![]() |
tridata e autopilota - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Elettricita' ed Elettronica (/forumdisplay.php?fid=15) +--- Discussione: tridata e autopilota (/showthread.php?tid=54697) |
tridata e autopilota - alessio.pi - 28-02-2011 17:46 vorrei alcune informazioni....preciso che non mi intendo molto di elettronica. C'è una barca tango 30 con tre strumenti serie st60 che danno uno la velocita dell0imabrcazione uno la profondita e uno la direzione del vento apparente e reale rispetto all'imbarcazione. Vorrei aggiugere autopilota (timone a ruota) e gps cosa mi consigliate di fare? Non vorrei incappare in qualcuno che per aggiuntare due fili strumenti esculsi mi chieda 500 euro... so che ce una modalità che segue il vento e non mi diaspecerebbe averla. grazie a tutti per le risposte. tridata e autopilota - roxima - 28-02-2011 17:54 Avendo tutto Autohelm, ti consiglierei un pilota della stessa marca per evitare problemi di trasmissione dei dati. Basta che colleghi la linea Seatalk degli strumenti esistenti anche al Pilota, ed il gioco è fatto!... Invece, se monti un GPS/Plotter, questo lavora in NMEA. Ma anche in questo caso, basta che tu lo colleghi direttamente all'ingresso NMEA del Pilota. tridata e autopilota - mikael - 28-02-2011 17:55 intanto dovrai acquistare l'elemento autopilota raymarine,più bussola fluxgate ed un cartografico ed antenna gps..immagino tu non sia fornito di centralina seatalk,dunque anche quella..più installazione...sei fuori budget.. Ti sconsiglio di innamorartri della funzione vento dell'autopilota...il vento gira,ma non sposta gli scogli... ![]() tridata e autopilota - umeghu - 28-02-2011 18:33 Citazione:mikael ha scritto:NON concordo su un solo punto: del cartografico e del GPS ne puoi fare ovviamente a meno: certo, dovrai continuare a regolarti con la navigazione stimata, ma se all'autopilota dici di andare per 300°, lui continua a farlo. Certo, non potrai dirgli di arrivare al punto di coordinate XYZ, regolando la rotta in base a scarrocci ecc. tridata e autopilota - mikael - 28-02-2011 18:51 Citazione:umeghu ha scritto:a questo punto,metti una ritenuta al timone,e risparmi vari 'milaeuro... tridata e autopilota - alessio.pi - 28-02-2011 21:19 grazie inanzitutto per i consigli dati ...mi sa che iniziero con autopilota ed il cartografico verra dopo. Che prezzi ha l'auto pilota la barca pesa 3700 kg ed è di facile istallazione? tridata e autopilota - elan 333 - 01-03-2011 03:03 Citazione:mikael ha scritto: centralina seatalk ? cioè non si possono collegare i display della serie 60+ (esempio tridata+wind+autopilota) semplicemente con il cavo seatalk ma bisogna aggiungere una centralina ? tridata e autopilota - mikael - 01-03-2011 04:20 Citazione:elan 333 ha scritto: tridata e autopilota - alessio.pi - 01-03-2011 05:15 Prezzi indicativi di tutto il necessario? tridata e autopilota - mikael - 01-03-2011 05:51 Citazione:alessio.pi ha scritto:mi spiace,non conosco il mercato,valuta però più opzioni,non devi per forza legarti ad una marca in particolare,NMEA è un protocollo comune a molti produttori... ![]() tridata e autopilota - rema - 02-03-2011 02:41 io ho il tridata 60 e il sensore del vento di un'altra serie più economica mi pare ST40 l'autopilota è un ST4000 (adesso sostituito da S1)e sono collegati con il SeaTalk,mentre il GPS è un Lowrance (anche qui il più economico che c'era) collegato tramite uscita NMEA con il pilota automatico.Tutto funziona bene e il montaggio non è stato difficoltoso. |