![]() |
Calcolo mq coperte in teak - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13) +--- Discussione: Calcolo mq coperte in teak (/showthread.php?tid=57921) |
Calcolo mq coperte in teak - nikisail - 18-05-2011 21:52 Non ho mai capito come viene effettuato il calcolo dei mq in caso di rifacimento delle coperte in teak.Si calcolano i mq effettivamente posati o si fa un calcolo lunghezza per larghezza della barca ( considerando la scarto di lavorazione)? o comunque vorrei capire il metodo di calcolo. Se qualche AdV ne sa' qualcosa. Grazie BV Calcolo mq coperte in teak - Le Grand Bleu - 18-05-2011 22:29 a mio avviso molto dipende dalla tecnica di posa perchè se le doghe sono curve lo scarto è tanto. Ad ogni modo credo che una volta calcolata l'area un 10 % in più sia d'obbligo (almeno così si fa per i pavimenti!) Calcolo mq coperte in teak - Giorgio - 19-05-2011 04:41 Lunghezza per laeghezza vuoto per pieno. Calcolo mq coperte in teak - Maro - 19-05-2011 06:58 Naturalmente dipende da come ti metti daccordo prima. Io sulla mia ho pagato la superficie effettiva, vuoto per vuoto. Naturalmente nel farmi il prezzo avranno sicuramente tenuto conto delle varie complessità, altrimenti che professionisti sarebbero. Blu: mica le doghe curve le tagliano curve da un tavolone grande, le curvano in opera. Diverso per le modanature delle cornici, ma son pezzi piccoli. Calcolo mq coperte in teak - mantonel - 19-05-2011 13:06 Citazione:Le Grand Bleu ha scritto: le doghe di teak sono dritte. si fissano sul ponte con delle viti, si curvano e si fissano nuovamente. Si tengono schiacciate con dei pani di piombo. poi si posa il sikaflex. Calcolo mq coperte in teak - dapnia - 19-05-2011 20:54 Citazione:Giorgio ha scritto: ![]() Calcolo mq coperte in teak - stefano702 - 20-05-2011 02:53 Semplicemente si calcola la superficie da ricoprire e poi si aggiunge uno sfrido calcolato in base al tipo di messa in opera che si deve effettuare. Questo è il calcolo che fà un professionista per rendersi conto del teak che serve e che eventualmente deve approvvigionare. Ovviamente il prezzo (se è questo che ti ineressa) viene calcolato in base ai mq. effettivi ricoperti o da ricoprire ed alla difficoltà della posa in opera, considerando anche i collanti. (resina epoxy, sikaflex e primer) Non è che tutte le coperte hanno lo stesso prezzo al mq. x Maro: Normalmente la posa della coperta viene iniziata dalle falchette e la prima doga che viene posizionata, si chiama trincarino, come pure le 'cornici' intorno ai boccaporti e quant'altro, si chiamano trincarini. Questi di solito sono più larghi di un tot rispetto alle doghe e sono ricavati da una tavola tagliata lungovena che poi a sua volta viene tagliata secondo il profilo della falchetta o quello che serve. Le doghe vere e proprie, sono (dovrebbero) essere tagliate sulla tavola a rigatino, cioè lo spessore della tavola, diventa il piano di calpestio del ponte. ![]() ![]() Calcolo mq coperte in teak - Giorgio - 20-05-2011 04:37 Ma infatti io intendo vuoto per pieno valutando approssivativamente le spine di pesce della partenza i trincarini le fughe...insomma tutto quello che non e' doga.Se solo penso cosa si fa per posizionare correttamente i winch.....poi bisogna vedere se bisogna anche pilire via il vecchio teak....insomma ce' da smontare tutta e dico tutta l'attrezzatura...e poi finito la ricopertura rimontare tutto.Non e' uno scherzo...poi teak...di dove Burma???Il valore del teak vari a da 4000 euri al mq a 8-9 al mq.E' estremamente variabile...poi posato o preparato prima e poi con i bond messo in vuoto?Ossia senza viti.....esistono molte tecniche per farlo. ![]() Calcolo mq coperte in teak - stefano702 - 20-05-2011 06:05 Citazione:Giorgio ha scritto: Giò il tuo ragionamento, non fà nà piega!! ![]() ![]() Calcolo mq coperte in