![]() |
Incrostazioni sull'elica - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Motori (/forumdisplay.php?fid=16) +--- Discussione: Incrostazioni sull'elica (/showthread.php?tid=57408) |
Incrostazioni sull'elica - bbobob_48 - 05-05-2011 19:50 Domandina stupida (forse): dato che praticamente nessuna antivegetativa, ancorche' specifica, resiste su un'elica evitando che al massimo dopo tre mesi sia appesantita da incrostazioni varie (tenendo la barca a mare), qualcuno saprebbe spiegare perche' non fabbricano eliche in lega di rame, che sarebbe il miglior antidoto contro denti di cane, vermacci, eccetera? Incrostazioni sull'elica - dapnia - 05-05-2011 20:10 Perché è morbido e sarebbero occasioni d'oro per le correnti galvaniche. Incrostazioni sull'elica - Casper - 05-05-2011 20:20 Citazione:Messaggio di bbobob_48 Ma il bronzo è una lega di rame... ![]() Incrostazioni sull'elica - bbobob_48 - 05-05-2011 20:51 Il bronzo e' una lega, ma forse con una percentuale di rame non sufficente per la bisogna. Quanto alla morbidezza, non so, ma a sensazione mi pare difficile che un oggetto in rame di quelle dimensioni possa deformarsi tanto facilmente. E comunque, forse si potrebbe fabbricare un'elica in bronzo con uno spessore esterno in rame di 1 o 2 millimetri. Incrostazioni sull'elica - dapnia - 06-05-2011 04:41 Ache l'Inox è una lega di ferro... [:246] Incrostazioni sull'elica - Oceanis - 07-05-2011 00:51 da quello che so non è il rame ad essere 'biocida' ma l'ossido di rame che viene 'disperso' e di conseguenza svolge la sua attività. in altre parole, se metti in acqua una pentola di rame questa si riempie di schifezze come una pentola in alluminio. Incrostazioni sull'elica - maurotss - 09-05-2011 02:42 Citazione:Messaggio di bbobob_48Prova il trattamento velox plus della Marlin. Incrostazioni sull'elica - giocar - 12-05-2011 21:08 L'anno scorso al posto della solita antivegetativa per l'elica,la mia è di bronzo,l'amico che mi ha fatto il lavoro,me l'ha lucidata a specchio,dicendomi che forse era la soluzione migliore...in effetti quest'anno ho alato la barca e l'elica era quasi perfetta..incrdibile ma vero....se a qualcuno può servire,ben venga..buon vento a tutti... [hide] ![]() Incrostazioni sull'elica - marceff - 12-05-2011 23:49 ma non dovrebbe essere più importante, o almeno tanto quanto, il primer? La marlin l'ho provata lo scorso anno e non mi sembra più efficiente dia altre... ma quando la tiro su potrò controllare meglio. Incrostazioni sull'elica - JARIFE - 13-05-2011 04:32 Citazione:giocar ha scritto: Adesso è bella,fai una foto tra 12 mesi in acqua... ![]() Quelle in acciao dei motoscafi sono tutte belle così,da nuove,se però non alzano il piede per pulirle periodicamente si attaccano alcuni cm di serpulidi e denti di cane .... Purtroppo,salvo tenerla costantemente raschiettata,non è la soluzione... BV Incrostazioni sull'elica - giocar - 13-05-2011 15:12 in effetti,questa foto è dell'anno scorso,quest'anno dopo l'alaggio era ancora pulita,non certo cosi,cmq molto più bella che non con l'antivegetativa...credimi...ciao Incrostazioni sull'elica - stout - 13-05-2011 16:56 Non uso più neanche io l'antivegetativa sull'elica, e la pulisco una volta all' anno quando do l'antivegetativa allo scafo. La mia non è così lucidata ma la passo con la spazzola e basta. A fine stagione rende meno perchè è sporca ma non è in condizioni pessime. Incrostazioni sull'elica - Casper - 15-05-2011 04:40 Citazione:bbobob_48 ha scritto: 80-90% può essere sufficiente? Incrostazioni sull'elica - GS1200ADV - 23-05-2011 03:17 Come si tira alucido l'elica? Usi pasta abrasiva o altro? grazie |