..obbligato alla tedesca..(randa 50/56m2),ho forse un pò di nostalgia della normale, ma dipende anche che non era nata per avere una scotta 'tradizionale', ma aveva il magic trim...
Ma l'unico problema fino ad adesso è la strambata con vento forte....da studiare bene.


Scotta randa alla tedesca o no? Che ne dite? - Parallelo 38 - 28-12-2010 18:28

..la barca che acquisterò è un 44 piedi


Scotta randa alla tedesca o no? Che ne dite? - Temasek - 28-12-2010 18:32

Ricordati solo di recuperare la scotta a fasi alterne,
una volta da un capo, la volta successiva dall'altro.


Scotta randa alla tedesca o no? Che ne dite? - pek - 28-12-2010 18:37

Meno scotta in pozzetto e regolazioni più fini. Una figata non indispensabile ma utile, specialmente in regata.


Scotta randa alla tedesca o no? Che ne dite? - einstein - 28-12-2010 19:12

Citazione:Parallelo 38 ha scritto:
..la barca che acquisterò è un 44 piedi

A parte che su quella misura non hai alternative, ma quando ci prendi la mano non torni più indietro, figurati che l'ho montata anche sul 31'.
Molto più immediata, specialmente alle portanti, e meno stressante.
ciao


Scotta randa alla tedesca o no? Che ne dite? - Parallelo 38 - 28-12-2010 19:36

Ciao Einstein, perchè dici che non ci sono alternative? Di norma mi pare la maggior parte delle barche adottino il sistema normale..
Comunque, per maggiore chiarezza, nel nostro caso il winch è solo uno per lato in pozzetto (e non due)... quindi da usare sia per scotta randa che scotta fiocco, utilizzando uno stopper per alternarle all'occorrenza. Ci fossero due winch per lato (come ad esempio sul first 40.7 dove facevo il randista!) non staremmo qui a discutere..
Occhio e croce non mi sembra praticissimo con un winch solo,in virata bisogna invertire le scotte della randa e del genoa... vi pare? Per navigazioni lunghe può essere anche comodo..
Quindi prima della vira si libera winch sopravento dalla scotta randa (chiudendo gli stopper di quest'ultima sui due lati) che dovrà ospitare la scotta del genoa. Dopo la virata usi il winch sopravento libero per la scotta randa e riapri lo stopper...
E sulla tuga ci sono sempre comunque due winch..
La barca a cui penso è una barca essenzialmente da crociera ma che utilizzerei anche in regata.

Fra l'altro ci sarebbe anche la possibilità di avere in opzione il fiocco autovirante ( ma qui apriremmo un altro capitolo..) che non mi sconfinfera molto e che quindi non considero affatto...


Scotta randa alla tedesca o no? Che ne dite? - einstein - 28-12-2010 20:28

Credevo che la scelta fosse tra la normale parancata e la tedesca; se per normale tu intendi quella rinviata al winch in tuga....
Comunque quel sistema da te descritto l'ho notato anche a Genova sul nuovo 409 della Jeanneau, indubbiamente poco funzionale in regata ma forse più comodo nella conduzione in solitario poiché tutto vicino al timoniere. Se la barca nasce da crociera e vuoi usarla anche per qualche regatina di circolo purtroppo ti devi accontentare, altrimenti, se possibile, puoi sempre montare altri due winches supplementari.
ciao


Scotta randa alla tedesca o no? Che ne dite? - Mr. Cinghia - 28-12-2010 21:08

Citazione:Messaggio di Parallelo 38
Pensando all'acquisto di una nuova barca, ho visto un paio di modelli dove esiste la possibilità di avere la randa rinviata in pozzetto alla tedesca... (cioè 2 bozzelli che rinviano la scotta randa prima sulla tuga lateralmente sotto al boma e poi 2 stopper in prossimità dei winch del genoa per usare da una parte o dall'altra anche la scotta randa). Che ne dite? Pro? Contro?

Grazie per le risposte

Regata o Crociera?


Scotta randa alla tedesca o no? Che ne dite? - gimbo - 28-12-2010 21:35

Citazione:Parallelo 38 ha scritto:

Quindi prima della vira si libera winch sopravento dalla scotta randa (chiudendo gli stopper di quest'ultima sui due lati) che dovrà ospitare la scotta del genoa. Dopo la virata usi il winch sopravento libero per la scotta randa e riapri lo stopper...

