![]() |
calza ed anello genn.che restano incastrati - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14) +--- Discussione: calza ed anello genn.che restano incastrati (/showthread.php?tid=55600) |
calza ed anello genn.che restano incastrati - mazzola maurizio - 21-03-2011 20:24 salve ,ho un piccolo e magari banale per molti quesito . con l'armo in testa e drizza sempre in testa , col geenaker issato e bompresso di 1 metro , quando cambio mura il gennaker passa bene ... ma non in testa dove c'e' la calza con l'anello che in questo caso rompe le scatole e si va ad incattivire con la parte alta del gennaker intorno allo strallo di prua , cosa prosso fare ? per migliorare senza lascare la drizza del genn. , io credo che questo sistema sia poco compatibile con l'armo in testa , grazie dei consigli e un saluto a tutti calza ed anello genn.che restano incastrati - magicvela - 21-03-2011 20:42 Purtroppo non hai molte alternative, infatti come hai già ben immaginato tu, il sistema della calza non si sposa bene con l'armo in testa d'albero, é uno dei motivi per cui oggi si prediligge anche sulle barche da crociera l'armo a 9/10 proprio perché issando in testa, rimane lo spazio per l'anello e la calza. L'unica cosa che puoi fare é quella di lavorare sulla drizza, lascandola in modo da far passare l'anello dalla parte sottovento e poi rimettere a segno tutto. Se il gennaker non é così grosso puoi eliminarla, la calza, non é così difficoltoso issarlo ed ammainarlo anche da soli basta fare un pò di prove, diciamo che fino ad un centinaio di mq ce la fai senza grandi problemi se ti studi bene il circuito e le manovre. ciao calza ed anello genn.che restano incastrati - mikael - 21-03-2011 20:59 hai il bozzello all'uscita della drizza? calza ed anello genn.che restano incastrati - peter_sails - 22-03-2011 02:50 Quoto mikael al 100% un bozzello su in testa ti aiuterebbe tanto a distanziare tutto il 'pacco' dallo strallo. A prua hai per caso un bompresso? Citazione:mikael ha scritto: calza ed anello genn.che restano incastrati - dapnia - 22-03-2011 04:06 Più o meno così dovrebbe incastrarsi meno. [hide] ![]() calza ed anello genn.che restano incastrati - mazzola maurizio - 22-03-2011 14:57 - si ho il bompresso di 1 metro - il gennaker e' piccolo date le dimensioni della barca ( 35 metri ) - il bozzello c'e' ma e' interno all'albero, quello standard. a dire il vero pensavo di abbassare lo strallo di prua di di 25-30 cm rispetto alla posizione attuale in testa , CREDETE MI POSSA DARE PARTICOLARI PROBLEMI PER COSI' POCO ? ( FLESSIONI ALBERO )con le misure del genoa e fiocco ci sto dentro lo stesso .. calza ed anello genn.che restano incastrati - mikael - 22-03-2011 15:10 Citazione:mazzola maurizio ha scritto:intendi dire la puleggia? noi si parla di un bozzello libero da attaccare in testa d'albero,(come da disegno di dapnia).. Io ho il TA e col bozzello attaccato ad una staffa d'acciaio non ho mai avuto problemi di sorta... calza ed anello genn.che restano incastrati - mikael - 22-03-2011 15:14 Citazione:mazzola maurizio ha scritto:scusa,e ruoti un triangolo per uno dei vertici,non ti pare che considerando che le vele hanno anche profondità,si combini un 'casino'? la bugna sarà talmente bassa da non poter più usare il carrello,e và da se che la vela non lavorerà sulle sue forme....inoltre andrai a mettere sotto stress un'alberatura concepita per un uso differente.. il paterazzo non riuscirà a toglierti catenaria...insomma un casino!imho calza ed anello genn.che restano incastrati - albert - 22-03-2011 15:47 Citazione:mazzola maurizio ha scritto: Ciò mi ricorda un po' quello che si è fatto accorciare un braccio perchè il sarto gli ha fatto la giacca con una manica più corta.... calza ed anello genn.che restano incastrati - dapnia - 22-03-2011 