I Forum di Amici della Vela
Vinilestere vs poliestere - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13)
+--- Discussione: Vinilestere vs poliestere (/showthread.php?tid=52023)

Pagine: 1 2


Vinilestere vs poliestere - astila - 28-12-2010 22:11

ciao a tutti e spero abbiate passato buone feste.
Cazzeggiando sul web mi pare d'aver capito che le resine vinilestere siano effettivamente superiori (indipendentemente dal corretto utilizzo)alle poliestere sia in termini di resistenza meccanica che chimica e all'idrolisi e pare che gli unici che le utilizzino per produzione di serie siano Rimar e Zuanelli.
Dunque, tralasciando il discorso costi, fanno scafi potenzialmente migliori degli altri.
Chiedo, oltre a conferma agli esperti di quanto sopra, se qualcuno sa da quanto Zuanelli usa la vinilestere
grazie


Vinilestere vs poliestere - Giorgio - 28-12-2010 22:50

Non so se Zuanelli usi o meno la vinilestere....e nemmeno se la usa Rimar.Di sciuro e' un prodotto meglio....ma non per la resina in se.....sopratutto per la corretta lavorazione.se usata in modo tradizionale e'peggiorativa.


Vinilestere vs poliestere - dino73 - 29-12-2010 00:39

Zuanelli usa la vinilestere dal 2000. Per Giorgio, perchè usata in modo tradizionale è peggiorativa? E cosa si intende per modo tradizionale?


Vinilestere vs poliestere - dino73 - 29-12-2010 00:41

Dimenticavo, anche Rimar utilizza la vinilestere, solamente però nei primi tre strati.....fatalità avevo un Rimar ed ora ho uno Zuanelli.


Vinilestere vs poliestere - celofatta - 29-12-2010 02:01

Citazione:Giorgio ha scritto:
Non so se Zuanelli usi o meno la vinilestere....e nemmeno se la usa Rimar.Di sciuro e' un prodotto meglio....ma non per la resina in se.....sopratutto per la corretta lavorazione.se usata in modo tradizionale e'peggiorativa.

dai giorgio non esagerare

siamo d'accordo che infusione e postcura rendano il manufatto nel complesso molto migliore.
Ma la vinilestere è superiore alla poliestere anche per una stratifica manuale.

Da qui a dire che è addirittura peggiorativa...

confermo comunque che un manufatto vinil o epoxi senza postcura non ha prestazioni meccaniche molto diverse da un laminato poliestere.
Per quello che riguarda la resistenza all'osmosi invece...


Vinilestere vs poliestere - JARIFE - 29-12-2010 02:35

Citazione:Messaggio di astila
ciao a tutti e spero abbiate passato buone feste.
Cazzeggiando sul web mi pare d'aver capito che le resine vinilestere siano effettivamente superiori (indipendentemente dal corretto utilizzo)alle poliestere sia in termini di resistenza meccanica che chimica e all'idrolisi e pare che gli unici che le utilizzino per produzione di serie siano Rimar e Zuanelli.
Dunque, tralasciando il discorso costi, fanno scafi potenzialmente migliori degli altri.
Chiedo, oltre a conferma agli esperti di quanto sopra, se qualcuno sa da quanto Zuanelli usa la vinilestere
grazie
Da una decina di anni almeno,quasi tutti i cantieri usano la resina vinilestere,anche i grossi cantieri la usano,quantomeno per gli strati esterni dello scafo.
Anche il gelcoat è migliorato nel tempo ed ora per lo scafo molti usano il gelcoat Neopentilico-NPG .

BV


Vinilestere vs poliestere - Giorgio - 29-12-2010 03:10

In quali cantieri usano la vinilstere?Se cosi' fosse ci sarebbero dei cartelloni mega che lo pubblicizzano.Se non viene postcurata non tira fuori le sue caratteristiche...anzi rimane piu' molle della poli.Vuoto e postcura....senno se e' messa li per gravita'(rullo e pennello per intenderci )non serve a nulla...forse un pochino meglio sull'impermeabilita'.SmileL'NGP sono secoli che si usa.Non vedo grosse novita'.Smile


Vinilestere vs poliestere - celofatta - 29-12-2010 03:26

lo standard è (e sarà ancora per un bel po') poliestere

qualcuno usa vinilestere per il primo strato dopo il gel

pochi per tutto lo scafo

pochissimi sono attrezzati per postcura
e quasi tutti lo fanno solo per laminati epoxi



ps
giorgio, conosci qualcuno che fa la postcura della stampata prima di toglierla dallo stampo?


Vinilestere vs poliestere - Giorgio - 29-12-2010 07:08

Pochissimi....direi Soleri.....direi Vismara(non sicuro)....direi cantierini di piccolo taglio che fanno costruzioni sofisticate.....alcuni terzisti per conto di cantieri.Proprio non saprei....sono in difficolta'...42SmileSmileBlushBlush42


Vinilestere vs poliestere - Giorgio - 29-12-2010 07:10

Tr l'altro i gel da vinilestere sono modificati e anche un po''strani'....come colori non ce' una grande scelta......non amo i mix....tutto poli....tutto vinil....tutto epox...le mescolate son sempre un caxxottoSmile


Vinilestere vs poliestere - stefanofinn - 29-12-2010 07:34

Citazione:Giorgio ha scritto:
Tr l'altro i gel da vinilestere sono modificati e anche un po''strani'....come colori non ce' una grande scelta.....non amo i mix....tutto poli....tutto vinil....tutto epox...le mescolate son sempre un caxxottoSmile
Non sempre i cocktails vengono bene....


