I Forum di Amici della Vela
parere regolamento isaf - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14)
+--- Discussione: parere regolamento isaf (/showthread.php?tid=55725)

Pagine: 1 2


parere regolamento isaf - magosebino - 24-03-2011 17:44

leggendo una discussione ot mi è venuto un dubbio (lo faccio apposta)
quindi volevo fare una domanda provocatoria a quiz su una situazione , che potrebbe realizzarsi

siamo in prepartenza di regata
è appena stata abbassata 'l'intelligenza'
due barche stanno andando in andatura portante con diverse mura
una 'tampona' l'altra (praticamente a più di 5 minuti dalla partenza )
lamentando l'ingaggio e pretentendo che doveva tenersi discosta
la tamponata .. lamenta piccoli danni allo specchio di poppa
rtornati in porto che si fa ?


parere regolamento isaf - magosebino - 24-03-2011 17:51

dimenticavo
ci sono 2 piccoli tranelli ... chi vuole vincere la bambolina
deve risolvere il caso enunciando anche i tranelli Wink

son curioso di vedere quanta fantasia c'è


parere regolamento isaf - Alpa550 - 24-03-2011 17:53

Non erano in regata quindi se la sbrigano con le loro assicurazioni e usando le Nipam. Se anche scatta la protesta, non vi sarà penalizzazione.

In pratica per le Nipam la barca dietro (che penso tu intenda mure a dritta) è raggiungente, quindi ha torto sulla barca davanti che suppongo sia mure a sinistra.
In regata invece la barca davanti mure a sinistra doveva togliersi dalla rotta di quella mure a dritta che arrivava da dietro.
E' uno dei pochi casi dove regolamento Isaf e Nipam sono radicalmente diversi.

Intendevi questo?


parere regolamento isaf - Alpa550 - 24-03-2011 17:55

Quindi :
primo tranello il non essere in regata.

Secondo tranello: se colpisco lo sapecchio di poppa non vi può essere ingaggio. Infatti nella precedente analisi non ne parlo e non lo valuto nemmeno.


parere regolamento isaf - Alpa550 - 24-03-2011 18:02

Un particolare: se vi fosse stato un grave danno e la barca dietro non avesse potuto partecipare alla regata o avesse avuto problemi che la penalizzavano allora poteva appellarsi alla 62.1 (b) e chiedere riparazione.

Osservare come invece la barca davanti non essendo in regata (ma valendo cmq le regole della parte 2) non può chiedere riparazione a casua di un danno....


parere regolamento isaf - magosebino - 24-03-2011 18:08

Citazione:Alpa550 ha scritto:
Un particolare: se vi fosse stato un grave danno e la barca dietro non avesse potuto partecipare alla regata o avesse avuto problemi che la penalizzavano allora poteva appellarsi alla 62.1 (b) e chiedere riparazione.
si... beh , questo non l'ho pensato anche se ho detto piccoli danni a poppa


parere regolamento isaf - N/A - 24-03-2011 18:17

Citazione:Alpa550 ha scritto:
Quindi :
primo tranello il non essere in regata.

Secondo tranello: se colpisco lo sapecchio di poppa non vi può essere ingaggio. Infatti nella precedente analisi non ne parlo e non lo valuto nemmeno.

qui non è etta secondo me. infatti, se chi tampona ha una prua ababstanza inclinata e la tamponata una poppa inclinata all'incontrario, l'ingaggio può avvenire prima dell'urto, no? e' un'eccessiva 'finezza'?
Per il resto concordo.
E poi, se fossero state in regata, non è chi raggiunge un'altra barca ad avere l'obbligo di tenersi discosto?


parere regolamento isaf - Alpa550 - 24-03-2011 18:29

Citazione:TestaCuore ha scritto:
Citazione:Alpa550 ha scritto:
Quindi :
primo tranello il non essere in regata.

Secondo tranello: se colpisco lo sapecchio di poppa non vi può essere ingaggio. Infatti nella precedente analisi non ne parlo e non lo valuto nemmeno.

qui non è etta secondo me. infatti, se chi tampona ha una prua ababstanza inclinata e la tamponata una poppa inclinata all'incontrario, l'ingaggio può avvenire prima dell'urto, no? e' un'eccessiva 'finezza'?
Per il resto concordo.
E poi, se fossero state in regata, non è chi raggiunge un'altra barca ad avere l'obbligo di tenersi discosto?

