I Forum di Amici della Vela
pulizia circuito acqua dolce volvo MD2040D - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Motori (/forumdisplay.php?fid=16)
+--- Discussione: pulizia circuito acqua dolce volvo MD2040D (/showthread.php?tid=55044)



pulizia circuito acqua dolce volvo MD2040D - minelfa1 - 08-03-2011 17:34

ciao a tutti, secondo voi se faccio circolare Viakal per una mezz'ora nel circuito acqua dolce del motore inserendolo e poi estraendolo dai 2 tubi che vanno al boiler....faccio male? esistono metodi più furbi per pulire bene il circuito chiuso dell'acqua dolce motore?
grazie in anticipo


pulizia circuito acqua dolce volvo MD2040D - minelfa1 - 09-03-2011 14:11

davvero nessuno ha mai sentito questa esigenza? spiego meglio: fumo bianco allo scarico solo a piena potenza, solo a caldo, acqua esce copiosa allo scarico molto calda (quasi da non tenerci la mano), immagiono un problema di raffreddamento: ho pulito lo scambiatore, ho cambiato il termostato (aveva 5 anni e per quello che costa...), non so che altro fare, mi viene in mente che siano sporchi i condotti del circuito acqua dolce.....come pulirlo?

devo anche rimarcare che il fumo si è presentato da qualche settimana dopo aver fatto il pieno di carburante....che mi abbiano infilato acqua nel serbatoio? o c'era condensa? ma allora perchè fuma solo a piena potenza ed a caldo?


pulizia circuito acqua dolce volvo MD2040D - scud - 09-03-2011 18:42

se hai già smontato il milletubi e lo hai pulito non capisco a che pro buttar dentro del VIAKAL e non ho capito quale sia il problema... il motore scalda troppo? Il fumo bianco a piena potenza é piu' che normale anzi spesso é nero se il motore é caricato molto.

Dentro al circuito di raffreddamento circola acqua distillata+ soluzione glicole anticorrosione e antifreezing. Li' in quanto perlappunto distillata di calcare non ne dovresti avere. Hai immagino già cambiato e rabboccato il liquido di raffreddamento. Elimina eventuali bolle smanettando i tubi in gomma. Lo fa anche se bypassi la circolazione nel boiler?

Capisco che l'acqua del circuito acqua di mare circola bene. Ma ti va in allarme il cicalino di temperaura? Se cosi' è verificherei la pompa di circolazione del liquido refrigerante (non quella acqua di mare scusa se puntualizzo)
Il fumo puo' essere originato anche da batteri nel gasolio o acqua.

Scud
Scud


pulizia circuito acqua dolce volvo MD2040D - AIRONE - 09-03-2011 19:01

escluderei che il circuito dell' acqua dolce, cioé quello in cui circola l' antigelo, abbia la necessità di essere decalcificato.
se l'acqua (salata) esce dallo scarico molto calda (la temperatura andrebbe misurata con un termometro e non con la mano e confrontata con i dati della casa) non é un problema di scambiatore ma di portata insufficiente.
Controllerei eventuali incrostazioni e quindi restringimenti i sezione, nel circuito dell' acqua salata a partire dalla presa a mare, alla pompa e girante, al filtro, allo scambiatore (dalla parte dell' acqua salata) e in particolare il collettore nel punto dove l' acqua si combina col fumo di scarico.
Comunque se non suona l' allarme temperatura non vedo un problema di raffreddamento e il fumo bianco in questa scagione ci può anche stare.
B.V.


pulizia circuito acqua dolce volvo MD2040D - augustob - 09-03-2011 19:26

se l'acqua esce dallo scarico molto calda, tanto da non tenerci la mano (da 55° in su), secondo me hai problemi seri. La temperatura in questo caso è sufficiente misurarla con la mano (deve uscire tiepida, mai molto calda). Consiglierei anche io di verificare pezzo pezzo tutti i circuiti, acqua mare e acqua dolce (lato acqua mare in particolare, dove farei il trattamento ad acido cloridrico).


pulizia circuito acqua dolce volvo MD2040D - minelfa1 - 09-03-2011 19:53

la barca l'ho presa usata, ha 5 anni, non so se il precedente proprietario usasse acqua distillata o no, per questo mi era venuta l'idea di dare una pulita anche lì dove normalmente non ci sarebbe ragione, cioè nel circuito acqua dolce....

il motore va molto bene, non suonano allarmi, si accente al volo, performa bene, suona bello tondo...insomma se non fosse il fumo non sarei preoccupato


pulizia circuito acqua dolce volvo MD2040D - scud - 09-03-2011 20:23

Citazione:minelfa1 ha scritto:
la barca l'ho presa usata, ha 5 anni, non so se il precedente proprietario usasse acqua distillata o no, per questo mi era venuta l'idea di dare una pulita anche lì dove normalmente non ci sarebbe ragione, cioè nel circuito acqua dolce....

il motore va molto bene, non suonano allarmi, si accente al volo, performa bene, suona bello tondo...insomma se non fosse il fumo non sarei preoccupato
Beh allora verifica con ordine ... temperatura dell'acqua dello scarico. Se é nella norma il problema é condensa nel gasolio o crescita di batteri ... molto probabilmente condensa vista la stagione e non starei a preoccuparmi troppo.