Vinilestere vs poliestere - Madinina II - 29-12-2010 08:00

Cosa è la 'postcura' ? Spieghereste un poco?


Vinilestere vs poliestere - ale07 - 29-12-2010 16:37

Citazione:dino73 ha scritto:
Dimenticavo, anche Rimar utilizza la vinilestere, solamente però nei primi tre strati.....

anche io ho un rimar e mi risulta fatto così, altro di sostanziale non so
non credo minimannte che abbia subito postcura

credo che l'obiettivo del cantietre fosse quello di garantire una bariera più impermeabile un po come un trattamento prima del varo in questo caso costruendolo direttamente nello stampo punto

infatti ''garantivano'' 10 anni contro l'osmosi

bv


Vinilestere vs poliestere - Leonardo696 - 29-12-2010 16:42

Molto semplicemente

Dopo l'operazione di stratificazione, porti il manufatto a catalisi completa tenendolo in ambiente riscaldato a 60/80/120°C a seconda del tipo di resina abbinando se possibile un sottovuoto


Vinilestere vs poliestere - Giorgio - 29-12-2010 17:38

Bhe.....portare i manufatto parlando di una barca a 60/80/120 e'un'operazione da fare solo se ci sono laminazioni piene....di solito si parla di temeperature di pelle....che se arriva a 30 e' gia' un successo.A quelle temperature tutti i pvc...si sciolgono.L'Airex si squaglia a 38 di temperatura di pelle.Quindi dimenichiamoci quei numeri.Diciamo che un bel 36 ore con temeperatura ari a 30 e' piu' che sufficente per 'postcurare'la laminazione con barca in stampo e magari in fase di catalisi.Cosi' facendo si esaltano tutte le caratteristiche di reticolazione della resina.Il vuoto serve solo per rendere omogeneo il laminato.E parliamo di epossidiche chiaramente.le poli funzionano in modo diverso.
Diciamo che i sistemi misti vengono usati in costruzioni dove non si debba verniciare lo scafo dopo la costruzione.esistono gele epossidici ma sono di dubbio risultato.E allora si fa la prima pelle in vinilestere che si attacca abbastanza bene al gelcoat modificato.Poi si va avanti con i cicli epossidici e con i vuoti o le infusioni.Smile


Vinilestere vs poliestere - Ieio - 29-12-2010 17:57

mi sembra che anche la comar usi queste tecniche gia da un pò


Vinilestere vs poliestere - LiberaMente - 29-12-2010 18:06

Che io sappia, i cantieri che usano un primo strato in vinilestere e poi la poliestere, come misura di prevenzione dell'osmosi, sono ormai tanti, tra cui Comar, Del Pardo, X ma credo anche Elan.

Comar, che conosco meglio, fa tutte le barche ormai col vuoto, quelle 'furbe' con sovraprezzo in infusione con epossidica, e in quel caso anche con inserimenti di tessuti in carbonio e unidirezionali aggiuntivi. Ulteriore opzione mobilio in composito.

Usano un paio di sistemi diversi, le migliori sono SPSystems. In questo caso usano anche gel epossidico, e i risultati che ho visto sono molto buoni.

Le barche fatte in epoxi poi sono anche post curate, le altre no.


Vinilestere vs poliestere - Leonardo696 - 29-12-2010 18:07

Ci sono fibre di carbonio che richiedono i 120°C

Se poi vai sul sito di Cecchi, tanto per citare il primo che mi viene in mente, vedi che ci sono resine che aumentano la loro resistenza dopo cottura a 60 e 80°C


Vinilestere vs poliestere - celofatta - 29-12-2010 18:14

Citazione:Leonardo696 ha scritto:
Ci sono fibre di carbonio che richiedono i 120°C

Se poi vai sul sito di Cecchi, tanto per citare il primo che mi viene in mente, vedi che ci sono resine che aumentano la loro resistenza dopo cottura a 60 e 80°C


vero
ma come diceva giustamente giorgio
questo vale per il laminato pieno
sandwich con core in pvc non puoi pensare di portarli a quelle temperature
forse con balsa o cedro (ma non so come eventuali emissioni di gas modifichino la stratificazione)


Vinilestere vs poliestere - Giorgio - 29-12-2010 20:00

Citazione:LiberaMente ha scritto:
Che io sappia, i cantieri che usano un primo strato in vinilestere e poi la poliestere, come misura di prevenzione dell'osmosi, sono ormai tanti, tra cui Comar, Del Pardo, X ma credo anche Elan.

Comar, che conosco meglio, fa tutte le barche ormai col vuoto, quelle 'furbe' con sovraprezzo in infusione con epossidica, e in quel caso anche con inserimenti di tessuti in carbonio e unidirezionali aggiuntivi. Ulteriore opzione mobilio in composito.

Usano un paio di sistemi diversi, le migliori sono SPSystems. In questo caso usano anche gel epossidico, e i risultati che ho visto sono molto buoni.

Le barche fatte in epoxi poi sono anche post curate, le altre no.
Di quali modelli Comar parli?