A me onestamente tutto cio' sembra folle...


Scotta randa alla tedesca o no? Che ne dite? - mantonel - 28-12-2010 21:41

DOmanada ai piu'esperti: che cosa rende la manovra di una randa 'alla tedesca' ?
La mia randa e ha la scotta comandata in bugna da un paio di bozzelli che lavorano sul trasto a poppa della ruota del timone. La scotta e'rinviata su entrambi i winches. Che cosa perdo rispetto alla randa alla tedesca?


Scotta randa alla tedesca o no? Che ne dite? - Mr. Cinghia - 28-12-2010 21:46

Citazione:mantonel ha scritto:
DOmanada ai piu'esperti: che cosa rende la manovra di una randa 'alla tedesca' ?
La mia randa e ha la scotta comandata in bugna da un paio di bozzelli che lavorano sul trasto a poppa della ruota del timone. La scotta e'rinviata su entrambi i winches. Che cosa perdo rispetto alla randa alla tedesca?

42 Whaz?


Scotta randa alla tedesca o no? Che ne dite? - kawua75 - 28-12-2010 21:59

Ho avuto modo di osservare il circuito del nuovo first 35 e quello che ne ho dedotto è che aiuta sicuramente ad avere delle regolazioni più precise ma probabilmente è più complesso da gestire (o meglio, meno immediato) in quelle condizioni in cui devi lavorare molto di scotta e carrello (vento fresco e molto rafficato), soprattutto con equipaggio ridotto.

Secondo me è ottimo per barche da regata con equipaggio, mentre lo vedo meno appropiato per quelle da crociera.

Preciso che ho navigato sempre su barche con il classico paranco, quindi sono solo sensazioni personali.


Scotta randa alla tedesca o no? Che ne dite? - pek - 28-12-2010 22:00

Il circuito alla tedesca, per lavorare a dovere, deve avere due winchs dedicati e, sempre a mio parere, devono essere sul paramare del pozzetto a portata di mano del randista e/o del timoniere. Quindi trasto in pozzetto, winchs dedicati sul paramare e allora tutto funziona ameraviglia. Ho visto anch'io il circuito alla tedesca montato su barche con trasto sulla tuga ma mi pare una grande bischerata che serve solo a complicare le cose. Quindi, se la tua barca ha trasto sulla tuga, lascia il circuito semplice.
Citazione:Parallelo 38 ha scritto:
Ciao Einstein, perchè dici che non ci sono alternative? Di norma mi pare la maggior parte delle barche adottino il sistema normale..
Comunque, per maggiore chiarezza, nel nostro caso il winch è solo uno per lato in pozzetto (e non due)... quindi da usare sia per scotta randa che scotta fiocco, utilizzando uno stopper per alternarle all'occorrenza. Ci fossero due winch per lato (come ad esempio sul first 40.7 dove facevo il randista!) non staremmo qui a discutere..
Occhio e croce non mi sembra praticissimo con un winch solo,in virata bisogna invertire le scotte della randa e del genoa... vi pare? Per navigazioni lunghe può essere anche comodo..
Quindi prima della vira si libera winch sopravento dalla scotta randa (chiudendo gli stopper di quest'ultima sui due lati) che dovrà ospitare la scotta del genoa. Dopo la virata usi il winch sopravento libero per la scotta randa e riapri lo stopper...
E sulla tuga ci sono sempre comunque due winch..
La barca a cui penso è una barca essenzialmente da crociera ma che utilizzerei anche in regata.

Fra l'altro ci sarebbe anche la possibilità di avere in opzione il fiocco autovirante ( ma qui apriremmo un altro capitolo..) che non mi sconfinfera molto e che quindi non considero affatto...



