I Forum di Amici della Vela
Con l'ancora propria in porto - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13)
+--- Discussione: Con l'ancora propria in porto (/showthread.php?tid=56008)

Pagine: 1 2


Con l'ancora propria in porto - torcido - 31-03-2011 16:11

Quest'anno sarà la Grecia ionica e più leggo più trovo conferme al fatto che praticamente dappertutto in porto dovrò usare la mia ancora. La cosa mi impensierisce, perché io, marinaio della domenica pomeriggio, ho sempre trovato la 'trappa pronta'.
Qualcuno che ha esperienza mi può dare qualche dritta? P.es. come fare l'avvicinamento al posto barca (tra l'altro: se non ci sono le trappe direi che non ci sono neppure posti barca ben definiti), come e dove gettare l'ancora? E' bene mettere la grippia o serve solo a interferire con i cabbasisi? Le regole sul calumo sono le stesse della rada? E poi la catena va tenuta tesa o no? Vedete che ho un dubbio per ogni maglia di catena...


Con l'ancora propria in porto - corradocap - 31-03-2011 17:43

Citazione:Messaggio di torcido
Quest'anno sarà la Grecia ionica e più leggo più trovo conferme al fatto che praticamente dappertutto in porto dovrò usare la mia ancora. La cosa mi impensierisce, perché io, marinaio della domenica pomeriggio, ho sempre trovato la 'trappa pronta'.
Qualcuno che ha esperienza mi può dare qualche dritta? P.es. come fare l'avvicinamento al posto barca (tra l'altro: se non ci sono le trappe direi che non ci sono neppure posti barca ben definiti), come e dove gettare l'ancora? E' bene mettere la grippia o serve solo a interferire con i cabbasisi? Le regole sul calumo sono le stesse della rada? E poi la catena va tenuta tesa o no? Vedete che ho un dubbio per ogni maglia di catena...

eheheh
avere dubbi è segno di intelligenza...
Userai molto la frizione (togliendola) e mandando a picco il ferro nel punto prescelto , poi senza ansia rimetti frizione e fai la manovra come va fatta.
Ti accorgerai che è quasi meglio della trappa a poppa e la corsa ad ostacoli verso prua..
Wink

intanto ci ti impedisce di provare 'vicino casa'?
Smile
aloha


Con l'ancora propria in porto - ilverococco - 31-03-2011 17:44

siamo in due allora!!


Con l'ancora propria in porto - straorza - 31-03-2011 17:59

alla malparata , in caso di vento forte o di grovigli di ancore qui e la in porto entri nel posto , ti puntelli alla bene e meglio e mandi qualcuno sul tender a calarti l'ancora .


Con l'ancora propria in porto - fab666 - 31-03-2011 18:23

dai fondo sopravento


Con l'ancora propria in porto - Scarabocchio - 31-03-2011 18:26

Citazione:fab666 ha scritto:
dai fondo sopravento

...sperando che poi non giri il vento.


Con l'ancora propria in porto - Frizzz - 31-03-2011 18:45

Cerca di capire dove le altre barche hanno dato ancora, normalmente qualche metro sopravento, poi se hai qualcuno che comanda il salpa gli darai l'ordine, se sei da solo ti conviene usare la frizione, arretri piano facendo fare presa e mollando un pó per volta catena fino alla banchina. Io ti consiglio di tenerla tesa e di farti un bagnetto per vedere come é messa. Vedrai che saranno in molti ad avere incertezze in questa manovra, con il tempo ti verrá bene e ti dará soddisfazione.
P.s.: un interruttore da 10 euro vicino al timone ti permette di fare la manovra in solitario.


Con l'ancora propria in porto - eulero - 31-03-2011 18:47

mi è capitato spesso andando a ustica, in effetti non è difficile, ma ci vuole coordinazione.

Dai fondo perpendicolarmente al molo(se la metti in favore del vento, appena gira la prua se ne va), quanto più lontano possibile (ma informati sulla presenza di catenarie o simile, e quando vai a marcia indietro lascia scorrere il calumo: nel frattempo noterai che la prua sta molto più dritta del solito. a una lunghezza dalla banchina blocchi la catena, che comincerà a distendersi e mordere ;in realtà questa distaza dipenda dal tuo tipo di ancora e dal tipo di fondo, ma ricordati che se è poca a mollare non ci metti niente, se è troppa, recuperare potrebbe essere problematico. Appena agguanta molli finchè non sei alla distanza giusta dalla banchina. appena hai sistemato le cime, recuperi un altro pò finche non sei sicuro chel'ancora abbia agguantato come si deve. Dopo,, se il porto lo permett (i porti dove si esegue questa manovra in genere sono bei porticcioli con acque limpide), prendi la maschera e dai un'occhiata.


altra cosa: al posto di mettersi a urlare tra prua e poppa, rischiando pur di non capirsi, abbiamo trovato utilissimo i walkie talkie (come si scrive???) da venti euri che si trovano in giro. ovviamente su barche più piccole il problema non si pone.


Con l'ancora propria in porto - pescasio - 31-03-2011 18:53

Munirai di un buon rampino per gli accavallamenti.....od una cima va bene lo stesso


Con l'ancora propria in porto - clavy - 31-03-2011 18:54

Anni fa era normale anche in Croazia, io vado per ricordo delle crociere con i miei, avevo 10 anni e stavo all'ancora.
Il problema imho non è tanto la manovra, perchè con un calumo decente, diventa anche più facile, hai già un punto vincolato e infilarti tra due barche sarà più facile (con un minimo di esperienza).
Dovrai valutare però che una voltà ormeggiato la barca non avrà un tiro a prua come con la trappa, quindi avrà più gioco sia nel senso prua poppa sia in quello dritta sinistra, quindi controlla bene la tua dotazione in parabordi e valuta un eventuale salmone da attaccare alla catena in modo che ne aumenti il tiro della catena. Scegli bene i porti di ormeggio con il vento che venga dalla banchina.