No, in regata sarebbe stata valida la 10 e non la 12 ( non considero la tua finezza che invece avrebbe fatto valere la 11 e quindi il discorso cadrebbe), percioè se la barca davanti è mure a sx e quella dietro mure a dritta , quella davanti deve spostarsi!

E' Isaf , non Nipam!


parere regolamento isaf - Giorgio - 24-03-2011 18:30

U' signur che mal de coo'Big Grin


parere regolamento isaf - N/A - 24-03-2011 18:39

Citazione:Alpa550 ha scritto:
Citazione:TestaCuore ha scritto:
Citazione:Alpa550 ha scritto:
Quindi :
primo tranello il non essere in regata.

Secondo tranello: se colpisco lo sapecchio di poppa non vi può essere ingaggio. Infatti nella precedente analisi non ne parlo e non lo valuto nemmeno.

qui non è etta secondo me. infatti, se chi tampona ha una prua ababstanza inclinata e la tamponata una poppa inclinata all'incontrario, l'ingaggio può avvenire prima dell'urto, no? e' un'eccessiva 'finezza'?
Per il resto concordo.
E poi, se fossero state in regata, non è chi raggiunge un'altra barca ad avere l'obbligo di tenersi discosto?

No, in regata sarebbe stata valida la 10 e non la 12 ( non considero la tua finezza che invece avrebbe fatto valere la 11 e quindi il discorso cadrebbe), percioè se la barca davanti è mure a sx e quella dietro mure a dritta , quella davanti deve spostarsi!

E' Isaf , non Nipam!

parliamo giustamente di mura diverse e quindi si applica comunque la regola 10 e non ha senso parlare di ingaggi.


parere regolamento isaf - Alpa550 - 24-03-2011 18:44

Se sei oltre i 90 gradi al vento l'ingaggio conta.... anche su mura diverse...

Libero dalla poppa, libero dalla prua; ingaggio
Una barca è libera dalla poppa di un'altra quando il suo scafo ed attrezzatura in posizione normale
sono dietro una linea perpendicolare all'asse dello scafo passante per il punto più a poppavia dello
scafo e dell'attrezzatura dell'altra imbarcazione in posizione normale. L'altra barca è libera dalla
prua. Esse sono ingaggiate quando nessuna delle due è libera dalla poppa. Tuttavia, esse sono
anche ingaggiate quando una barca tra di loro ingaggia entrambe. Questi termini si applicano
sempre a barche sulle stesse mure
. Non si applicano a barche su mure opposte salvo che si
applichi la regola 18 o che entrambe le barche stiano navigando oltre novanta gradi dal vento
reale.



parere regolamento isaf - N/A - 24-03-2011 18:56

scusa Alpa, ma io sapevo che nel nuovo regolamenteo questa regola era stata tolta perchè in effetti non si applicava più. puoi verificare?


parere regolamento isaf - Alpa550 - 24-03-2011 19:02

Vai al link delle definizioni della FIV:
http://www.federvela.it/files/DEFINIZIONI_1.pdf

Vedrai che è così. Anzi lo hanno aggiunto nel nuovo regolamento. Qui il confronto vecchio e nuovo:

http://www.federvela.it/files/CONFRONTO%20COMMENTATO%20completo.pdf


parere regolamento isaf - N/A - 24-03-2011 19:07

mi avevano detto male, infatti. da qui si capisce che è vero il contrario, ovvero, che questa regola è stata aggiunta al nuovo regolamento e nno eliminata...vatti a fidare delle 'parole'!
http://www.federvela.it/files/CONFRONTO%20COMMENTATO%20completo.pdf
è evidente nella prima pagina in rosso!


parere regolamento isaf - N/A - 24-03-2011 19:08

perdona ALPA, non avevo visto che avevi scritto già tu la stessa cosa


parere regolamento isaf - N/A - 24-03-2011 19:11

in questo caso, ricapitolando, vale comunque la 11 a prescidere dalle mura e da dove sta il boma,,,le mura praticamente non c'entrano nulla ed è come se si stesse ingaggiati (su stesse mura), giusto?


parere regolamento isaf - suzukirf600 - 24-03-2011 19:20

Riporto:
'Le regole della Parte 2 si applicano tra barche che stanno navigando
nell’area di regata o nei suoi pressi ed intendono regatare, che sono in
regata, o che sono state in regata. Comunque, una barca che non sia in
regata non deve essere penalizzata per una violazione delle presenti regole,
ad eccezione della regola 23.1.'

