Carico di rottura scotta scalzata - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14) +--- Discussione: Carico di rottura scotta scalzata (/showthread.php?tid=56016) |
Carico di rottura scotta scalzata - Gundam - 31-03-2011 19:47 Domanda... Vorrei rifare le scotte del gennaker e scalzarle per un buon 5-6mt dal punto di scotta. Volendole fare in poliestere, posso dire che l'anima ha un carico di rottura del circa 50% del totale? Oppure sono ottimista? Buon vento Carico di rottura scotta scalzata - ADL - 31-03-2011 20:01 ragionevole ipotesi per quel che ne so io. Carico di rottura scotta scalzata - clavy - 31-03-2011 20:35 Se la barca è il 40' indicato avrei dubbi ad usare un poliestere scalzato, perchè comunque la cima peserebbe parecchio e con le ariette ti andrebbe a chiudere la balumina del gennaker. Valutare un penzolo in dyneema (scotta a Y) o impiombare di testa del dyneema per il primo tratto della scotta su scotte in poliestere? Carico di rottura scotta scalzata - Gundam - 01-04-2011 02:16 Citazione:Messaggio di Gundam il penzolo a Y non mi convince molto... la seconda soluzione che dici intendi due spezzoni di dyneema da 6 metri, sulla quale impiombare del poliestere? Carico di rottura scotta scalzata - clavy - 01-04-2011 02:30 Citazione:Gundam ha scritto: Si l'idea è quella, anche se secondo me il meglio lo ottieni con una cosa 'tipo regata' prendendo una cima doppia calza con anima in dyneema, facendo scorrere la calza sull'anima per creare la coda che resterà a riposo in pozzetto Carico di rottura scotta scalzata - Gundam - 01-04-2011 02:36 Citazione:clavy ha scritto: mi sa che faccio quest'ultima... cima da 8 in dyneema e la scalzo per 5-6 metri... e che volevo evitare di spendere un patrimonio ... ma come sempre chi meno spende peggio spende Carico di rottura scotta scalzata - Mr. Cinghia - 01-04-2011 03:40 Bhe, vedila così. Se scalzi la cima te ne serve meno. Carico di rottura scotta scalzata - sailor13 - 01-04-2011 04:09 Posso fare lo spocchioso? il poliestere non si scalza, non solo per questioni di carico, ma anche perche l'anima non è adatta a lavorare scalzata, basta guardarla male che si rovina e si impiglia dappertutto. Scalzato solo Spectra/dyneema con trattamento uretanico. Carico di rottura scotta scalzata - Gundam - 01-04-2011 04:45 Sailor13 hai ragione, non ci avevo pensato... Carico di rottura scotta scalzata - grazivar - 01-04-2011 18:13 il dyneema usato per qualsiasi scotta ha due problemi uno e' il primo difetto del dyneema e' che si surriscaldi sul winch e il secon e' che si arriccia nella gola del winch Carico di rottura scotta scalzata - clavy - 01-04-2011 19:52 Citazione:grazivar ha scritto:Ed è scorrevole, quindi non si riesce a maneggiare => Scotta scalzata in parte con le code, leggera dove serve e maneggevole dove serve e la calza vuota si ripone nelle sacche senza problemi. Carico di rottura scotta scalzata - Gundam - 01-04-2011 20:35 Non volevamo intendere certo l'utilizzo di una scotta 100% dyneema... Carico di rottura scotta scalzata - sailor13 - 01-04-2011 21:57 Citazione:grazivar ha scritto:perdonami, puoi spiegare meglio? |