I Forum di Amici della Vela
FILTRO OLIO - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Motori (/forumdisplay.php?fid=16)
+--- Discussione: FILTRO OLIO (/showthread.php?tid=54637)



FILTRO OLIO - cala reale - 27-02-2011 06:47

Per abitudine ad ogni cambio olio sostituisco anche il filtro, cosi almeno per le successive 20 ore di moto mi ritrovo l'olio ancora 'bello chiaro'.

Facciamo tutti cosi, oppure ci sono scuole di pensiero diverse?

B.V.


FILTRO OLIO - prop - 27-02-2011 07:16

Non cambiarlo 'MAI'.
Il filtro lo cambi ogni 3 anni. E sta bene.
Saluti


FILTRO OLIO - Madinina II - 27-02-2011 22:38

Citazione:prop ha scritto:
Non cambiarlo 'MAI'.
Il filtro lo cambi ogni 3 anni. E sta bene.
Saluti

Scherzi Prop vero?...vero? Big Grin


FILTRO OLIO - Neptune321 - 28-02-2011 02:33

Io cambio l'olio ogni 50 ore e il filtro ogni 100. Sembra che funziona.
Buon vento
Roberto


FILTRO OLIO - Madinina II - 28-02-2011 02:53

Citazione:Neptune321 ha scritto:
Io cambio l'olio ogni 50 ore e il filtro ogni 100. Sembra che funziona.
Buon vento
Roberto

Ho le medesime abitudini...


FILTRO OLIO - JARIFE - 28-02-2011 03:08

Citazione:Madinina II ha scritto:
Citazione:Neptune321 ha scritto:
Io cambio l'olio ogni 50 ore e il filtro ogni 100. Sembra che funziona.
Buon vento
Roberto

Ho le medesime abitudini...

Potreste cambiarlo ogni stagione/100-130 ore e per il motore non cambierebbe praticamente nulla.Wink
Se volete fargli 'del bene' non lascialo girare al minimo a lungo,non maltrattatelo a freddo,mantenete il serbatoio del gasolio sempre pieno in inverno,ecc.Wink

BV


FILTRO OLIO - Scarabocchio - 28-02-2011 18:15

Citazione:Neptune321 ha scritto:
Io cambio l'olio ogni 50 ore e il filtro ogni 100. Sembra che funziona.
Buon vento
Roberto

in che senso funziona?
ai costi di manutenzione ci sto molto attento ma non vedo perchè risparmiare pochi euro per il filtro e avere sempre olio vecchio mischiato con quello nuovo. io faccio come cala reale.


FILTRO OLIO - prop - 28-02-2011 21:58

Citazione:Madinina II ha scritto:
Scherzi Prop vero?...vero? Big Grin
Leggi del mercato:
Usate olio originale 'Xy'
Montare cartucce originali 'Xy'.
Sostituite tutto ogni Z meno T ore.

Il diportista fa 100-150 ore/anno?

Non dico di fare come i pescatori (una cartuccia all'anno), ossia ogni 1000-1500 ore/anno, ma se un produttore mi stabilisce ogni 400 ore penserò che si tenga basso.

[hide][Immagine: 2011228145511_Olio.jpg][/hide]

Più rilevanza (rispetto al filtro) va data nel togliere la vite della coppa e scaricare l'olio ben caldo con barca sbandata lato vite. Anche questa operazione ogni 3 anni.

Ma se cambiate olio, filtri, iniettori, pompe ad ogni piè sospinto, non me ne viene nulla. E male non fa (al motore)...

Saluti


FILTRO OLIO - GT - 28-02-2011 22:40

Salvo particolari casi, ho sempre cambiato olio, filtri, cinghie e girante una volta l'anno in primavera.


FILTRO OLIO - Madinina II - 01-03-2011 00:20

Citazione:prop ha scritto:
Citazione:Madinina II ha scritto:
Scherzi Prop vero?...vero? Big Grin
Leggi del mercato:

Grazie Prop...ma le indicazioni che hai allegato da quale manuale provengono? Forniscono intervalli temporali (di ore per l'esattezza) molto ampi...


FILTRO OLIO - JARIFE - 01-03-2011 03:11

Si dovrebbe sempre tenere conto del tipo motore e dell'uso che se ne fa'.

