![]() |
Equilibratura elica - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Motori (/forumdisplay.php?fid=16) +--- Discussione: Equilibratura elica (/showthread.php?tid=55046) |
Equilibratura elica - palve - 08-03-2011 18:17 Come si fa a controllare l'equilibratura di un'elica a due pale? A parte quello che si riesce a fare visivamente: pala sbeccata/piegata, ecc. esiste un sistema per misurare l'equilibrio in rotazione dell'elica? Grazie Equilibratura elica - kermit - 09-03-2011 02:57 Citazione:Messaggio di palveSi porta in rettifica e si blocca su asse con coni e si appoggia l'asse su due lame perfettamente in bolla. Girando l'elica in qualsisi posizione deve rimanere ferma, se invece tende a girare da una parte o l'altra è squilibrata Equilibratura elica - palve - 09-03-2011 05:18 Non ci ho capito molto ma ok per 'la si porta in rettifica' ;-) Grazie Equilibratura elica - prop - 09-03-2011 05:41 Citazione:Messaggio di palve2-3...7 pale =: Due supporti metallici con, entrambi, due cuscinetti a sfere; si mette l'elica in uno spezzone d'asse tornito con la sua conicità, e si gira... Deve fermarsi in ogni posizione. Saluti Equilibratura elica - palve - 09-03-2011 05:53 già molto più comprensibile! quindi, ripeto per vedere se ho capito bene: uno spezzone conico come l'asse originale che fa da asse e che ruota con pochissimo attrito per via dei cuscinetti. Se l'elica è ok in ogni posizione c'è equilibrio e l'asse non gira per effetto di pesi non bilanciati. grazie Equilibratura elica - prop - 09-03-2011 06:45 Citazione:palve ha scritto:Esatto. Saluti Equilibratura elica - kermit - 09-03-2011 14:43 Citazione:prop ha scritto:Il cono tornito come l'asse non serve perche quando si stringono i due semiconi al mozzo dell'elica si ha comunque la centratura. L'equilibratura non si fa sui cuscinetti che potrebbero avere attrito ma su due lame perfettamente in bolla che hanno praticamente attrito zero. Inserisco una foto esemplificativa di quello che intendo dire di un sistema fatto in casa ma sempre valido [hide] ![]() Equilibratura elica - gedeone marco - 09-03-2011 17:25 BELLA! E' una KERMITPROP? ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() (scherzo; ma il sistema è proprio fygo. Ma le cassette sono davvero in bolla perfetta?) Citazione:kermit ha scritto: Equilibratura elica - kermit - 09-03-2011 17:36 Si è l'ultimo modello della kermitprop ![]() ![]() Le cassette sono messe in bolla e zavorrate con sacchi di sabbia e l'elica è bloccata con dei semiconi su un asse tornito e calibrato con al centro una filettatura per stringere l'elica con due dadi. La foto mostra dei pezzi in legno ma gli oggetti devono essere in metallo ed è solo un esempio di quello che facevamo per equilibrare staticamente le eliche degli ultraleggeri Equilibratura elica - palve - 09-03-2011 19:02 Bellissimo! Grazie kermit |