![]() |
Collegamento elettrico pompa di sentina - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Elettricita' ed Elettronica (/forumdisplay.php?fid=15) +--- Discussione: Collegamento elettrico pompa di sentina (/showthread.php?tid=60448) |
Collegamento elettrico pompa di sentina - mauro-37 - 22-07-2011 01:48 La pompa della sentina del bagno è collegata ad un interruttore galleggiante (si chiama così?) in presenza di acqua parte da sola. Adesso vorrei aggiungere un interruttore a pulsante senza però togliere quello galleggiante... Come faccio?? Ps: con l'elettricità sono una capra che studia per diventare asino. Pertanto dovreste spiegarmi passo passo cosa fare ![]() ![]() Collegamento elettrico pompa di sentina - Moby Dick - 22-07-2011 01:57 Prendi l'ingresso e l'uscita dell'interruttore a galleggiante e li porti al tuo interruttore. Quando con il tuo interruttore chiudi il circuito, anche se quello del galleggiante è aperto la pompa parte. Se il tuo interruttore è off la pompa parte solo con il galleggiante. Ovviamente il bay pass lo puoi fare anche lontano dal galleggiante, basta che tu individui l'ingresso e l'uscita dello stesso. Collegamento elettrico pompa di sentina - mauro-37 - 22-07-2011 02:04 Citazione:Moby Dick ha scritto: Infatti i collegamenti sono lontani sia dalla pompa che dall'interruttore. Un by pass... bè direi semplicissimo!! grz 1000 ![]() ![]() ![]() Collegamento elettrico pompa di sentina - mauro-37 - 01-08-2011 21:04 Per evitare il fastidioso ritorno quando la pompa stacca (acqua nel tubo) ho messo una valvola di non ritorno. Bene, la pompa gira ma non 'pompa' ![]() Cause: 1)due metri di tubo 1,5 di dislivello riusciva a farli pelo pelo adesso aggiungendo la valvola non ci riesce più... 2) la pompa per partire regolarmente vuole il tubo libero... volevo prendere una pompa nuova ma a parte le dimensioni risicate tra sentina e paiolo del bagno, su nessuna è indicato la profondità di pescata non posso mica andare a tentativi? il negoziante dice: 'dovrebbe farcela' e se poi non ce la fa, mi ritrovo con due pompe e il problema irrisolto ![]() Collegamento elettrico pompa di sentina - mauro-37 - 01-08-2011 21:07 allego foto [hide] ![]() [hide] ![]() Collegamento elettrico pompa di sentina - dapnia - 01-08-2011 22:33 Manca prevalenza, tutto lì. Pompa piccola per il dislivello. Le valvole di ritegno annullano il 10% su pompe potenti, figurati sulle piccole. Collegamento elettrico pompa di sentina - mauro-37 - 02-08-2011 01:51 Citazione:dapnia ha scritto: Lo sospettavo, senza tubo la pompa 'pompa' ![]() Il cinema adesso è il seguente: sulle pompe piccole (sotto gli 8/9 cm di altezza) non è indicata la prevalenza. Quelle con almeno 3mt di prevalenza non entrano sotto il paiolo ![]() ![]() vabbé per adesso tolgo la valvola di ritegno, dopo le ferie mi metto in cerca di una 'nanopompa' potente. Collegamento elettrico pompa di sentina - SoulSurfer - 02-08-2011 03:16 whale smartsub 650 quando l'accendo aspira anche il paiolato (con la stessa valvola che hai tu) Collegamento elettrico pompa di sentina - rema - 02-08-2011 03:28 a me è capitato la stessa cosa questa è la mia pompa con una valvola identica alla tua,lo strano era che succedeva una volta si e una no.la volta no ho smontato la valvola,la costruzione è un pò dozzinale e la membrana di gomma che fa da valvola si era bloccata.In realtà bastava poco per sbloccarla,ma evidentemente quel poco associato all'acqua nel tubo a monte della valvola bastava a superare la prevalenza della pompa.la valvola è una bella pensata ma ,come ti ha detto giustamente dapnia, incide parecchio sull'efficenza della pompa. [hide] ![]() Collegamento elettrico pompa di sentina - rema - 02-08-2011 03:34 sono arrivato in ritardo sull'ultimo post! anche la mia,nella foto,è una whale smartsub 650 ma di valvola niente da fare.La prevalenza è un valore teorico che va verificato secondo le condizioni di montaggio di ogni barca.Se il punto di scarico sulla fiancata della barca è in verticale sulla pompa,allora può anche essere alto tre metri,ma se è situato a un metro e venti,come sulla mia barca,ma per raggiungerlo il tubo deve fare un percorso in salita lungo 3.5 metri addio prevalenza Collegamento elettrico pompa di sentina - mauro-37 - 02-08-2011 16:26 Il passascafo è situato con un dislivello di appena 1,60 mt chiaramente come dici tu ci vogliono 2,5 mt di tubo per raggiungerlo... provo a smontare la valvola di ritegno. Anche nel mio caso va una volta si e due no, a tubo vuoto ci riesce sempre. Oggi opero e vi faccio sapere. |