Visto che si parla di un motore specifico,l'MD2030,Volvo Penta prescrive che il cambio dell'olio venga eseguito dopo 100ore/1 anno(il primo limite raggiunto esclude l'altro).

La stessa Volvo,per altri motori ad iniezione diretta ,più grandi e più ecologici, prescrive 300,500e più ore/1anno(primo limite raggiunto..).

Insomma un motore piccolo,a precamera,che gira abbastanza veloce,non ha gli stessi intervalli di un motore,più grande,ad iniezione diretta,che gira più piano,ecc.

Altro esempio:Lombardini,sui motori ad iniezione diretta di nuova generazione prescrive il cambio olio ogni 300h ma per la gamma 'Focs'(quelli che si trovano anche sulle b.a vela),che sono un po' più piccoli,a precamera,girano più veloci,ecc. riduce le ore a meno della metà(se non ricordo male 120-130).

Una delle funzioni dell'olio è quella di detergere il motore e va sostituito possibilmente prima che sia saturo di depositi carboniosi,acido solforico,gasolio,che raccoglie lubrificando,poi ogniuno è libero di fare ciò che meglio crede.

BV


FILTRO OLIO - kermit - 03-03-2011 01:23

L'olio ossida e si riempe di condensa in special modo in un motore che viene usato poco come nelle barche a vela dell'armatore medio, un cambio annuale ci sta tutto.
Il cambio del filtro dell'olio è tassativo perchè se s'intasa per qualche motivo si attiva il by-pass e l'olio circola non più filtrato, si possono fare danni


FILTRO OLIO - prop - 03-03-2011 05:08

Yes, tutto giusto.
Cambiatelo spesso!
E mi raccomando pure pompa-iniettori.
Ma perché non ho messo su un nautica-ricambi???
Me tapino...
Saluti


FILTRO OLIO - gianore - 05-03-2011 05:14

Mai risparmiare sulla manutenzione! E anche per non perdere la manualità.


FILTRO OLIO - Frank58 - 05-03-2011 21:39

Poi mi spieghi come si fa ad intasare un filtro olio in 50-100 ore di motore (quando va bene...)

vai a nafta o... grasso di foca?

ciao
Big GrinBig Grin


FILTRO OLIO - isla - 08-03-2011 19:37

Citazione:Frank58 ha scritto:
Poi mi spieghi come si fa ad intasare un filtro olio in 50-100 ore di motore (quando va bene...)

vai a nafta o... grasso di foca?

ciao
Big GrinBig Grin
forse utilizzano il fuel oil Big Grin


FILTRO OLIO - kermit - 08-03-2011 20:57

Citazione:isla ha scritto:
Citazione:Frank58 ha scritto:
Poi mi spieghi come si fa ad intasare un filtro olio in 50-100 ore di motore (quando va bene...)

vai a nafta o... grasso di foca?

ciao
Big GrinBig Grin
forse utilizzano il fuel oil Big Grin
Non farei troppa ironia sull'argomento, i motori hanno pezzi meccanici in movimento e nei motori vecchi si possono staccare delle incrostazioni che finiscono nell'olio ed anche delle particelle metalliche, se per qualsiasi ragione s'intasasse il filtro ad un certo differenziale di pressione l'olio passerebbe senza filtratura e questo può comportare un usura precoce delle parti lubrificate.

Comunque si sta parlando di un oggetto che costa pochi euro probabilmente fatto in Cina e con quello che si spende su una barca all'anno non mi sembra il caso di risparmiare 7-8 euro per un banale cambio di filtro olio.


FILTRO OLIO - miomare - 08-03-2011 23:22

Perdonatemi, sarò un'ignorante buzzurro ma certe esagerazioni non le comprendo.
Il mio motore è un Volvo 2300 aspirato 'marinizzato'.
'Marinizzato', di massima, significa braccio più lungo della pompa olio all'interno della coppa e tutta quella serie di orpelli che lo raffreddano, in sostituzione del classico radiatore e della purtroppo inquinata aria che ci passa attraverso.
Il che significa che il mio 'marinizzato', svolge lo stesso lavoro (ed è molto meno sollecitato) di quello nel cofano mia autovettura (anch'esso aspirato e di pari cilindrata).

