I Forum di Amici della Vela
RAISER CHE SCOTTA PROTEZIONE - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Motori (/forumdisplay.php?fid=16)
+--- Discussione: RAISER CHE SCOTTA PROTEZIONE (/showthread.php?tid=57306)



RAISER CHE SCOTTA PROTEZIONE - GARIBALDI - 03-05-2011 18:08

Ho imbarcato l'anno scorso un nuovo motore buck.Su quello vecchio avevo il raiser(collettore) che era ricoperto con delle fasce di amianto per assorbire l'enorme calore che emana il raiser.Su questo nuovo volevo fare la stessa cosa, solo che l'amianto non sarebbe più tanto indicato.Conoscete un altro prodotto che lo possa sostituire? E per incollarlo uso sempre quel tipo di silicone resistente ad alte temperature? Ringrazio anticipatamente chi mi può dare utili consigli.


RAISER CHE SCOTTA PROTEZIONE - Gundam - 04-05-2011 06:21

Non mi torna che il riser salga cosi tanto di temperatura... Ma sono curioso di sentire le altre risposte


RAISER CHE SCOTTA PROTEZIONE - kermit - 04-05-2011 14:34

non ho mai avuto il dispiacere di avere un motore di quel tipo ma anche a me non torna il fatto che il raiser scotti


RAISER CHE SCOTTA PROTEZIONE - GARIBALDI - 04-05-2011 15:38

Mi fate pensare che nei vostri motori il raiser (collettore)dove è collegato il tubo di uscita dei fumi e dell'acqua non si scalda dopo ore di moto.Impossibile considerando poi che è anche di ghisa. Forse dato che il buck dura almeno 30 anni sempre efficente in pochi ancora lo hanno,il costo d'acquisto è superiore del 30% in confronto a volvo ed altri.


RAISER CHE SCOTTA PROTEZIONE - AIRONE - 04-05-2011 16:07

L' amianto non lo trovi più in commercio e comunque te lo sconsiglio.
Puoi invece utilizzare tessuto di lana di vetro in fasce. Le trovi di diversa larghezza e spessore.
Io eviterei di fissarlo al collettore con adesivi che possono creare punti di corrosione ma lo legherei con dello spago di lana di vetro.
Secondo me il tuo raiser scalda come tutti gli altri. Lo senti più caldo perchè il buck lavora ad una temperatura di 55 gradi, cioé molto bassa, e lo scarico é il punto più caldo.
B.V.


RAISER CHE SCOTTA PROTEZIONE - GARIBALDI - 04-05-2011 17:14

Grazie Airone si vede che hai subito capito la mia esigenza e perchè il raiser del mio motore si scalda parecchio.Quello che mi consigli era nei miei pensieri ma volevo confrontarmi per essere più sicuro.Veneziani grandi navigatori


RAISER CHE SCOTTA PROTEZIONE - kermit - 04-05-2011 17:47

Citazione:AIRONE ha scritto:
L' amianto non lo trovi più in commercio e comunque te lo sconsiglio.
Puoi invece utilizzare tessuto di lana di vetro in fasce. Le trovi di diversa larghezza e spessore.
Io eviterei di fissarlo al collettore con adesivi che possono creare punti di corrosione ma lo legherei con dello spago di lana di vetro.
Secondo me il tuo raiser scalda come tutti gli altri. Lo senti più caldo perchè il buck lavora ad una temperatura di 55 gradi, cioé molto bassa, e lo scarico é il punto più caldo.
B.V.
Il raiser del mio motore non scalda al punto da richiedere una coibentazione, mai sentito che scottasse, l'acqua che ci passa all'interno lo raffredda adeguatamente.

Circa la tecnologia dei Buck direi che è superata da un pezzo e il rapporto peso/potenza di quei motori è da guinness da primato ma al contrario, senza parlare del raffreddamento diretto ad acqua di mare che ormai è un concetto abbandonato da tutti i costruttori di motori marini. Non credo che a nessun costruttore di barche moderne possa venire in mente di dotare una nuova barca con motore Buck


RAISER CHE SCOTTA PROTEZIONE - Gundam - 04-05-2011 18:56

Scusate ma nel riser non passa l'acqua di raffreddamento prelevata dall'acqua di mare?


RAISER CHE SCOTTA PROTEZIONE - RMV2605D - 04-05-2011 19:12

Citazione:Gundam ha scritto:
Scusate ma nel riser non passa l'acqua di raffreddamento prelevata dall'acqua di mare?

Normalmente è così! Il 'riser' detto anche miscelatore, ha sopratutto il compito di miscelare i fumi con l'acqua di mare scaricata e rendere quindi possibile il convogliamento fuori bordo mediante un tubo in gomma (approvato Rina).

Non conosco il Buck,che potrebbe avere tratti percorsi solo dai fumi,prima della miscela con l'acqua e quindi più caldi. I motori che conosco non hanno questo tipo di problemi.
Sul mio Nanni-Mercedes si può appoggiare la mano sul riser tranquillamente.

Big GrinBig GrinBig Grin


RAISER CHE SCOTTA PROTEZIONE - Scarabocchio - 04-05-2011 19:17

anch'io non ho mai sentito che un raiser emani un enorme calore. il mio è sempre fresco anche dopo ore di moto. ma se lo facesse preferirei lasciarlo disperdere nel vano motore eventualmente potenziando l'estrattore aria piuttosto che coibentare il raiser.


RAISER CHE SCOTTA PROTEZIONE - AIRONE - 04-05-2011 20:53

Nel buck la miscelazione dell'acqua di mare e i fumi di scarico avviene all' altezza dell' attacco del tubo di scarico in gomma.
Nei circa 10 cm dove il raiser non é raffreddato, la temperatura sale parecchio, certamente oltre i 100 °C

[hide][Immagine: 201154123224_Bukhelbe.jpg][/hide]


RAISER CHE SCOTTA PROTEZIONE - Gundam - 05-05-2011 01:40

cazzo... adesso si capisce la necessità di un coibentante... scusate ho detto cazzoSmileSmileSmile

non so quanto disti il punto di miscelazione dei gas combusti con acqua dalle valvole del motore, ma direi che la temperatura sarà difficilmente inferiore a qualche centinaia di gradi... e allora capisco la necessità dell'amianto...

in merito alla lana di vetro, mi sembra di ricordare che a seconda del tipo ha dei limiti di applicazione, credo dell'ordine di 300°C in regime continuo...


RAISER CHE SCOTTA PROTEZIONE - isla - 06-05-2011 22:34

Citazione:RMV2605D ha scritto:



Normalmente è così! Il 'riser' detto anche miscelatore,

be' se vogliamo essere precisi il Riser e' tutt'altra cosa, ma spesso lo si chiama cosi', il 'riser' tradotto in campo nautico vuol dire rialzare, ovvero in pratica sono quelle prolunghe interposte fra collettore e gomito,(dalla foto e' evidente che e' solo un gomito) in modo da alzare il livello dell'acqua e superare quella di galleggiamento. in quei motori dove ne sono provvisti, ne esistono anche di diverse altezze , vedi MCM Wink