I Forum di Amici della Vela
Spessori vetroresina e pozzetto - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13)
+--- Discussione: Spessori vetroresina e pozzetto (/showthread.php?tid=57830)



Spessori vetroresina e pozzetto - Senza Parole - 16-05-2011 22:21

Cari ADV,
ieri ho dato una pulita a fondo e ho sollevato i paioli nella zona del pozzetto della sentina, che sul mio Oceanis e' in corrispondenza della pinna, tra le due file di bulloni che tengono la pinna.
Da quelle parti, ritenendo fosse un punto di vetroresina piena e senza controstampo, ho provvisoriamente piazzato il sondino del fishfinder, che pero' mi da risultati ondivaghi, spesso 'sente' la superficie di separazione anziche' il fondo del mare.
Adesso arrivo alla domanda, e perdonate la mia ignoranza.
Il pozzetto della pompa di sentina sara' profondo quasi una decina di cm. E' possibile che la carena in quel punto sia cosi' spessa da permettere di 'scavare' un pozzetto del genere? Ed e' VTR piena o c'e' schiuma in mezzo? oppure viene sfruttata la corrispondenza con la pinna ed il pozzetto, resinato alla carena, si infila in una corripondente cavita' della pinna?
Mi sa che e' quest'ultima.

BV

Francesco


Spessori vetroresina e pozzetto - Blu - 17-05-2011 00:58

Anche se è un plasticone un pò di chiglia e madieri ci sono comunque....


Spessori vetroresina e pozzetto - JARIFE - 17-05-2011 01:19

Citazione:Messaggio di Senza Parole
Cari ADV,
ieri ho dato una pulita a fondo e ho sollevato i paioli nella zona del pozzetto della sentina, che sul mio Oceanis e' in corrispondenza della pinna, tra le due file di bulloni che tengono la pinna.
Da quelle parti, ritenendo fosse un punto di vetroresina piena e senza controstampo, ho provvisoriamente piazzato il sondino del fishfinder, che pero' mi da risultati ondivaghi, spesso 'sente' la superficie di separazione anziche' il fondo del mare.
Adesso arrivo alla domanda, e perdonate la mia ignoranza.
Il pozzetto della pompa di sentina sara' profondo quasi una decina di cm. E' possibile che la carena in quel punto sia cosi' spessa da permettere di 'scavare' un pozzetto del genere? Ed e' VTR piena o c'e' schiuma in mezzo? oppure viene sfruttata la corrispondenza con la pinna ed il pozzetto, resinato alla carena, si infila in una corripondente cavita' della pinna?
Mi sa che e' quest'ultima.

BV

Francesco

Solitamente è così.

BV


Spessori vetroresina e pozzetto - Giorgio - 17-05-2011 02:55

Ma ....penso che la 'ghiotta'ossia la vaschetta che contiene la sentina un po' e' incassata nel bulbo...direi spessore laminato da 3 a 5 cm in quella zona.


Spessori vetroresina e pozzetto - davidef - 17-05-2011 03:54

LA BARCA è STAMPATA IN MONOLITICO, IL POZZETTO è UNA SCATOLA CHE SI INFILA IN UN BUCO DEL BULBO, QUINDI LEGGI IL BULBO NON IL FONDO, SPOSTALO VEDRAI CHE FUNZIONA


Spessori vetroresina e pozzetto - kermit - 17-05-2011 03:55

Citazione:Giorgio ha scritto:
Ma ....penso che la 'ghiotta'ossia la vaschetta che contiene la sentina un po' e' incassata nel bulbo...direi spessore laminato da 3 a 5 cm in quella zona.
Magari!! non arriva a 2 cm, e comunque le barche con controstampo non hanno grossi spessori.
Senzaparole il pozzetto della sentina s'insinua nel bulbo in ghisa che in quel punto è scavato


Spessori vetroresina e pozzetto - dbk - 17-05-2011 04:02

In corrispondenza dell'elica di prua lo spessore sugli Oceanis è circa 13 mm, immagino che al massimo in quell'area sia 18 o 20 mm. Comunque 13 mm di vetroresina sono davvero molto molto duri.Il controstampo sarà al massimo 4 o 5 mm e tiene solo in corrispondenza delle sagomature/madieri ed è incollato solo in alcuni punti.


Spessori vetroresina e pozzetto - dbk - 17-05-2011 04:17

Per quanto rigurda il posizionamento del sondino ci sono aree dove il controstampo è tagliato appositamente x quello.


