![]() |
Antivegetativa - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13) +--- Discussione: Antivegetativa (/showthread.php?tid=58640) |
Antivegetativa - maximo - 05-06-2011 07:41 Probabilmente settimana prossima devo alare la mia barca dopo 2 anni. Qualcuno sa darmi consiglio di marca e pareri su av funzionanti per barca da crociera, possibilmente di durata almeno due anni? Per la preparazione e stesura richiede molto tempo? Altro consiglio; quanto tempo dopo l'alaggio deve trascorrere prima di iniziare a dare l'av? Grazie a tutti Massimo Antivegetativa - ilbianconiglio - 05-06-2011 18:02 Citazione:Messaggio di maximo1)impossibile suggerire marca e pareri corretti,tocca vedè dove è ormeggiata,se acqua salmastra(tipo foce di fiume),etc. financo la lft della tua barca 2)2 anni?...anche se la barca si muove ogni 3 giorni,dopo un anno l'erbetta è fisiologica,poi tirà avanti questo sì ma sarai un pò frenato(e pure l'elica se la passerà maluccio) 3)tocca vedè quanto è grande l'opera viva,c'è semplice tabellina per il calcolo di mq(cerca che trovi sul forum) 4)appena t'hanno tolto quella vecchia p.s. considera che i produttori seri(parola grossa)di av garantiscono la stessa per una stagione(cioè un trimestre) fate vobis Antivegetativa - maximo - 06-06-2011 06:05 ormeggia a lavagna, oggi ho notato che comincia a consumarsi (sui circa 5cm sotto il galleggiamento si inizia a intravedere la vecchia av di colore diverso), per il tipo da usare non saprei se scegliere autolevigante o a matrice, chiedo consiglio a chi l'ha usate. La barca è un 8mt di 40 anni di vita in vtr. Antivegetativa - N/A - 06-06-2011 15:55 io ho messo l'international micron extra, eccezionale. costa il doppio ma è efficace (vedi anche prove su divers eriviste). io la rifaccio ogni anno ma un amico mi aveva suggerito di fare 1 mano di un colore e 2/3 di un altro (per tenerla in mare 2 anni), in modo da 'vedere' quando si sta per 'consumare'. ma non so se è effettivamente è efficace Antivegetativa - Temasek - 06-06-2011 16:02 La barca è un'8 mt a chiglia lunga, da crociera. L'autolevigante è consigliabile a chi fà regate e per correre un pò di più, è disposto anche a spendere. Una matrice dura, invece dura di più (e molto probabilmente, costa di meno). Per la marca, prova a sentire a Lavagna, qual'è la marca che và per la maggiore (vedi anche cosa usano i pescatori) Buon lavoro Ho! Max Quando hai finito di smacchiarti, passa sul Lario e ci facciamo un'altra spinnakerata nera nera, (con tè davanti a timone, però!) Antivegetativa - N/A - 06-06-2011 16:47 quella a matrice durea dei pescatori contiene rame e sarebbe vietata. Se non l aprendi in inverno e sei diposto ad inizio estate a metterti in immersione per pulirla manualmente la carena, allora meglio quella a matrice dura. ma se si pensa di utilizzarla ogni tanto anchein inverno, con quelal dura occorre fare ogni volta un'immersione o pagare qualcuno per fargliela fare. Antivegetativa - ilbianconiglio - 09-06-2011 00:20 Citazione:maximo ha scritto: la matricedura sarebbe quasi obbligata visto che la c.d.autolevigante,alle velocità che raggiunge una barca dislocante come la tua,non autoleviga alcunchè dovresti sincerarti che il cantiere: -abbia la matrice dura -ti porti la carena quasi a nudo -ridia per bene il primer e almeno due mani di matrice dura sul discorso dei costi è + o - la stessa cosa ma oggi i cantieri,acqistando gran quantitativi di autoleviganti,tendono a schiaffare quella ovunque e buona notte Antivegetativa - maximo - 09-06-2011 22:01 Grazie per i consigli, il lavoro lo faccio io settimana prossima e dalle informazioni raccolte in giro ho deciso che conviene dare la matrice dura dopo una mano di primer ovviamente. La vecchia av cambia qualcosa se non la elimino totalmente? |