I Forum di Amici della Vela
Riverniciare un FJ - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13)
+--- Discussione: Riverniciare un FJ (/showthread.php?tid=54039)

Pagine: 1 2


Riverniciare un FJ - dani10 - 13-02-2011 23:42

Buon giorno a tutti.
Avrei intensione di verniciare il mio Fly Junior e di riparare qulche grafietto presente sullo scafo. Premetto che sono all'oscuro di tutto quello che riguarda vernici stucco e quant'altro. Vorrei realizzare il lavoro personalmente; c'è qualcuno di buona volontà che può spiegarmi oppure darmi qualche link utile in merito a quello che voglio fare???? Big GrinBig Grin

Grazie a tutti!!!!! SmileSmile


Riverniciare un FJ - gatsby - 14-02-2011 01:18

Per la riparazione dei graffietti io ho trovato interessante questo video (e le parti 2 e 3, che trovi senza difficoltà), che ho usato con successo per il mio laser.

http://www.youtube.com/watch?v=Y9_mybTevss

E' in inglese, ma, come si dice, un'immagine vale più di mille parole!

Buon lavoro.

Blush PS Prego gli amministratori di rimuovere il link se viola le norme del forum sulla pubblicità.


Riverniciare un FJ - dani10 - 15-02-2011 04:32

Ti rigranzio per il video lo trovo molto utile, peccato che sia inglese e non riesco a capire i vari materiali usati!!!! Big GrinBig Grin


Riverniciare un FJ - otto - 15-02-2011 05:01

se vai sul sito della cecchi vernici puoi scaricare il libretto e' molto semplice e pratico insegna tutto su verniciare la barca se poi hai bisogno di consigli chiedi pure per quel che posso ti do aiuto volentieri ciao e buon lavoro.


Riverniciare un FJ - gatsby - 15-02-2011 14:05

Io ho usato con soddisfazione questo kit:

http://www.yachtcare.it/54-kit-di-riparazione-per-vetroresina-gelcoat.html

Si può ordinare il gelcoat neutro. La maggior parte dei gelcoat in commercio per piccole riparazioni sono bianchi, ma formare certi colori a partire dal bianco è impossibile; sul sito ci sono poi i pigmenti da miscelare per avvicinare il più possibile il colore originale.

Gli altri materiali sono standard (acetone, comune nastro adesivo, applicatori, niente di particolare).


Riverniciare un FJ - dani10 - 16-02-2011 05:06

X otto: sono andato sul sito che mi hai consigliato però ci sono vernici solo per legno a me servirebbe per vetroresina; cmq ti rigranzio per la risposta.

x garsby: Come applico questo prodotto sulla mia deriva??? Scusami per la domanda che potrà sembrare banale, però come ho scritto sopra, sono all'oscuro di tutto. SmileSmile


Riverniciare un FJ - otto - 17-02-2011 03:49

Citazione:dani10 ha scritto:
X otto: sono andato sul sito che mi hai consigliato però ci sono vernici solo per legno a me servirebbe per vetroresina; cmq ti rigranzio per la risposta.

x garsby: Come applico questo prodotto sulla mia deriva??? Scusami per la domanda che potrà sembrare banale, però come ho scritto sopra, sono all'oscuro di tutto. SmileSmile
NO no forse non e' quello giusto li trovi proprio tutto per ogni tipo di materiale che riguarda la barca cecchi gustavo viareggio .


Riverniciare un FJ - otto - 17-02-2011 03:53

Citazione:gatsby ha scritto:
Io ho usato con soddisfazione questo kit:

http://www.yachtcare.it/54-kit-di-riparazione-per-vetroresina-gelcoat.html

Si può ordinare il gelcoat neutro. La maggior parte dei gelcoat in commercio per piccole riparazioni sono bianchi, ma formare certi colori a partire dal bianco è impossibile; sul sito ci sono poi i pigmenti da miscelare per avvicinare il più possibile il colore originale.

Gli altri materiali sono standard (acetone, comune nastro adesivo, applicatori, niente di particolare).
Scusa ma come fai a consigliare il gealcoat a una persona totalmente all'oscuro quando e' difficile da usare per uno gia pratico ? qui ci vorrebbe GIORGIO.424242


Riverniciare un FJ - gatsby - 17-02-2011 05:43

Citazione:Scusa ma come fai a consigliare il gealcoat a una persona totalmente all'oscuro quando e' difficile da usare per uno gia pratico ? qui ci vorrebbe GIORGIO.424242

Io sono peggio di un principiante perché sono anche molto poco bravo con le mani in genere. Eppure riparare piccoli graffi sullo scafo del mio Laser mi era sembrato un progetto alla mia portata e in effetti qualcosa ho combinato. Certo, da qui a insegnare a Dani come si fa il passo è lungo. Spero in un volontario che gli risponda al mio posto!