Sull'auto, (almeno io) effettuo un cambio completo dell'olio (e relativi filtri aria/nafta) ogni 20.000 Km. (media di percorrenza circuito stradale misto 50Km/H). Dovrebbe significare, se non erro un cambio ogni 400 ore.
Capisco che la nautica è un hobby da ricchi (o almeno la maggior parte della gente lo reputa tale), quello che capisco meno è lo spreco (inquinamento a parte)...
Posso arrivare a comprendere un'intervallo di 200 ore(è già faccio uno sforzo), al di sotto di tali valori, almeno a me, sembra assurdo.
L'olio perde di viscosità con l'uso non riposando tranquillamente nella coppa quando la barca sosta di più nei periodi invernali

Scusate, dimenticavo, non credo che nella coppa dell'olio del mio vecchio scassone a ruote si formi meno condensa di quanta se ne formi
in quello a vela....
In tanti anni di esercizio, togliendo il tappo dell'olio dai due motori, non ho mai trovato traccia di quella 'cremina gialla' ingenerata dalla presenza di acqua, inauspicabile quanto ottimo segnalatore di 'allerta' sullo stato interno del motore.


FILTRO OLIO - isla - 09-03-2011 01:08

Citazione:]kermit ha scritto:

Non farei troppa ironia sull'argomento, i motori hanno pezzi meccanici in movimento e nei motori vecchi si possono staccare delle incrostazioni che finiscono nell'olio ed anche delle particelle metalliche, se per qualsiasi ragione s'intasasse il filtro ad un certo differenziale di pressione l'olio passerebbe senza filtratura e questo può comportare un usura precoce delle parti lubrificate.

dai kermit,e' carnevale, sinceramente delle incrostazioni del genere nel sistema di lubrificazione, io non ne ho mai trovate di cosi' evidenti, nemmeno in fondo coppa dove si deposita anche il diavolo.

Citazione:Comunque si sta parlando di un oggetto che costa pochi euro probabilmente fatto in Cina e con quello che si spende su una barca all'anno non mi sembra il caso di risparmiare 7-8 euro per un banale cambio di filtro olio.


pienamente daccordo, ma nello stesso momento posso assicuratri che un banale filtro olio lo puoi lasciare per moolte ore/anni che non succede nulla, ma come sempre poi alla fine lo si cambia e viaWink


FILTRO OLIO - kermit - 09-03-2011 02:29

Citazione:miomare ha scritto:
Perdonatemi, sarò un'ignorante buzzurro ma certe esagerazioni non le comprendo.
Il mio motore è un Volvo 2300 aspirato 'marinizzato'.
'Marinizzato', di massima, significa braccio più lungo della pompa olio all'interno della coppa e tutta quella serie di orpelli che lo raffreddano, in sostituzione del classico radiatore e della purtroppo inquinata aria che ci passa attraverso.
Il che significa che il mio 'marinizzato', svolge lo stesso lavoro (ed è molto meno sollecitato) di quello nel cofano mia autovettura (anch'esso aspirato e di pari cilindrata).

Sull'auto, (almeno io) effettuo un cambio completo dell'olio (e relativi filtri aria/nafta) ogni 20.000 Km. (media di percorrenza circuito stradale misto 50Km/H). Dovrebbe significare, se non erro un cambio ogni 400 ore.
Capisco che la nautica è un hobby da ricchi (o almeno la maggior parte della gente lo reputa tale), quello che capisco meno è lo spreco (inquinamento a parte)...
Posso arrivare a comprendere un'intervallo di 200 ore(è già faccio uno sforzo), al di sotto di tali valori, almeno a me, sembra assurdo.
L'olio perde di viscosità con l'uso non riposando tranquillamente nella coppa quando la barca sosta di più nei periodi invernali

Scusate, dimenticavo, non credo che nella coppa dell'olio del mio vecchio scassone a ruote si formi meno condensa di quanta se ne formi
in quello a vela....
In tanti anni di esercizio, togliendo il tappo dell'olio dai due motori, non ho mai trovato traccia di quella 'cremina gialla' ingenerata dalla presenza di acqua, inauspicabile quanto ottimo segnalatore di 'allerta' sullo stato interno del motore.
Se la macchina la usi tutti i giorni e si scalda per bene non avrà condense, nella barca invece si usa il motore per pochi minuti per uscire ed entrare in porto e il motore non si scalda mai bene (a parte le smotorate estive) quindi le condense e l'acidità dell'olio aumenta ed è molto più critico del motore dell'auto