Il circuito di raffreddamento lo puoi comunque sempre lavare se vuoi (ed é buona norma dopo una decina di anni) con viakal ma prima devi svuotarlo e riempirlo di acqua e viakal e poi fare diversi flusaggi di svuotamento per risciacquarlo. Cosi' ne approfitti per cambiare il liquido refrigerante. Visto che ci sei dietro e lo svuotiriverifica anche lo scambiatore (il milletubi per intenderci) e quello lo puoi mettere in aceto per scrostarlo. e già che ci sei verifica il collettore di scarico posteriore. Quello si intasa e spesso si 'mangia'. Nel primo caso ti strozza la circolazione acqua di mare e nel secondo cede senza preavviso (meglio verificare gli spessori).

Escluderei per il momento beghe maggiori tipo pompa circolazione liquido di raffreddamento o trafilazione di liquido nei cilindri visto che va in moto bene e non fa rumori strani. Ma qualche meccanico in lista ti puo' sicuramente fornire una sintomatologia specifica anche per questo tipo di problema.


pulizia circuito acqua dolce volvo MD2040D - minelfa1 - 10-03-2011 00:40

grazie proverò questo lavaggio + pulizia prefiltro gasolio e cambio filtro gasolio, spero di risolvere...


pulizia circuito acqua dolce volvo MD2040D - scud - 10-03-2011 16:18

Citazione:minelfa1 ha scritto:
grazie proverò questo lavaggio + pulizia prefiltro gasolio e cambio filtro gasolio, spero di risolvere...

esistono anche additivi normalissimi acquistabili ovunque che consentono di ridurre la condensa nel gasolio ed anche eliminare i batteri eventuali. Non penso sia un problema di paraffine nel filtro. Il fumo sarebbe nerastro ed il gasolio di oggi é quello da autotrazione, pulitissimo rispetto a quello di un tempo. Certo che il filtro va pulito e controllato periodicamente ma visto che avrai un decantatore prova prima a verificare se nel decantatore c'é un accumulo di acqua.

Scud


pulizia circuito acqua dolce volvo MD2040D - skipperfelice - 28-05-2011 12:56

Ho un problema curioso: dal tubicino posto sul tappo del serbatoio acqua dolce di raffreddamento (2040D) a numero elevato di giri esce improvvisamente e copiosa acqua di raffreddamento.
Il fatto che dopo, a motore tiepido controllo il livello acqua e lo trovo pieno mi turba non poco.
Cosa può essere? da dove proviene l'acqua che reintegra quella scaricata dal tubicino dell'autospurgo???
Aiuto!!
Pulito lo scambiatore e serrato bene il tappo il problema no si è pi presentato (ho messo una bottiglia vuota attaccata al tubo d sfiato e dunque ne ho la certezza)


pulizia circuito acqua dolce volvo MD2040D - Scarabocchio - 28-05-2011 16:07

buona occasione per smontare lo scambiatore, pulirlo, controllare i cappellotti di gomma e i relativi portagomma sullo scambiatore.


pulizia circuito acqua dolce volvo MD2040D - bettin.nicola - 24-02-2012 17:03

controlla il barnchetto di scarico, sul mio 2030 ho fatto lo stesso lavoro. il collettore di scarico era completamente intasato in uscita.
inoltre l'acqua che va mischelata allo scarico mi rientrava all'interno del cilindro. e' il difetto dei volvo.
tolto collettore incrostatissimo provato a sabbiarlo si e' bucato ormai era alla fine (barca del 2000)ho approfittato per fare un bel tagliando la prox settimana rimonto tutto.
il collettore di scarico costa 240€ +iva i due cappucci per il milletubi 44€ +iva cad.
se hai degli amici in inghilterra che te lo possono portare in italia in valigia risparmi il 30%
credo dipenda da quello io ho avuto lo stesso problema
ciao buon lavoro


pulizia circuito acqua dolce volvo MD2040D - skipperfelice - 07-04-2012 11:22

GRAZIE bettin.
smontai e ripulii lo scmbiatore e da allora nessun problema.
ma toccando il collettore di scarico ho notato che sul lato inferiore non a vista si sbriciola qualcosa, credo si stia come cosumando; non è mica tanto normale?
ad un amico con motore di 4 5 anni si era completamente occluso.
Cosa mi conviene fare? agire preventivamente ed in quale modo?
Comprare il pezzo di ricambio?


pulizia circuito acqua dolce volvo MD2040D - lorenzo.picco - 07-04-2012 20:52

il collettore di scarico della volvo ha la cattiva abitudine di sbriciolarsi.
mi spiego meglio; all'interno è saldato un gomito in ghisa che a lungo andare viene corroso dall'acqua di mare e rischia così di ostruire lo scarico e di far defluire l'acqua di mare verso il collettore di scarico del motore, di rovinare le valvole e di far perdere potenza al motore.
il costo della riduzione ( la parte terminale a gomito dove si innesta il tubo in gomma dello scarico e si innesta l'uscita dell'acqua di mare che raffredda lo scambiatore ) è di circa 300/400 euro e purtroppo ha vita breve ( circa 8 - 10 anni ) e questo indipendentemente dalla manutenzione che uno può fare.

due anni fà sono riuscito a riparare il collettore tagliandolo e sostituendo il gomito interno con un gomito in ghisa ( acquistato in un negozio di idraulica ) per una spesa di 30 euro ( gomito in ghisa e saldatura effettuata da un ottimo artigiano )
la prossima volta ( e penso a breve ) lo realizzerò in acciaio inox


pulizia circuito acqua dolce volvo MD2040D - skipperfelice - 08-04-2012 00:32

ecco la grande utilità di questo forum!!
finalmente ho capito il motivo.
ora una proposta: se l'acciaio inox è la risposta perchè non farne più esemplari e dividere la spesa tra Amici della Vela?
io sono sin d'ora disponibile a partecipare e/o acquistare