I Forum di Amici della Vela
Forse può essere utile-Riparazione polietilene - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13)
+--- Discussione: Forse può essere utile-Riparazione polietilene (/showthread.php?tid=59103)



Forse può essere utile-Riparazione polietilene - Paolo Forti - 15-06-2011 21:20

Tempo fa (lo avevo anche scritto qui) ho trovato una piccola crepa sul serbatoio dell'acqua.
Poichè il serbatoio è prodotto in polietilene,una plastica impossibile da incollare,sono diventato matto a trovare qualcuno che mi aiutasse a saldarlo. Avevo trovato una ditta a Porto S. Stefano che poteva farlo ma la distanza( la barca si trova a Monfalcone) era esagerata per un lavoro di circa 1/2 ora.Bene ho trovato a Brescia un signore che si occupa di idraulica ed oltre a tante riparazioni,esegue anche saldature su polietilene. Ho smontato il serbatoio e mi ha fatto un lavoro con i fiocchi (spesa minima). Se a qualcuno interessa (non penso sia pubblicità) questo è il nome e l'indirizzo: Giancarlo Agnelli via Mattei 177 25080 Nuvolera Brescia. Tel 3484075361.


Forse può essere utile-Riparazione polietilene - lapo - 15-06-2011 21:24

ti consiglio di inserire questo importante annuncio in 'lavori a bordo' e con un titolo che gli renda merito....


Forse può essere utile-Riparazione polietilene - Frappettini - 15-06-2011 21:56

Grazie, è prezioso sapere che è possibile riparare il polietilene.


Forse può essere utile-Riparazione polietilene - magomau - 15-06-2011 22:12

In effetti basta un pezzo di polietilene e un phon industriale.
Fare dei sottili listelli di polietilene, appoggiarli sulla crepa e scaldare il tutto con 'molta attenzione' con il phon industriale.
Io almeno ho fatto così ed ha funzionato benissimo (anche perchè non potevo sbarcare il serbatoio).


Forse può essere utile-Riparazione polietilene - sailor13 - 15-06-2011 22:19

Magomau non è così facile come dici tu, anche se inizialmente sembra di si. Ovviamente conosco bene i ragazzi della 'ditta a PSS' sopra citata, e ho visto spesso come lavorano. A seconda del tipo di materiale (il PE non è tutto uguale, ci sono diverse densità) e di saldatura da fare, utilizzano degli estrusori e filo diversi. Inizialmente sembra tenere, ma anche a cause dei carichi alla lunga si rompe nuovamente, se non fatto a regola d'arte.


Forse può essere utile-Riparazione polietilene - magomau - 15-06-2011 22:42

Citazione:sailor13 ha scritto:
Magomau non è così facile come dici tu, anche se inizialmente sembra di si. Ovviamente conosco bene i ragazzi della 'ditta a PSS' sopra citata, e ho visto spesso come lavorano. A seconda del tipo di materiale (il PE non è tutto uguale, ci sono diverse densità) e di saldatura da fare, utilizzano degli estrusori e filo diversi. Inizialmente sembra tenere, ma anche a cause dei carichi alla lunga si rompe nuovamente, se non fatto a regola d'arte.
Hai sicuramente ragione tu, ma mi limito a dire che il mio metodo ha funzionato (ho usato lo stesso materiale del serbatoio) e tuttora tiene: sarà posteriore ...? Insisto che il mio problema insormontabile era far uscire il serbatoio per mandarlo in assistenza: impossibile!


Forse può essere utile-Riparazione polietilene - sailor13 - 15-06-2011 23:13

Non metto in discussione le tue parole, ci mancherebbe, sicuramente come riparazione temporanea va più che bene. Però se pensi a qualce centinaio di litri di acqua che sbattono sulla struttura, dai e ridai...
Ma in barca il serbatoio c'è entrato, o gliel'hanno costruita intorno?