Riverniciare un FJ - dani10 - 17-02-2011 22:11

Vabbè dai grazie cmq delle risposte.....magari aspetto qualcuno che mi da qualche indicazione più specifica!!!!!SmileSmile


Riverniciare un FJ - gatsby - 20-02-2011 20:13

Poiché sembra che non ci siano volontari, mi farò coraggio.
DISCLAIMER: “le indicazioni sotto riportate sono fornite as is senza nessuna garanzia. Chiunque le legga sappia che sono scritte da un AdV senza esperienza e che rappresentano sostanzialmente copia e incolla di varie fonti (al più, traduzioni). Il loro impiego avviene ad esclusivo rischio dell’utilizzatore”. Scherzo, ma non troppo.

Pulire la superficie da trattare con uno straccio imbevuto di acetone; è essenziale allontanare i residui usando movimenti lineari sempre nello stesso verso ed energici e andando nel profondo del graffio; usare un movimento circolare come si farebbe con una cera distribuisce lo sporco ma non serve a nulla. Ripetere molte volte, eventualmente piegando lo straccio per utilizzare una superficie pulita.
Se il graffio è sottile, il gelcoat non lo penetrerà, ma farà come un ponte lasciando vuoto il graffio che c’è sotto. Le scelte sono due: o si ignora il graffio (se è così sottile siamo sicuro che ne valga la pena?) o lo si approfonda, per esempio con un cacciavite. Personalmente, prima di farlo, mi accerterei delle mie capacità con un graffio già sufficientemente profondo.
Si delimita il graffio da riparare con del nastro adesivo (il video mostra bene come fare; tutti i discorsi sulla scelta del nastro ideale possono, credo, essere ragionevolmente ignorati, qui siamo alle elementari, non all’università).
Si mescola il gelcoat neutro con i pigmenti per approssimare il colore dello scafo. Il video dice chiaramente che è impossibile essere perfetti; il livello di precisione dipende dall’esperienza (che evidentemente nessuno di noi due ha), e dal tempo che si vuole dedicare a fare prove (vedi comunque commento sull’università).
Una volta che il gelcoat ha il colore che vogliamo, si aggiunge il catalizzatore nelle proporzioni indicate nella confezione e SI MESCOLA PERFETTAMENTE. Il video ripete mix mix mix mix come una canzoncina.
Si applica il gelcoat. Nel video viene utilizzata una siringa. Io non sono riuscito a fare entrare il gelcoat nella siringa: o quello che ho comprato io era di diversa consistenza o io non so fare (ipotesi, per altro, già ripetutamente provata in altre occasioni). Io ho usato una spatolina di plastica. Il gelcoat si ritira dopo l’essicazione, per cui quando lo si applica bisogna che sporga un pochino dal graffio; troppo richiede più olio di gomiti per pareggiarlo, ma per piccole riparazioni non è un problema eccessivo.
Il kit che ho comprato io comprende anche un foglietto di cellophane con cui coprire il gelcoat appena applicato e appiattirlo. Il video cita questa possibilità ma non la utilizza; io l’ho utilizzata perché se era nel kit, un motivo ci sarà pure stato…
Dopo alcune ore si toglie il cellophane e il nastro e il gelcoat dovrebbe essere asciutto (non fare queste cose quando fa freddo: mi dicono che a 5 °C non essicchi mai e che comunque temperature basse siano da evitare).
Si prende un tampone per carteggiatura e si carteggia cercando di evitare di andare troppo fuori dalla riparazione. Usare le mani non va bene, perché inevitabilmente si fa più pressione in corrispondenza delle dita. Si usa carta a umido bagnando continuamente lo scafo; il video parla di aggiungere “un po’” (?) di ammoniaca per rendere la carta più scorrevole e il lavoro meno faticoso. Io non l’ho fatto. Usare un movimento casuale senza seguire direzioni costanti per rendere il lavoro più omogeneo. La grana della carta aumenta progressivamente (200 – 400 – 600).
Si lucida lo scafo come al solito (numerosi post sull’argomento in questo forum)

Kit per la riparazione del gelcoat: circa 25 euro;
carta abrasiva a varia grana: circa 5 euro
mia moglie che guarda distrattamente la barca e poi dice “ah, però, bel lavoro, non me l’aspettavo”: non ha prezzo…Wink


Riverniciare un FJ - dani10 - 23-02-2011 06:32

Grazie mille per la risposta!!!
Solo una domanda su una cosa che non ho capito bene.....cosa significa carteggiare???? SmileSmile


Riverniciare un FJ - gatsby - 23-02-2011 14:01

Citazione:dani10 ha scritto:
cosa significa carteggiare???? SmileSmile

Passare con la carta abrasiva (carta vetrata).


