I Forum di Amici della Vela
salpa ancora: problema elettrico - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Elettricita' ed Elettronica (/forumdisplay.php?fid=15)
+--- Discussione: salpa ancora: problema elettrico (/showthread.php?tid=60806)



salpa ancora: problema elettrico - zamplex@gmail.com - 01-08-2011 04:44

volevo chiedere un parere a chi se ne intende.
questo inverno ho sbarcato il salpaancore Lofran Panther: era funzionante ma in condizioni terribili...motore coperto di ruggine.
Quindi smontato, grattato, pulito verniciato ecc
Imbarco e funziona perfettamente.
Poi di colpo...ma non saprò mai veramente cosa è successo perchè stava manovrando mia moglie, ha smesso di andare in un verso...fortunatamente non fa scendere l'ancora; nell'altro verso -in salita- tutto regolare.
Verrebbe da pensare che si è fregato uno dei due avvolgimenti...
Come si fa a capire se è successo ciò?
La corrente arriva: verificato con tester. Quando aziono la discesa si sente il teleruttore che scatta e la catena viene attirata dal motore elettrico come fosse un magnete, ma non si muove niente.
mah...


salpa ancora: problema elettrico - lfabio - 01-08-2011 05:10

Uhm: davvero ha due avvolgimenti?


salpa ancora: problema elettrico - albert - 01-08-2011 15:46

Ho avuto lo stesso problema con un lofrans (motore Cime).

Il motore ha 4 spazzole, 2 per girare in un verso, 2 per girare nell'altro: se solo una non fa contatto il motore in un senso va e nell'altro no. Verifica che non si sia scaldata e dunque bloccata una spazzola.

In alternativa uno dei due relè di comando non fa contatto ...

Ciao


salpa ancora: problema elettrico - lfabio - 01-08-2011 21:51

Ecco, gia cosi ha piu senso...


salpa ancora: problema elettrico - Yanny - 01-08-2011 23:30

se hai misurato tensione tra i fili in entrambi i casi, ma il motore gira solo da una parte, allora voto per un falso contatto nella polarita' che non gira.

il mio salpancora ha un motore con 3 fili. evidentemente e' un motore in continua con eccitazione serie.
in questo caso gli avvolgimenti nella carcassa sono separati per i 2 sensi di rotazione e se da te da una parte gira e dall'altra no, o si e' staccato qualcosa o si e' interrotto un avvolgimento.
per sapere se gli avvolgimenti sono a posto, stacchi i cavi di potenza, attacchi un (buon) tester in ohm e poi vedi se tra il centrale ed ognuno dei 2 morsetti esterni c'e' continuita' e circa la stessa resistenza. ma il tester va buono, non una roba da 3.50 al lidl.
altra considerazione: tu sei certo che non hai scambiato i fili di potenza quando li hai riattaccati?


salpa ancora: problema elettrico - lorenzo.picco - 02-08-2011 23:25

una cosa semplice semplice ...

inverti tra di loro i due cavi che portano il positivo ed in questo modo verifichi esattamente il guasto; cavi lenti, relè di bassa ( quelli comandati dalla pulsantiera e che comandano quelli di potenza )relè di potenza, pulsantiera ecc. ecc.
se permane il guasto ( ovviamente invertito la catena scende e non sale ) smonta il tutto e controlla le spazzole come sono state saldate, se sono ok ... auguri ...


salpa ancora: problema elettrico - Moby Dick - 03-08-2011 02:56

Citazione:lorenzo.picco ha scritto:
una cosa semplice semplice ...

inverti tra di loro i due cavi che portano il positivo ed in questo modo verifichi esattamente il guasto; cavi lenti, relè di bassa ( quelli comandati dalla pulsantiera e che comandano quelli di potenza )relè di potenza, pulsantiera ecc. ecc.
se permane il guasto ( ovviamente invertito la catena scende e non sale ) smonta il tutto e controlla le spazzole come sono state saldate, se sono ok ... auguri ...
Se anche invertendo i cavi in un senso non funziona, quando pigi la pulsantiera senti il clic della control box ? no problema pulsantiera, si vai avanti, cavo positivo interrotto? no rimangono spazzole o uno dei due avvolgimenti bruciati.


