I Forum di Amici della Vela
anemometro a pallina - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14)
+--- Discussione: anemometro a pallina (/showthread.php?tid=58408)



anemometro a pallina - BornFree - 29-05-2011 23:07

Per pura curiosità scientifica ho trovato in rete questo anemometro portatile economico. Fa parte del catalogo Osculati cod: 29.800.20 ma anche altri siti lo commercializzano.
[hide][Immagine: 201152917334_a.jpg][/hide]
Dal sito oltrevela leggo:
produzione USA, molto comodo e preciso, con doppia scala: 0/10 nodi e 8/60
E’ fornito di tabella di comparazione nodi/miglia/km.
Permette di determinare, oltre alla velocità del vento, anche la sua direzione effettiva e apparente

Ma direi siano andati un po' oltre...daltronde si chiamano oltrevela CoolCoolCool
Quale è il principio di funzionamento?
Grazie e buona misurazione del vento
BornFree


anemometro a pallina - wind e sea - 30-05-2011 05:40

ne ho uno...ma non mi sono mai preso la briga di verificarne l'attendibilità...ha due scale, una per vento leggero e non bisogna tappare il buco in alto, l'altra per vento forte e si usa tappando il buco in alto con un dito....lo devi utilizzare orientandolo secondo la direzione del vento....si usa in verticale...la pressione del vento spinge sù la pallina lungo la scala graduata....la misura è mi pare in metri/secondo


anemometro a pallina - BornFree - 30-05-2011 14:06

Curiosità... ma l'aria da dove entra?
Grazie
BornFree
Citazione:wind e sea ha scritto:
ne ho uno...ma non mi sono mai preso la briga di verificarne l'attendibilità...ha due scale, una per vento leggero e non bisogna tappare il buco in alto, l'altra per vento forte e si usa tappando il buco in alto con un dito....lo devi utilizzare orientandolo secondo la direzione del vento....si usa in verticale...la pressione del vento spinge sù la pallina lungo la scala graduata....la misura è mi pare in metri/secondo



anemometro a pallina - Elf - 30-05-2011 20:36

Diversi anni fa ne avevo comperato uno. Poi mi regalarono un ottimo anemometro a coppette, e li confrontai, riscontrando che quello vecchio misurava il vento con sorprendente precisione.


anemometro a pallina - gurka - 31-05-2011 00:29

Ne avevo comprato uno lo scorso anno perchè mi attirava molto sia il funzionamento che l'aspetto.
L'ho trovato preciso con vento debole, ma completamente inaffidabile quando con vento medio e forte era necessario tappare il buco per la lettura.
Ne ho preso uno digitale: una meraviglia


anemometro a pallina - IanSolo - 02-06-2011 23:03

-------
Il tubo di Pitot che si usa sugli aerei per determinare la velocità funziona nello stesso modo, con la sola differenza che invece di usare una pallina e la sua altezza, si misura direttamente la variazione di pressione nel tubetto.

L'aggeggio ha due buchi: uno è sotto, in corrispondenza del tubetto che contiene la pallina, e da lì entra l'aria che solleva la pallina stessa proporzionalmente alla sua intensità.
-------
Va aggiunto soltanto che il tubo in cui scorre la pallina indicatrice e' a sezione gradualmente crescente verso l'alto (in pratica come fosse tronco conico con la sezione maggiore in alto, in realta' e' ovalizzato per semplicita' costruttiva), per questo motivo mano mano che la pallina sale le perdite aumentano e questa si ferma al livello cui le forze di spinta e gravita' si equilibrano. Se la sezione fosse costante la forza sarebbe uniforme nel tubo spingendo la pallina sempre fino alla sommita'.


anemometro a pallina - Frappettini - 03-06-2011 02:10

Citazione:IanSolo ha scritto:

Va aggiunto soltanto che il tubo in cui scorre la pallina indicatrice e' a sezione gradualmente crescente verso l'alto (in pratica come fosse tronco conico con la sezione maggiore in alto, in realta' e' ovalizzato per semplicita' costruttiva), per questo motivo mano mano che la pallina sale le perdite aumentano e questa si ferma al livello cui le forze di spinta e gravita' si equilibrano.
Se la sezione fosse costante la forza sarebbe uniforme nel tubo spingendo la pallina sempre fino alla sommita'.

Interessante. Grazie.