Scotta randa alla tedesca o no? Che ne dite? - aleufo - 29-12-2010 00:16

Secondo me va bene Manto..anzi meno attriti Smiley14


Scotta randa alla tedesca o no? Che ne dite? - mantonel - 29-12-2010 00:39

non mi sono capito.
Nel circuito alla tedesca la scotta parte dalla bugna ritorna alla trozza attaverso il boma o esternamente, scende al bozzello a piede d'albero e scorre nella canalina sotto il ponte sino allo stopper che precede il winch. Questo da entrambi i lati.
La domanda e': in una barca a pozzetto centrale dove il trasto e'posto dietro il timoniere, le scotte arrivano ai winches da dietro (nel circuito alla tedesca arrivano da prua). Che vantaggio ha la tedesca rispetto alla svedese?Smile



[hide][Immagine: 2010122818858_trasto1.JPG][/hide]



[hide][Immagine: 2010122818935_trasto2.JPG][/hide]


Scotta randa alla tedesca o no? Che ne dite? - Mr. Cinghia - 29-12-2010 00:57

Citazione:mantonel ha scritto:
non mi sono capito.
Nel circuito alla tedesca la scotta parte dalla bugna ritorna alla trozza attaverso il boma o esternamente, scende al bozzello a piede d'albero e scorre nella canalina sotto il ponte sino allo stopper che precede il winch. Questo da entrambi i lati.

Bhe, in realta' non hai la bugna. La scotta parte da un winch, va per sotto (se hai il carter) o sopra, va ai bozzelli della trozza, corrre lungo il boma, scende all'estremita' di esso al bozzello su trasto e poi torna su e fa la strada contraria.

Citazione:
Che vantaggio ha la tedesca rispetto alla svedese?Smile

Solitamente piu' bassa e meno bionda! WinkWink


Scotta randa alla tedesca o no? Che ne dite? - mantonel - 29-12-2010 01:07

Citazione:Mr. Cinghia ha scritto:
Citazione:mantonel ha scritto:
non mi sono capito.
Nel circuito alla tedesca la scotta parte dalla bugna ritorna alla trozza attaverso il boma o esternamente, scende al bozzello a piede d'albero e scorre nella canalina sotto il ponte sino allo stopper che precede il winch. Questo da entrambi i lati.

Bhe, in realta' non hai la bugna. La scotta parte da un winch, va per sotto (se hai il carter) o sopra, va ai bozzelli della trozza, corrre lungo il boma, scende all'estremita' di esso al bozzello su trasto e poi torna su e fa la strada contraria.

Citazione:
Che vantaggio ha la tedesca rispetto alla svedese?Smile

Solitamente piu' bassa e meno bionda! WinkWink

insomma non hai la scotta che scende dalla bugna in mezzo al pozzetto! Se ho capito bene il vantaggio e di non avere nulla fra i co..., cioe'i piedi! Bon, se e'cosi...ci vedo un vantaggio pratico per il pozzetto e anche di sicurezza. Naturalmente non ha piu'il trasto: mi hanno detto che se hai il vang rigido idraultico il trasto non serve piu'. Io ho entrambi e quando scarrello la randa, vang cazzato, mi accorgo sempre che la barca si addrizza e accelera.
Comunque ho capito la tedesca, mi tengo al svedese.Tongue


Scotta randa alla tedesca o no? Che ne dite? - Mr. Cinghia - 29-12-2010 01:10

Citazione:mantonel ha scritto:
insomma non hai la scotta che scende dalla bugna in mezzo al pozzetto! Se ho capito bene il vantaggio e di non avere nulla fra i co..., cioe'i piedi! Bon, se e'cosi...ci vedo un vantaggio pratico per il pozzetto e anche di sicurezza. Naturalmente non ha piu'il trasto: mi hanno detto che se hai il vang rigido idraultico il trasto non serve piu'. Io ho entrambi e quando scarrello la randa, vang cazzato, mi accorgo sempre che la barca si addrizza e accelera.
Comunque ho capito la tedesca, mi tengo al svedese.Tongue

Sì, liberi il pozzetto dal paranco. Solo sulle barche fiche non c'e' il trasto...roba da fantascienza. Wink


Scotta randa alla tedesca o no? Che ne dite? - aleufo - 29-12-2010 01:13

Certo col vang idraulico puoi fare a meno del trasto...molli scotta il boma si spostasotto e si alza..col vang lo riabbassi riportandolo all'altezza che serve per la balumina.....l'unica cosa che non fai col vang..senza trasto è portare il boma sopravvento....