Spessori vetroresina e pozzetto - Giorgio - 17-05-2011 05:03

Meno di 20mm.....sai che mi sembrano pochini....ho una carota del mio vecchio Morgante che nn era pesantissimo e poco avanti il bulbo sono 32mm......mi sembrano proprio pochini.....pero' mai misurato un oceanis.Smile


Spessori vetroresina e pozzetto - Senza Parole - 17-05-2011 13:05

Citazione:davidef ha scritto:
LA BARCA è STAMPATA IN MONOLITICO, IL POZZETTO è UNA SCATOLA CHE SI INFILA IN UN BUCO DEL BULBO, QUINDI LEGGI IL BULBO NON IL FONDO, SPOSTALO VEDRAI CHE FUNZIONA

Si il sondino non e' nel pozzetto, e' in zona, a 30 cm di distanza.


Spessori vetroresina e pozzetto - Senza Parole - 17-05-2011 13:08

Citazione:Senza Parole ha scritto:
Citazione:davidef ha scritto:
LA BARCA è STAMPATA IN MONOLITICO, IL POZZETTO è UNA SCATOLA CHE SI INFILA IN UN BUCO DEL BULBO, QUINDI LEGGI IL BULBO NON IL FONDO, SPOSTALO VEDRAI CHE FUNZIONA

Si il sondino non e' nel pozzetto, e' in zona, a 30 cm di distanza.

aspetta... anche a 30 cm potrei davvero leggere lo scarpone...zitti che forse ci siamo! grazie davidef e grazie a tutti gli altri.


Spessori vetroresina e pozzetto - kermit - 17-05-2011 13:09

Citazione:Giorgio ha scritto:
Meno di 20mm.....sai che mi sembrano pochini....ho una carota del mio vecchio Morgante che nn era pesantissimo e poco avanti il bulbo sono 32mm.....mi sembrano proprio pochini.....pero' mai misurato un oceanis.Smile
Che non è pesante un Morgante insomma.....secondo me è un macigno infilato nell'acqua SmileSmileSmile
Il Morgante ha il controstampo o è costruito in scafo monolitico con madieri dove servono? Se è senza controstampo devi aumentare gli spessori altrimenti la barca non ha rigidità strutturale


Spessori vetroresina e pozzetto - kermit - 17-05-2011 13:11

Citazione:Senza Parole ha scritto:
Citazione:Senza Parole ha scritto:
Citazione:davidef ha scritto:
LA BARCA è STAMPATA IN MONOLITICO, IL POZZETTO è UNA SCATOLA CHE SI INFILA IN UN BUCO DEL BULBO, QUINDI LEGGI IL BULBO NON IL FONDO, SPOSTALO VEDRAI CHE FUNZIONA

Si il sondino non e' nel pozzetto, e' in zona, a 30 cm di distanza.

aspetta... anche a 30 cm potrei davvero leggere lo scarpone...zitti che forse ci siamo! grazie davidef
certo che pure a te che ti viene in mente di mettere un sondino sopra il bulbo.....sei quasi motoscafaro SmileSmileSmile


Spessori vetroresina e pozzetto - Senza Parole - 17-05-2011 13:28

Citazione:kermit ha scritto:
Citazione:Senza Parole ha scritto:
Citazione:Senza Parole ha scritto:
Citazione:davidef ha scritto:
LA BARCA è STAMPATA IN MONOLITICO, IL POZZETTO è UNA SCATOLA CHE SI INFILA IN UN BUCO DEL BULBO, QUINDI LEGGI IL BULBO NON IL FONDO, SPOSTALO VEDRAI CHE FUNZIONA

Si il sondino non e' nel pozzetto, e' in zona, a 30 cm di distanza.

aspetta... anche a 30 cm potrei davvero leggere lo scarpone...zitti che forse ci siamo! grazie davidef
certo che pure a te che ti viene in mente di mettere un sondino sopra il bulbo.....sei quasi motoscafaro SmileSmileSmile
BlushBlushBlush speriamo che sia quello, non e' sopra, ma lo scarpone si allarga, il raggio dell'eco pure... volevo metterlo a centro barca, lontano dall'elica e davanti al bulbo e' troppo lontano e il cavo non arriva.


Spessori vetroresina e pozzetto - Giorgio - 17-05-2011 20:18

Citazione:kermit ha scritto:
Citazione:Giorgio ha scritto:
Meno di 20mm.....sai che mi sembrano pochini....ho una carota del mio vecchio Morgante che nn era pesantissimo e poco avanti il bulbo sono 32mm.....mi sembrano proprio pochini.....pero' mai misurato un oceanis.Smile
Che non è pesante un Morgante insomma.....secondo me è un macigno infilato nell'acqua SmileSmileSmile
Il Morgante ha il controstampo o è costruito in scafo monolitico con madieri dove servono? Se è senza controstampo devi aumentare gli spessori altrimenti la barca non ha rigidità strutturale
Senza controstampo....e' una barca seria e con madieri e longitudinali...sopratutto i longitudinali dove servono.Bhe 9.ooo chili per un 45 non sono molti.E' spesso dove serve.Big Grin