Riverniciare un FJ - Montecelio - 24-02-2011 02:39

Citazione:dani10 ha scritto:
Grazie mille per la risposta!!!
Solo una domanda su una cosa che non ho capito bene.....cosa significa carteggiare???? SmileSmile

A dani, ma che stai a pià per cxxx?


Riverniciare un FJ - dani10 - 08-03-2011 03:51

Io non prendo per il cxxx nessuno, come ho scritto sopra sono a digiuno di tutto.

Gatsby ti ringrazio per la risposta!!!!


Riverniciare un FJ - Spring - 08-03-2011 16:43

Ciao,
io tempo fa ho verniciato con della poliuretanica un vecchissimo laser. La cosa è da considerarsi una eresia, me ne rendevo conto, dare della poliuretanica sul gelcoat è un vero peccato, soprattutto in una deriva. Avevo visto però esperienze che con l'ambizione di essere più radicali erano finite in disastri, come ad esempio portare lo scafo a vetroresina e rigelcottare tutto. Disastri sia perchè il gelcoat e con lui lo scafo prende la sua forma dallo stampo sia perchè riportare uno scafo anche piccolo a vetroresina... c'è da morire.
Quindi a mio parere: ottimo quanto consigliato per la riparazione dei graffi, poi se vuoi uno scafo liscio e perfetto, due mani di fondo e due-tre mani di poluretanica di quelle 'buone' e... torna nuovo. Credo anche però, ma non sono sicuro, che poi non sia più stazzabile per le regate una deriva refittata così.


Riverniciare un FJ - dani10 - 08-03-2011 21:07

ciao,innazzitutto grazie per la risposta.
Se ho capito bene mi consigli di riparare i graffi direttamente con una mano di poliuretanica senza usare gelcoat o altro giusto??


Riverniciare un FJ - Spring - 09-03-2011 00:25

Prima i graffi vanno stuccati e la superficie deve essere perfettamente liscia, la poliuretanica non riempie ma'copia' esattamente quello che trova sotto.
Il gelcoat devi usarlo come uno stucco (Giorgio ci ha insegnato in un incontro recente che il gelcoat va 'caricato' con micropalline apposite che lo rendono consistente e quindi utilizzabile in quel modo.
quindi:
1) ti prepari il gelcoat (paraffinato) per riprendere graffi profondi
2) carteggi tutto per portare la superficie il più uniforme possibile
3) 2 mano di fondo poliuretanico
4) 2-3 mani di poliuretanica di finitura.

Come ti scrivevo comunque la poliuretanica sul gelcoat... se si può evitare evitala, se riesci a recuperare i graffi profondi e il resto dello scafo va abbastanza bene però il gelcoat che usi come 'stuccatura' ti conviene fartelo preparare dello stesso colore dello scafo, se invece poi lo ricopri ovviamente no.
Ciao


Riverniciare un FJ - dani10 - 12-03-2011 23:18

Capito.....in fase di realizzazione se trovo quachè problema ve lo comunichero!!! Big GrinBig Grin
Graziee mille per le spiegazioni!!!


Riverniciare un FJ - dani10 - 11-05-2011 17:54

Ciao a tutti, riprendo questo argomento in quanto vorrei cominciare il lavoro di riverniciatura che avevo in mente. Premetto che la barca l'ho acquistata un'anno fà e il vecchio proprietario mi disse che l'aveva riverniciata passando il gelcoat e successivamente la vernice. Ora io mi domando, posso passare direttamente uno smalto poliuretanico dove aver sgrassato e carteggiato oppure devo passare di nuovo il gelcoat????? Sperando di non aver detto cavolate vi posto qualche foto per farvi vedere le condizioni del mio FJ.
Grazie in anticipo a tutti!!!!


[hide][Immagine: 201151111460_Optimized-DSC00018.jpg][/hide]

[hide][Immagine: 2011511114641_Optimized-DSC00019.jpg][/hide]

[hide][Immagine: 2011511114725_Optimized-DSC00036.jpg][/hide]

[hide][Immagine: 2011511115231_Optimized-DSC00016.jpg][/hide]

[hide][Immagine: 2011511115125_Optimized-graffi.jpg][/hide]