![]() |
Guaina esterna Sail Drive - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Motori (/forumdisplay.php?fid=16) +--- Discussione: Guaina esterna Sail Drive (/showthread.php?tid=60079) |
Guaina esterna Sail Drive - ucci - 12-07-2011 17:06 Ciao a tutti! Un consiglio: tuffandomi per il solito giro ispettivo della carena ho visto che la gomma che copre il sail drive si è scollata. A parte il problema di rimuoverla in qualche maniera senza mettere a terra la barca, ci sono delle controindicazioni a navigare senza? Guaina esterna Sail Drive - sarastro - 12-07-2011 17:10 tecnicamente direi di no a parte una certa turbolenza di valore difficilmente quantificabile probabile che a lungo andare ti crescerà qualche strana bestia o alga dove in genere non cresce perchè è buio pesto saluti velici sarastro Guaina esterna Sail Drive - Moby Dick - 14-07-2011 15:01 Quoto, piano piano la cavità si riempe di incrostazioni di animali marini. Difficilmente riuscirai a rimuoverla senza romperla per farla passare dall'elica, forse se hai un un'elica bipale. Anch'io ne ho perse un paio finché mi sono stancato e a barca a terra ho sbattentato giro giro il bordo del foro, ho costruito una flangia in vetroresina che affoga nella sbattentatura e una cuffia in gomma da guarnizioni che va fra la flangia e lo scafo; il tutto fissato da qualche vite inox. Ora no problem. Guaina esterna Sail Drive - GT - 14-07-2011 16:48 Per ora tagliala via, poi, quando fai carena, puoi fare una flangia come Moby Dick. Ma se è incollata bene regge, a me è lì da 7 anni e non si muove. Guaina esterna Sail Drive - ucci - 14-07-2011 18:10 Grazie per le risposte. Mi piace l'idea della flangia semirigida, che salva capra e cavoli. Non ho mai fatto lavori con la vetroresina, ma penso si possa anche fare con altri materiali (inox, rame...) mettendo solamente una ridotta porzione di gomma per ammortizzare le vibrazioni del piede. Mi sono tra l'altro ricordato di una foto che ho fatto quando ho acquistato la barca. Tutto queste schifezze sono venute via quando ho fatto carena. [hide] Guaina esterna Sail Drive - sarastro - 14-07-2011 18:54 la flangia semirigida è attraente come concetto, la fisso e buonanotte però consideriamo pure che il pericolo che la guarnizione standard si stacchi è reale, è successo anche a me (un giorno nuotando ho dato un' occhiata sotto ed ho visto che era staccata: da quando ? boh ci si accorge ? no, crea problemi ? no) come ho risolto ? come detto sopra, togliendola e poi riattaccando al primo alaggio con abbondante sikaflex previa perfetta ripulitura, è ancora lì ormai da alcuni anni io però direi che se fosse così semplice, appunto, forse ci avrebbe pensato volvo e i cantieri a fare una flangia rigida,, tanto con le dime la centratura del piede in fase di produzione è precisissima, basterebbe un foro più piccolo e un grosso O-ring o poco più invece se il foro e di conseguenza la guarnizione hanno quelle dimensioni possiamo pensare che ci sia un motivo di dimensionamento, - sicuramente per potere alzare il piede per sostituire la guarnizione interna (altrimenti è un smonta-monta di flangia rigida fissata con viti o peggio plasticata, non il massimo come lavoro, sia pure ogni 7 anni come prescritto o spesso di più)) - probabilmente anche per escludere ogni danneggiamento da vibrazioni, che non sono da prevedere sempre e solo come quelle standard, ma anche da estemporanei movimenti o grosse vibrazioni anomale per probleemi motore o altro: se manca spazio qualcosa cede e si fanno danni invece di tutto quel lavoro, allora, non è più semplice una irruvidita ala zona di incollaggio, una buona sgrassata a fondo, una buona dose di sika o altro mastice sub, una buona pressione esercitata per un pò di tempo ... et voilà, navighiamo con guarnizione standard come la stragarande maggioranza dei cristiani ? ![]() saluti velici sarastro Guaina esterna Sail Drive - Moby Dick - 14-07-2011 19:56 Ogniuno tiene le sue convinzioni. Per la cronaca: il foro di alloggiamento del piede all'interno è maggiore rispetto all'apertura che ha un battente che lo restringe di circa 2 cm giro giro; la sbattentatura che ho fatto è di circa 1,5 - 2 cm così come la larghezza della flangia; a sfiorare il piede e quindi a chiudere l'apertura c'è la guarnizione di gomma in grado di assorbire eventuali vibrazioni del piede stesso; le viti inox poste in opera da 3 x 0,8 sono circa 6. Guaina esterna Sail Drive - lfabio - 15-07-2011 00:12 Ma scusate: il foro non e' grande per poter tirare fuori il saildrive, alla bisogna? in questo caso, mettere una flangia fissa mi pare che possa dare adito a spiacevoli considerazioni su S. Caterina da Siena, quando servisse tirar su tutto... Guaina esterna Sail Drive - Moby Dick - 15-07-2011 00:34 la flangia è larga meno di 2 cm e sta sulla parte sbattentata dello scafo; serve per reggere la guarnizione di gomma che chiude il foro e che accosta quasi al piede. Se devi tirar via il piede togli le 6 viti flangia e gomma, come probabilmente dovrai togliere quella eventualmente incollata se non altro per spingere dal basso e aiutare quello che lo tira su dall'interno Guaina esterna Sail Drive - lfabio - 15-07-2011 03:38 Ah OK, se le viti si possono togliere allora ha un senso. Mi ero figurato un' installazione fissa, chiedo scusa. Guaina esterna Sail Drive - sarastro - 15-07-2011 05:47 Citazione:Moby Dick ha scritto: le sei 'viti' sono bulloni che vengono stretti in madreviti annegate nella vetroresina e che quindi consentono con sicurezza di svitare e riavvitare senza spanare ? o sono viti avvitate direttamente nella vetroresina ? saluti velici sarastro Guaina esterna Sail Drive - Moby Dick - 15-07-2011 14:32 Sono avvitate direttamente sulla vetroresina. Sono 3 x 8 mm e prendono per 3 mm. Il tutto con una mano di Tixoprene e due di antivegetativa. Guaina esterna Sail Drive - mimmosub - 16-07-2011 04:48 possiedo una barca di 8m con piede volvo penta il 100S accopiato cardanicamente al motore da oltre dieci anni il piede e completamente resinato allo scafo, praticamente fa parte della barca e quando faccio carena lo vernico con antiveggetativa, mai avuto problemi, sicuramente l'acqua filtra e dentro forse ossidato ma da oltre diecianni nessun problema [hide] Guaina esterna Sail Drive - Moby Dick - 16-07-2011 14:34 Hai mai controllato l'olio del piede? Hai mai cambiato i paraoli del gruppo conico inferiore? |