I Forum di Amici della Vela
Un caffè in barca - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13)
+--- Discussione: Un caffè in barca (/showthread.php?tid=53058)

Pagine: 1 2 3


Un caffè in barca - Chimera - 24-01-2011 00:54

Come lo fate il caffè in barca?
A noi piace quello espresso, ma in barca non lo possiamo fare, quello della moka ci viene sempre malissimo...una sbroscia, imbevibile. Qualcuno ci ha detto che è colpa della salsedine e della polvere che si inumidisce e non rende più come quando si apre la confezione nuova.
Abbiamo provato diverse miscele, diversi marchi, ma niente, sempre una sbroscia. L'idelae sarebbe una macchinetta per il caffèe espresso con le cialde, sono chiuse ermeticamente per cui si mantengono bene anche in barca, non importerebbe sciacquare la caffettiera ed il gusto sarebbe quello giusto. Avete notizia di macchine per l'espresso a 12V.?


Un caffè in barca - andros - 24-01-2011 01:01

mi torna nuova questa.
moka in alluminio rigorosamente bialetti.
'costicchia' ma è una garanzia.
caffè conservato in barattolo ermetico.
acqua di bottiglia quando ci sono dubbi
o di banchina quando è sicura.
uso quotidiano e nema problema.


Un caffè in barca - infinity - 24-01-2011 01:05

Ciao, cercate anche io invano purtroppo, io avevo/ho quella a 220 che attacco all'ínverter, basta un inverter da 1000W tanto lo attacchi solo quando vuoi il caffé e poi stacchi.

ciao


Un caffè in barca - Chimera - 24-01-2011 01:09

[quote]andros ha scritto:
mi torna nuova questa.
moka in alluminio rigorosamente bialetti.
'costicchia' ma è una garanzia.
caffè conservato in barattolo ermetico.
acqua di bottiglia quando ci sono dubbi
o di banchina quando è sicura.
uso quotidiano e nema problema.

E' come facciamo noi ma il caffè è sempre una sbroscia,
abbiamo pensato anche all'inverter ma devo fare un pò di conti 'energetici'


Un caffè in barca - Coriandolo - 24-01-2011 01:22

Io compro il caffè in chicchi, macinino manuale della nonnna... e caffè ottimi Big Grin


Un caffè in barca - infinity - 24-01-2011 01:23

sembra ci sia

http://www.campermania.net/an_3195_SweetDeb-macchina-caff%C3%A8-espres_1.html


http://www.ipermall.com/5556-PHILIPS-Caffettiera-Senseo-HD782451.html


Un caffè in barca - Andel - 24-01-2011 01:25

Io utilizzo la 'Carmencita' lavazza che è inox e non si ossida. Il caffè viene normale come a casa.


Un caffè in barca - Gof - 24-01-2011 01:31

Io vado al bar Big Grin


Un caffè in barca - pippu2007 - 24-01-2011 01:32

Citazione:andros ha scritto:
mi torna nuova questa.
moka in alluminio rigorosamente bialetti.
'costicchia' ma è una garanzia.
caffè conservato in barattolo ermetico.
acqua di bottiglia quando ci sono dubbi
o di banchina quando è sicura.
uso quotidiano e nema problema.

ci sono dei contenitori di plastica che fanno il vuoto. per il caffe

per la moka 'come sopra' lavarla e asciugarla bene poi se non la
si usa per molto tempo fare due/tre caffe' da buttare (anche con la stessa posa o aggiungerne un pochino e poi usarla normalmente


Un caffè in barca - mesarthim - 24-01-2011 01:39

Caffetteria Giannina in acciao inox, costa uno schirilione ma non si ossida e il caffè viene perfetto


Un caffè in barca - N/A. - 24-01-2011 01:57

Citazione:Gof ha scritto:
Io vado al bar Big Grin
[:16][:16][:16][:261][:261][:261]282828


Un caffè in barca - andros - 24-01-2011 02:02

và detto a onor del vero che fare il caffè con la moka
o con la macchina professionale dà risultati diversi.
la prima deve andare in ebollizione per salire
la seconda usa temperature più basse e pressione alta.
la prima dà molta caffeina la seconda più aromi e cere (schiuma)
lapalissiano


Un caffè in barca - Novecento - 24-01-2011 02:06

Citazione:andros ha scritto:
mi torna nuova questa.
moka in alluminio rigorosamente bialetti.
'costicchia' ma è una garanzia.
caffè conservato in barattolo ermetico.
acqua di bottiglia quando ci sono dubbi
o di banchina quando è sicura.
uso quotidiano e nema problema.
Già al 1000x1000 Wink


Un caffè in barca - lacamomilla - 24-01-2011 02:17

Citazione:andros ha scritto:
mi torna nuova questa.
moka in alluminio rigorosamente bialetti.
'costicchia' ma è una garanzia.
caffè conservato in barattolo ermetico.
acqua di bottiglia quando ci sono dubbi
o di banchina quando è sicura.
uso quotidiano e nema problema.
quoto andros moka e latte condensato spettacolo
il caffè lo tieni sottovuoto et voilat


Un caffè in barca - davidevet - 24-01-2011 02:34

Noi in barca consumiamo piu' caffe' che gasolio... Perche' viene buonissimo! Moka in alluminio, caffe' in barattolo a chiusura ermetica. Anzi cercavo di capire come mai viene piu' buono in barca che a casa e davo il merito al gas della bombola che e' diverso da quello domestico.


Un caffè in barca - Frappettini - 24-01-2011 02:49

quando bevo il caffè cattivo, sono contento...perchè vuol dire che sono in barca.


Un caffè in barca - mantonel - 24-01-2011 02:52

Nespresso e passa la paura. Anche con l'acqua del serbatoio e'ottimo.


Un caffè in barca - JARIFE - 24-01-2011 03:09

Citazione:Frappettini ha scritto:
quando bevo il caffè cattivo, sono contento...perchè vuol dire che sono in barca.

Bravo,anch'io in barca trovo tutto buono!Smile
Scherzi a parte il nostro non è male...

Mi è sfuggito o nessuno ha ricordato che il caffè,nel barattolo ermetico,va conservato in frigorifero?!

BV


Un caffè in barca - Giulio78 - 24-01-2011 03:20

Ciao,
oltre a tutti i suggerimenti già detti prova a mettere 1/3 acqua, 1/3 grappa e 1/3 sambuca.
Però riservalo alle occasioni speciali.....CoolCool
Provare per credere!!42


Un caffè in barca - Gianni Filippini - 24-01-2011 03:25

Citazione:Andel ha scritto:
Io utilizzo la 'Carmencita' lavazza che è inox e non si ossida. Il caffè viene normale come a casa.
idem