Forse può essere utile-Riparazione polietilene - magomau - 16-06-2011 00:15

Citazione:sailor13 ha scritto:
Non metto in discussione le tue parole, ci mancherebbe, sicuramente come riparazione temporanea va più che bene. Però se pensi a qualce centinaio di litri di acqua che sbattono sulla struttura, dai e ridai...
Ma in barca il serbatoio c'è entrato, o gliel'hanno costruita intorno?
E' come la famosa banca ... COSTRUITA TUTTA INTORNO A TE (o meglio al sebatoio)!
Il serbatoio non passava per la porta della cabina, come se avessero montato la paratia successivamente: realizzazione di un noto cantiere italiano ....


Forse può essere utile-Riparazione polietilene - mantonel - 16-06-2011 00:50

Citazione:magomau ha scritto:
Citazione:sailor13 ha scritto:
Non metto in discussione le tue parole, ci mancherebbe, sicuramente come riparazione temporanea va più che bene. Però se pensi a qualce centinaio di litri di acqua che sbattono sulla struttura, dai e ridai...
Ma in barca il serbatoio c'è entrato, o gliel'hanno costruita intorno?
E' come la famosa banca ... COSTRUITA TUTTA INTORNO A TE (o meglio al sebatoio)!
Il serbatoio non passava per la porta della cabina, come se avessero montato la paratia successivamente: realizzazione di un noto cantiere italiano ....

Ad onor del vero anche in barche piu' pregiate...i serbatoi sono smontabili, ma oltre a portarti a bordo un carpentiere-ebanista con i baffi...e' meglio non essere presenti a bordo durante lo smontaggio di mezza barca.
Possibile si, ma sempre con fatica. SPero non succeda mai di avere problemi...


Forse può essere utile-Riparazione polietilene - anonimone - 16-06-2011 01:10

Citazione:magomau ha scritto:
Il serbatoio non passava per la porta della cabina, come se avessero montato la paratia successivamente

Più probabile che prima abbiano messo il serbatoio e poi chiuso la coperta... cosa che capita abbastanza spesso.

BV


Forse può essere utile-Riparazione polietilene - marbr - 16-06-2011 03:03

Citazione:anonimone ha scritto:
Più probabile che prima abbiano messo il serbatoio e poi chiuso la coperta... cosa che capita abbastanza spesso.

BV

azzarderei anche un...praticamante sempreBig Grin

ciò non toglie che ci vuol poco a decidere una misura delle 3 che passi dalla porta o da un oblò


Forse può essere utile-Riparazione polietilene - ecotango - 16-06-2011 03:07

ehhh dddai quante storie smonti un attimo la coperta fai quello che devi fare e via cosiBig GrinBig GrinBig Grin


Forse può essere utile-Riparazione polietilene - Paolo Forti - 16-06-2011 16:55

Anch'io che ho visto l'apparecchio utilizzato non penso sia così semplice da fare da soli. E' una specie di trapano con un prolungamento che scalda il filo di polietilene in continuo. E' come se fosse un estrusore e poi viene appoggiato questo becco piatto sulla parte da riparare lasciando una scia di polietilene che in pochi minuti solidifica. La temperatura deve stare tra i 260° e max 290°. Per rispondere a coloro che hanno la impossibilità a togliere il serbatoio dico che questo signore così come quello di PSS vengono presso l'imbarcazione,naturalmente ci saranno dei costi aggiuntivi di trasferta,però sempre inferiori allo smontaggio ed eventuale cambio di serbatoio.


Forse può essere utile-Riparazione polietilene - Paolo Forti - 16-06-2011 16:56

Anch'io che ho visto l'apparecchio utilizzato non penso sia così semplice da fare da soli. E' una specie di trapano con un prolungamento che scalda il filo di polietilene in continuo. E' come se fosse un estrusore e poi viene appoggiato questo becco piatto sulla parte da riparare lasciando una scia di polietilene che in pochi minuti solidifica. La temperatura deve stare tra i 260° e max 290°. Per rispondere a coloro che hanno la impossibilità a togliere il serbatoio dico che questo signore così come quello di PSS vengono presso l'imbarcazione,naturalmente ci saranno dei costi aggiuntivi di trasferta,però sempre inferiori allo smontaggio ed eventuale cambio di serbatoio.