salpa ancora: problema elettrico - zamplex@gmail.com - 03-08-2011 03:43

quindi, tenuto conto che funzionava e si è bloccato di colpo, deve essere successo qualcosa tipo:
1.avvolgimento interrotto
2.spazzole che non fanno contatto

sarei più propenso per le spazzole per il fatto che , quando aziono la pulsantiera, l'assorbimento c'e'...la catena infatti viene attratta dal motore elettrico come se ci fosse una calamita...segno che la corrente passa attraverso l'avvolgimento.
giusto?
vi so dire.
intanto grazie per le idee.
paolo


salpa ancora: problema elettrico - Yanny - 04-08-2011 15:24

Citazione:zamplex@gmail.com ha scritto:
sarei più propenso per le spazzole per il fatto che , quando aziono la pulsantiera, l'assorbimento c'e'...la catena infatti viene attratta dal motore elettrico come se ci fosse una calamita...segno che la corrente passa attraverso l'avvolgimento.
giusto?

dunque, che giri una corrente e' sicuro: se la catena di solito *NON* e' attratta ma quando premi il pulsante lo diventa, allora si', la corrente passa.

la domanda e', piuttosto: quando giri dalla parte che funziona, la catena e' attratta dalla carcassa o no?
perche' se *NON* lo e' (e non dovrebbe esserlo, ci mancherebbe solo) allora hai una dispersione verso la carcassa o qualcosa di relativamente grave agli avvolgimenti della carcassa.

in un motore che funziona bene il campo magnetico disperso all'esterno del motore (che e' quello che attrae la catena nel tuo caso) dovrebbe essere molto, molto modesto. che si veda a occhio che attira la catena mi pare di uno strano...


salpa ancora: problema elettrico - gourmet - 04-08-2011 16:43

Citazione:zamplex@gmail.com ha scritto:
quindi, tenuto conto che funzionava e si è bloccato di colpo, deve essere successo qualcosa tipo:
1.avvolgimento interrotto
2.spazzole che non fanno contatto

sarei più propenso per le spazzole per il fatto che , quando aziono la pulsantiera, l'assorbimento c'e'...la catena infatti viene attratta dal motore elettrico come se ci fosse una calamita...segno che la corrente passa attraverso l'avvolgimento.
giusto?
vi so dire.
intanto grazie per le idee.
paolo

NO...NIENTE BUONO...!!! QUESTO NON deve succedere...!!! oltretutto può essere pericoloso... probabilmente hai una dispersione... un filo a massa sulla carcassa... oppure s'è staccato quello che va alle spazzole e ti fa contatto a massa...
Certo che UN SALPA MAGNETICO... Big GrinBig GrinBig Grin lo dovresti brevettare...!!!


salpa ancora: problema elettrico - gc-gianni - 06-08-2011 03:09

ad ogni avviamento del motore lo spunto di corrente è molto alto,
per cui tutto dipende da come lo si usa, e cioè mai dando continui impulsi
di attacca e stacca perchè il motore si brucia


salpa ancora: problema elettrico - zamplex@gmail.com - 06-08-2011 21:31

sapete che faccio? intanto parto e vado in croazia per una ventina di giorni...e per calare l'ancora uso la frizione.
poi lo sbarco e controllo quando torno...e vi racconto cos'era.
grazie a tutti per gli spunti interessanti.
Paolo


salpa ancora: problema elettrico - Dima - 30-08-2011 04:18

HO LLO STESSO SALPA ANCORA, FUNZIONAVA ALLA GRANDE ... 1000 WATT. ORA APPENA SCHIACCIO IL PULSANTINO UP O DOWN DEL COMANDO A DISTANZA SENTO UN CLICK CLICK COME SE SENTISSE IL CONTATTO, MA NON GIRA .... A QUALCUNO E' SUCCESSO? PUO CENTRARE IL FATTO CHE L'ANCORA CHE AVEVO INIZIALMENTE(AMMIRAGLIATO), NON TENEVA ED ARAVA IL FONDO E DUE VOLTE O TIRATO SU OGGETTI PESANTISSIMI DAL FONDO DEL TIPO RETI DA PESCA ..
PS : IO HO UN BUON ESPLOSO CREDO SE VI SERVE TROVO IL MODO DI FARNE UNO SCANNER ...