Con l'ancora propria in porto - corradocap - 31-03-2011 21:23

Citazione:AlessandroKirie ha scritto:
una sola precisazione (anche se può sembrare ovvia e banale, ma non lo è): ti è stato giustamente detto che l'ancora va posizionata sopra vento di qualche metro.
E' importante essere informati sulle previsioni meteo, perchè l'ancora deve essere posizionata rispetto al vento previsto per la notte. Oppure, a maggior ragione, in previsione di una sventolata, rispetto a quella.

Una volta messa in tiro per farla prendere, e regolate le trappe di poppa, va poi mollata un po', in modo che tenga soprattutto con il peso della catena e che non tiri.

oh yeah!
Smile


Con l'ancora propria in porto - magomau - 31-03-2011 21:32

e fai attenzione alla lunghezza, per evitare di non riuscire ad arrivare in banchina prima che finisca la catena!!!!!!!


Con l'ancora propria in porto - torcido - 31-03-2011 21:41

Grazie delle risposte, l'idea dell'ancora mi sta piacendo e leggervi mi ha addirittura eccitato un po'.
Chiarimento: ok per l'ancora sopravento e ok per le previsioni, ma se trovo i vicini già ormeggiati in un modo, credo che l'ultimo arrivato (io) dovrà adeguarsi nella scelta del punto in cui calare, no? Mi pare di capire che i grovigli sono da mettere in conto. Spero di trovare gente comprensiva.


Con l'ancora propria in porto - stout - 31-03-2011 21:53

Citazione:AlessandroKirie ha scritto:
una sola precisazione (anche se può sembrare ovvia e banale, ma non lo è): ti è stato giustamente detto che l'ancora va posizionata sopra vento di qualche metro.
E' importante essere informati sulle previsioni meteo, perchè l'ancora deve essere posizionata rispetto al vento previsto per la notte. Oppure, a maggior ragione, in previsione di una sventolata, rispetto a quella.

Una volta messa in tiro per farla prendere, e regolate le trappe di poppa, va poi mollata un po', in modo che tenga soprattutto con il peso della catena e che non tiri.

Non sempre, a Vela Luka per ormeggiare al molo con vento esattamente al traverso, 10-15 Kn..fastidiosissimo!Smile c'era l'omino che faceva posizionare la linea di ancoraggio perpendicolare al molo.
Cmq i primi 20metri tutto storto poi lasciando andare in tensione la catena la barca si raddrizza e sta più dritta, ho tenuto bloccato che l'ancora arasse un po', così da essere più sicuro fosse affondata.


Con l'ancora propria in porto - stout - 31-03-2011 21:57

Citazione:magomau ha scritto:
e fai attenzione alla lunghezza, per evitare di non riuscire ad arrivare in banchina prima che finisca la catena!!!!!!!

YES! Big Grin.
Quello che è capitato a me.Big Grin
Al secondo tentativo sono arrivato a pelo.


Con l'ancora propria in porto - torcido - 31-03-2011 22:22

Mmmh, credo che sopravento/perpendicolare sarà oggetto di sperimentazione. Comunque se è capitato a te di arrivare corto, chissà che cosa succederà a me al primo ormeggio. Se riesco metto un figlio alla videocamera.


Con l'ancora propria in porto - eulero - 31-03-2011 22:36

io non sono tanto d'accordo all'ancora sopravento, dopo uno spiacevo e improvviso giro di vento a ustica. tra l'altro, soprattutto d'estate con regimi termici, in cui la sera il vento gira, e se stai sotto un rilievo, è pure bello fresco. Ovvio che se programmi di restare per poche ora la situazione cambia, ed è anche vero che ti devi adeguare a ciò che trovi.


Con l'ancora propria in porto - Frizzz - 31-03-2011 22:46

In Grecia ionica la maggior parte delle volte hai il Maestrale che verso le sette va a morire, quando arrivi in porto quelli che si sono ormeggiati prima di te hanno buttato l'ancora sopravento e quindi tu ti ritrovi a seguire le loro indicazioni. Una volta un barcone locale turistico ha buttato l'ancora tre barche dopo la mia e si é messo affiancato a me....era un messaggio subliminale, in quel posto non mi sono piú ancorato, visto che la mattina ho dovuto aspettare che lui se ne andasse!


Con l'ancora propria in porto - Nastro Azzurro - 31-03-2011 22:53

mi permetto di suggerirti di, dopo aver individuato il punto dove dare fondo, magari informandosi sulle linee d'ancora delle altre barche, di dare fondo, far fare testa ed essere sicuro che l'ancora abbia preso, dopo di che stendere la linea ed andare all'ormeggio all'occorrenza tonneggiandoti sull'ancora.


Con l'ancora propria in porto - andros - 01-04-2011 01:07

fresco fresco da un 4 mesi di joniche.
la cosa spaventava anche mè poichè girellavo solo.
poi dopo qualche manovra in apprensione tutto fila liscio.
più facile del previsto.(magari infilandosi tra due barche)
certo se sono solo e c'è vento mi guardo bene all'ormeggiare in banchina.
se invece c'è 'la compagnia della cima' allora tutto si fà.
se vieni alle joniche fatti sentire;io là stò e una spigolettaoratina
si rimedia.Wink

Ps
la grippia non serve e con un 31 piedi bastano
2 buone braccia