Primo tranello... Le barche erano soggette alle 'regole di regata della vela'?
Nel senso... erano due barche che partecipavano alla regata? Allora si applica, a mio avviso, il regolamento (regola 10).
Secondo tranello... Qualcuno ha protestato? Tu non lo dici. Se la risposta è no... in porto ci si offre una birra... altrimenti si va a formalizzare la protesta.

Byebye
Suzuki


parere regolamento isaf - Alpa550 - 24-03-2011 19:55

suzuki, ti do un link interessante:

http://www.sailtutor.it/strumenti/def_inreg1.php
Lui trae l'animazione da Ezio Fonda.

In effetti le regole della parte 2 valgono, ma non essendo in regata non puoi penalizzare la barca che le infrange (quindi è come se non valessero..... ai fini pratici).
Ecco che solo in caso di danni gravi le puoi far valere: per la citata 62.1(b). Ma sempre come riparazione e mai come penalizzazione.

Poi rimane il problema assicurativo: non sei in regata e allora il liquidatore segue le Nipam (lo so per certo visto che ho avuto a che fare con un caso simile).
La regata inizia dal preparatorio... quindi dai 4 minuti visto che la bandiera di classe dei 5 minuti non è definita preparatorio.

In regata: Una barca è in regata dal suo segnale preparatorio fino a quando arriva
e libera la linea di arrivo e le boe, o si ritira, o fino a quando il comitato di regata segnali
un richiamo generale, un <b>differimento</b> o un annullamento.

L'intelligenza è il segnale di differimento... Quindi a maggior ragione non si è in regata.

E' una sottigliezza ma va considerata.


parere regolamento isaf - suzukirf600 - 24-03-2011 20:29

Interessante...


Sicuramente non sono 'IN REGATA' ma, a mio avviso (ai sensi del preambolo alla sez. 2) si applicano le norme di tale sezione e, se qualcuno le infrange poso protestarlo e lui puo' autopenalizzarsi (e mancando più di 5 minuti gli conviene anche farlo!) Da dove trai la conclusione che una barca, mentre si applicano le regole della sez. 2 non è protestabile?

E come spieghi...
64.1 (d) Se una barca ha violato una regola quando non era in regata,
la penalizzazione prevista le sarà inflitta nella regata disputata più
prossima nel tempo a quello dell’incidente.

Comunque è una questione interessante!
Byebye
Suzuki


parere regolamento isaf - Alpa550 - 24-03-2011 20:50

Citazione:suzukirf600 ha scritto:
Interessante...


Sicuramente non sono 'IN REGATA' ma, a mio avviso (ai sensi del preambolo alla sez. 2) si applicano le norme di tale sezione e, se qualcuno le infrange poso protestarlo e lui puo' autopenalizzarsi (e mancando più di 5 minuti gli conviene anche farlo!) Da dove trai la conclusione che una barca, mentre si applicano le regole della sez. 2 non è protestabile?

E come spieghi...
64.1 (d) Se una barca ha violato una regola quando non era in regata,
la penalizzazione prevista le sarà inflitta nella regata disputata più
prossima nel tempo a quello dell’incidente.

Comunque è una questione interessante!
Byebye
Suzuki
Lo si evince proprio in quello che hai riportato tu poco più sopra:

Le regole della Parte 2 si applicano tra barche che stanno navigando
nell’area di regata o nei suoi pressi ed intendono regatare, che sono in
regata, o che sono state in regata. Comunque, una barca che non sia in
regata non deve essere penalizzata per una violazione delle presenti regole
,
ad eccezione della regola 23.1

La 64.1.d non dice regole della parte 2..... Ma regole in genere Wink

Per completezza ricordo che la 23.1 parla di barche una in regata e una NON quindi non èquesto il caso visto che entrambe non sono in regata.