23:52 Citazione:albert ha scritto: Bella ed azzeccata in pieno! Lapidario ed incisivo. Bravo. calza ed anello genn.che restano incastrati - mazzola maurizio - 23-03-2011 02:00 Albert - mi stai sussurrando che e' troppo lunga la vela immagino , allora per finire o bozzello in fuori invece della puleggia nell'albero per guadagnare spazio , oppure senza modificare la posizione dello strallo si puo'allungare un po' il bompresso e accorciare lo stroppo nella base e guadagnare un po' anche li' , o chiudere un po' la calza ogni volta che si cambia le mura , altro non c'e' da fare . Grazie a tutti calza ed anello genn.che restano incastrati - einstein - 23-03-2011 02:59 Citazione:mazzola maurizio ha scritto: No, ti sta dicendo che il gioco non vale la candela. ![]() ciao calza ed anello genn.che restano incastrati - albert - 23-03-2011 03:03 Citazione:mazzola maurizio ha scritto: No, assolutamente, nella mia battuta non c'entra nulla la vela, che per quel che so può anche essere perfetta; volevo solo dire che per ovviare ad un piccolo problema risolvibile come ti hanno suggerito deviando una drizza con una staffa ed un bozzello, sei disposto ad andare a modificare una parte strutturale dell'attrezzatura, e tutto cio' che ci sta attaccato. Forse il problema del passaggio di mura puo' essere accentuato se la calza e' realizzata col bidè in plastica che ingombra parecchio. Stroppo nella base?? Che roba e'?? Ciao calza ed anello genn.che restano incastrati - einstein - 23-03-2011 03:12 Forse intendeva abbassare al massimo il punto di mura e di conseguenza la penna, per avere un po' più spazio sopra. ciao calza ed anello genn.che restano incastrati - mazzola maurizio - 23-03-2011 14:40 esatto Einstein , questi termini marinareschi , se dovessi rifare la patente mi boccerebbero subito.... provo ad allungare un po' il bomp. ho altri 30 cm. e abbassare il punto di mura altri 20 cm. . l ' anello e' gia' abbastanza stretto ed e' cucito nella calza , prima provo cosi' poi event. aggiugero' bozzello in testa e drizza sempre interna all'albero ne ho 2 per cui non ci sono proplemi per questo grazie a tutti .. calza ed anello genn.che restano incastrati - magicvela - 23-03-2011 16:51 Ma per 35 mq di Gennaker tu usi la calza? Non sarà il caso di rivedere le manovre di issata e ammainata invece di 'fantasticare' in improbabili modifiche all'armo velico? Ciao calza ed anello genn.che restano incastrati - dapnia - 23-03-2011 17:43 Francamente non capisco. Il gennaker è una vela che lavora fuori tutto di prua, tanto è vero che le scotte passano fuori dal pulpito e per cambiare di mura si vira in poppa. (La virata in poppa è detta anche abbattuta; la strambata è la stessa manovra, ma è chiamata così solo quando è involontaria, questo lo dico per i puristi del lessico marinaro, se no non ne usciamo più ![]() ![]() ![]() Ne consegue che ogni sua manovra deve essere esterna a tutto: pulpiti, stralli e cose varie. Hai detto che la drizza del gen esce dietro lo strallo, per questo e solo per questo, hai delle difficoltà: più che logiche, perché una cosa che deve stare tutta fuori non funziona se un pezzo resta dentro. Per risolverla, rimandi all'esterno la drizza ed è finita lì, ogni altra soluzione non funziona, non può funzionare, perché lo strallo sarà sempre davanti alla drizza a dar fastidio alla manovra. Come portarla fuori? Semplice: o con un bozzello di rinvio fissato a un anello/piastrina/ponticello in testa, o con una nuova drizza esterna che fa via in un bozzello esterno allo strallo. Da notare che, con lo strallo davanti alla drizza e con il bidè sulla calza, dopo due o tre virate dalla stessa banda, la caramella è garantita e il gen non viene più giù…intero. [:256] calza ed anello genn.che restano incastrati - lxl_F.18_lxl - 24-03-2011 00:22 e creare