salpa ancora: problema elettrico - zamplex@gmail.com - 03-01-2012 03:30

Giusto per chudere il cerchio...
Sbarcato ieri e attaccato alla batteria dell'auto: gira sia in un senso che nell'altro.
Quindi il problema è il teleruttore che o probabilmente in un senso lavora correttamente e nell'altro alimenta entrambi gli avvolgimenti (visto l'assorbimento).
ciao e grazie a tutti

P.S. trovata molta salsedine in zona spazzole...e metterlo per qualche giorno in un bagno di gasolio? danno irreparabile?


salpa ancora: problema elettrico - lorenzo.picco - 04-01-2012 04:00

dunque ...
quando comandi il salpaancore agisci sulla pulsantiera che eccita i rele di potenza ed è quindi normale sentire il clic del relè che attacca.
1^ caso:
il cavi di potenza che dalle batterie passa attraverso i contatti del relè di potenza ( comandati dalla pulsantiera ) prima di andare al motore del salpaancore passa attraverso un fusibile a baionetta da 135 amp.
se senti il clic ed il motore è fermo può essere che il fusibile sia andato.
2^ caso:
l'olio che si trova nel riduttore del salpaancore è andato nel motore elettrico e ha impastato il collettore e le spazzole e di fatto il salpaancore non funziona ( senti sempre il clic del relè ).
comunque niente di male in quanto smontato il motorino elettrico e sostituito il paraolio dai una bella lavata con la benzina , carteggi e rifai le scanalature del collettore ( smiccatura ), dai una carteggiata o sostituisci le spazzole, rimonti il tutto dopo aver ben soffiato con il compressore e dovresti ritrovarti con il salpaancore funzionante.
buon lavoro


salpa ancora: problema elettrico - SalvaP - 04-01-2012 18:48

Ciao,
qualche tempo fa ho riparato un salpa ancora di un amico.
In quel caso il problema erano le spazzole, che non facevano bene contatto.
Nel tuo caso, se il motore a banco funziona bene, il problema dovresti ricercarlo nel circuito di alimentazione del motore.
Con un tester dovresti misurare sui cavi, che adesso sono liberi in aria, la tensione che arriva, nei due sensi di marcia.
Così da verificare che non ci sia qualche fusibile interrotto da sostituire.
Comunque, adesso che hai il motore smontato, devi verificare anche l'isolamento contro massa degli avvolgimenti.
Prima lava tutto (statore e indotto) con solvente a rapida evaporazione (per gli avvolgimenti esistono prodotti specifici, ma puoi usare del darathene spray).
Il gasolio va bene per la pulizia sulle parti meccaniche, ma ti sconsiglio di usarlo sugli avvolgimenti.
Quando hai pulito tutto, per provare l'isolamento ci vorrebbe appunto un misuratore di isolamento (megger) almeno a 250 Vcc.
La prova di isolamento col tester è indicativa (ma se ci sono problemi grossi li vedi anche con quello).
Controlla che le spazzole scorrano bene all'interno del cassettino, e che la superficie di contatto della spazzola sul collettore sia uniforme nel colore e nel consumo (deve copiare perfettamente sul collettore).
Nel caso le spazzole presentino un eccessivo o anomalo consumo, è preferibile sostituirle.
I cassettini porta spazzole dovrebbero essere sabbiati, ma anche una buona spazzolata e carteggiata delle parti interne di scorrimento, può essere sufficiente.
Il collettore è la parte in assoluto più delicata di tutto il motore, se si rovina irreparabilmente il collettore devi sostituire il motore completo.
Quindi verifica che la superficie di scorrimento del collettore sia uniforme (che non ci siano avvallamenti provocati dal contatto con le spazzole), verifica che non ci siano colorazioni strane sul collettore, potrebbero essere sintomo di malfunzionamento.
Se tutto è a posto, puoi procedere con la pulizia delle miche, tra una lamella e l'altra del collettore, una lametta da seghetto può benissimo essere adattata allo scopo.
Poi prosegui con una leggera carteggiata, con grana fine, della superifice del collettore.
Al termine di tutte le pulizie, verifiche e controlli, puoi rimontare il motore, e riprovarlo a banco, come hai già fatto, per essere certi che tutto sia OK.
Buon lavoro....