I Forum di Amici della Vela
Riserva di galleggiamento nel Laser? - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13)
+--- Discussione: Riserva di galleggiamento nel Laser? (/showthread.php?tid=52034)



Riserva di galleggiamento nel Laser? - gatsby - 29-12-2010 00:40

Mi sto divertendo a trafficare con il mio Laser (circa 1975). Aprendo un tappo di ispezione ho tirato fuori brandelli di una struttura di plastica ormai cotta che assomiglia a un serbatoio. Un'altra uguale apparentemente ancora sana si vede vicino al bicchierino. Sono riserve di galleggiamento? Se sì, come la sostituisco? (tra l'altro sembra rigida e di certo dal tappo di ispezione non la posso far passare). Se no, cos'è?...
Grazie.


Riserva di galleggiamento nel Laser? - eulero - 29-12-2010 00:54

Citazione:Messaggio di gatsby
Mi sto divertendo a trafficare con il mio Laser (circa 1975). Aprendo un tappo di ispezione ho tirato fuori brandelli di una struttura di plastica ormai cotta che assomiglia a un serbatoio. Un'altra uguale apparentemente ancora sana si vede vicino al bicchierino. Sono riserve di galleggiamento? Se sì, come la sostituisco? (tra l'altro sembra rigida e di certo dal tappo di ispezione non la posso far passare). Se no, cos'è?...
Grazie.


sul mio dart vi erano dei blocchi gallegianti che potevano stare negli scafi sono se messi in fase di montaggio, ovvero a scafi aperti.

Se non puoi farne a meno forse si può usare della schiuma espansa, ma aspetta ovviamente consigli da esperti


Riserva di galleggiamento nel Laser? - pulce75 - 29-12-2010 04:45

Sono riserve di galleggiamento, confermo.
Personalmente non mi sono mai posto il problema della sostituzione.... francamente sul laser non mi sembrano nemmeno tanto fondamentali (il mio era perfettamente stagno e di scogli su cui schiantarsi in riviera Romagnola....)
Buon lavoro e buone planate!


Riserva di galleggiamento nel Laser? - gatsby - 29-12-2010 17:26

Citazione:pulce75 ha scritto:
(... scogli su cui schiantarsi in riviera Romagnola....)

Beh, allora sto tranquillo: anche la spiaggia di Marina di Massa non è molto pericolosa.

Grazie della risposta.


Riserva di galleggiamento nel Laser? - suzukirf600 - 29-12-2010 17:59

Certo, se non hai dei tappi di ispezione (ma allora come hai visto quella vicino al bicchierino?) è complicato (e non saprei come aiutarti).

Io penserei comunque a qualcosa per rendere inaffondabile la barca.
Perche'?

Basta avere un problema alla vite dello svuotatore (che è passante nello scafo) o, più semplicemente dimenticare di mettere il tappino a poppa prima di una uscita.... (entrambe esperienze fatte! Smile)

Suzuki


Riserva di galleggiamento nel Laser? - Gof - 29-12-2010 18:17

... se proprio vuoi una riserva di galleggiamento, potresti riempire la barca con bottiglie (vuote! Big Grin) di plastica ritappate.


Riserva di galleggiamento nel Laser? - Temasek - 29-12-2010 18:45

Deve prima installere un'opportuno tappo d'ispezione.
(Per metterci dentro delle bottiglie)
La riserva di galleggiabilità, qualche funzione cìè l'ha,
difficilmente una ditta, ti fà del lavoro che non serve
e tutto compreso nel prezzo.

'Azz...Oggi non riesco ad essere più ermetico di così

Invece controlla che il regolamento di classe, ti permetta queste
modifiche, (mi sembra di ricordare che il Laser, a suo tempo non si poteva neanche 'scoperchiare')
Si corre il rischio di trovarsi con uno scafo che non potrà mai più
gareggiare.


Riserva di galleggiamento nel Laser? - gatsby - 29-12-2010 21:28

Citazione:Temasek ha scritto:

... Si corre il rischio di trovarsi con uno scafo che non potrà mai più
gareggiare.

L'anagrafe non consente né a me né alla barca di gareggiare...

In effetti avevo pensato di infilare uno di quei salsicciotti di gomma e di gonfiarlo in qualche modo dopo averlo fatto passare dal tappo di ispezione.