una L (rovesciata) da fissare in testa d'albero allontanando la drizza dallo strallo no? calza ed anello genn.che restano incastrati - dapnia - 24-03-2011 04:46 No Dapnia ... l'avrò ripetuto ormai 1000 volte! L'avrai anche ripetuto mille volte, ma ci sono tante persone (molte più di 1.000) che dicono diversamente, si vede che non sono aggiornati, sai noi vecchi facciamo fatica ad assimilare qualcosa di diverso da ciò che ci è stato insegnato tanto tempo fa e che ci ha seguito per tante miglia.. Virare: cambiare mure facendo passare la prua al vento. Abbattere: Cambiare mure facendo passare la poppa al vento. Strambare: Abbattere involontariamente. Abbattere virata di bordo in poppa che fa passare il vento da una murata all'altra senza passare per la prua al vento (vedi anche strambare). Strambata cambio involontario e violento delle mure in un'andatura di poppa. Nell'uso corrente assume anche il significato di abbattuta. Virare significa cambiare le 'mure' facendo passare la prua per la direzione del vento. Cambiare le mure facendo passare la poppa per la direzione del vento vuol dire abbattere. http://www.barcaitalia.it non sarà pronto a reagire, si potrà verificare il più temuto degli inconvenienti: l’abbattuta involontaria o strambata http://www.leganavale.it Strambare, strambata cambio involontario e violento delle mure in un'andatura di poppa. Nell'uso corrente assume anche il significato di abbattuta. http://it.wikipedia.org/wiki/Glossario_dei_termini_marinareschi_(S-Z) CRONACA DELLE REGATE Termini nautici da spiegare Non capisco perche' nelle telecronache delle regate di Luna Rossa i nostri commentatori (alcuni sono skipper famosi) usino il termine strambata per indicare la virata di bordo con il vento in poppa invece del piu' corretto 'abbattuta'. Strambata indica normalmente l' abbattuta involontaria ed incontrollata. Inoltre una qualche spiegazione dei termini nautici ci eviterebbe forse di confondere il tangone (l' asta che sorregge lo spinnaker) con un grosso tango! Quanti poi hanno capito che il bear away set e' semplicemente la manovra normale per issare lo spinnaker in virata dopo la boa? Indro Montanelli 20 febb. 2000 (archivio Corriere della Sera) (e scusa se è poco) Abbattere imprimere alla barca un movimento di rotazione orizzontale per prendere il vento sul bordo stabilito al momento di salpare l'ancora, o per compiere una virata di bordo in poppa. Strambare, strambata cambio involontario e violento delle mure in un'andatura di poppa. Nell'uso corrente assume anche il significato di abbattuta. http://www.gammanautica.com/glossario_termini_marinareschi-s.html Abbattere imprimere alla barca un movimento di rotazione orizzontale per prendere il vento sul bordo stabilito al momento di salpare l'ancora, o per compiere una virata di bordo in poppa (vedi anche strambare). Strambare, strambata cambio involontario e violento delle mure in un'andatura di poppa. Nell'uso corrente assume anche il significato di abbattuta. http://www.nauticabluesea.it/pgs/app_items/91/sito/il_marinaio. Aggiungo che in Marina e nella marineria, l'abbattuta è quella manovra che la nave effettua, dopo aver portato l'ancora a picco corto, per prendere il vento dal lato desiderato, per estensione i giovani usano il termine anche per la manovra di viramento in poppa. calza ed anello genn.che restano incastrati - mazzola maurizio - 25-03-2011 02:11 che la prolunga della drizza all'interno della calza sia troppo corta, così che la penna della vele non esce completamente e si porta dietro nei movimenti l'imbuto, che chiaramente si incastra dappertutto. VINCE hai azzeccato in pieno niente girella e prolunga corta , intanto domenica provo senza calza se c'e' poca aria poi se vedo che ho problemi rimettero' la calza e la staffa in testa grazie |