teak - stefano702 - 20-05-2011 06:09 Citazione:mantonel ha scritto: Non è proprio come hai detto...adesso le coperte (anche le parti con le doghe curve) si mettono in opera senza utilizzare viti e senza cianfrinare la doga. ![]() ![]() Calcolo mq coperte in teak - Giorgio - 21-05-2011 17:12 Prima o poi nella mia vita devo passare a vedere quella barra del timone non so quando ma prima o poi..... ![]() Calcolo mq coperte in teak - HAL9001 - 21-05-2011 18:24 ?? ![]() Calcolo mq coperte in teak - stefano702 - 21-05-2011 19:44 Citazione:Giorgio ha scritto: Quando vuoi...sarà per me un grande onore e un grande piacere mostrartela!! ![]() ![]() Inoltre potrai vedere tante altre cose belle!! ![]() ![]() ![]() Calcolo mq coperte in teak - stefano702 - 21-05-2011 19:46 Citazione:HAL9001 ha scritto: Con 9.000 Euro al metro quadro, le doghe le fai laminare in oro!! ![]() ![]() Calcolo mq coperte in teak - Maro - 21-05-2011 23:56 Citazione:Maro ha scritto: A volte ho l'impressione di parlare una lingua esotica: ho riportato non un'opinione ma un dato di fatto, una mia esperienza iniziata e conclusa, con reciproca soddisfazione, con uno dei cantieri più quotati per la costruzione in legno dell'alto Adriatico(http://www.cantierealtoadriatico.it). Citazione:stefano702 ha scritto:In effetti non sapevo che anche le cornici dei boccaporti & c si chiamassero trincarini e non lo trovo neanche nei glossari nautici che ho consultato. Ma, per estensione, parrebbe giustificato. Nei prossimi giorni passerò dal cantiere e lo chiederò ad un maestro d'ascia. Ho seguito tutta la lavorazione della coperta, giorno per giorno, ma la prima doga ( interna e distanziata dalla falchetta in alu, della stessa dimensione delle altre: forse sarei inesatto chiamandola trincarino) è stata curvata in opera lasciandola in posizione( come tutte le altre doghe curve ) a secco per due giorni e poi riposizionandola col sika. I veri trincarini ( c'erano un paio di vecchie barche in legno che stavano ristrutturando ed una in costruzione ) erano costruiti come dici tu: siamo a ben altvi quavti di nobiltà che non la popolave Vtv ![]() ![]() ![]() Calcolo mq coperte in teak - mantonel - 22-05-2011 00:30 Citazione:stefano702 ha scritto: temo di essermi espresso male: le doghe vengono posate tenendole momentaneamente ferme con delle viti. Effettivamente poi si tolgono se il ponte e' incollato. Adesso non voglio fare l' academico Della ,crusca, ma il trincarino e' quella tavola adiacente alla falchetta (a sua volta coperta dal capodibanda) che nelle barche classiche e' quasi sempre in mogano. Dal trincarino parte la prima doga della coperta in teak. non sapevo che trincarino si chiamasse anche la cornice di un passo d'uomo. Calcolo mq coperte in teak - Giorgio - 22-05-2011 04:20 Si si metro cubo....sbagliato io mc.. ![]() ![]() ![]() Calcolo mq coperte in teak - stefano702 - 23-05-2011 03:13 Citazione:Maro ha scritto: Caro Maro, lungi da me mettere in dubbio quanto hai sopra scritto e lungi da me mettere in dubbio o criticare l'operato del Cantiere. Quanto è stato fatto sulla tua barca secondo me è giustissimo in quanto essendo la murata provvista di falchetta in alluminio, il Cantiere ha pensato bene di iniziare la posa del ponte partendo direttamente con la posa delle doghe, seguendo come partenza il profilo della falchetta stessa. Non avrebbe senso infatti affiancare alla falchetta in alluminio il trincarino di teak, che tra l'altro a mio avviso sarebbe anche brutto da vedere. Aggiungo che costruire la coperta di una barca, è una filosofia che (sempre a mio avviso) si deve sposare con la filosofia con cui è stata costruita la barca. Ma ahimè sulle barche moderne, costruite in serie e tenendo sempre come fattore determinante il guadagno, di filosofico purtroppo non c'è proprio niente. ![]() ![]() |