![]() |
Alternatore, come regola la tensione? - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Elettricita' ed Elettronica (/forumdisplay.php?fid=15) +--- Discussione: Alternatore, come regola la tensione? (/showthread.php?tid=60945) |
Alternatore, come regola la tensione? - Moby Dick - 04-08-2011 22:58 Salve a tutti, ho cambiato l'alternatore su Volvo MD22. Il nuovo, uguale al vecchio è un Valeo 14V 60A nominali. Prima di sostituirlo, con una pinza amperometrica ho misurato la tensione in uscita: al minimo 18 - 20 A; accellerando la tensione invece di aumentare scende a 7 - 8 A e aumentando ancora i giri 4A; stesso discorso sulle due uscite del ripartitore. Ho messo il nuovo ed anche un nuovo ripartitore: stesso funzionamento, al minimo uscita alternatore 20 A ripartitote 8-10 su un'uscita, 6 - 8 sull'altra; accellerando uscita alternatore 7 - 8 A, sgassando scende a 4A . Strano non dovrebbero aumentare? Intensità alternatore 14,7 V, sulle batterie, sulla 1 (motore) in ascesa fino a 14,7 per poi ridiscendere e stabilizzarsi intorno a 14,3; sulla 2 (servizi) in ascesa fino a 13,8 e ancora oltre ma ho spento il motore. Perché all'aumento dei giri gli A diminuiscono? Alternatore, come regola la tensione? - scud - 04-08-2011 23:20 Beh ti dico una cosa ovvia ... che il comportamento dovrebbe essere l'opposto anche guardando una qualsiasi curva A/RPM di un alternatore. pero' mi sono perso... con la pinza amperometrica tu misuri non una tensione ma una corrente ... attorno a quale cavo l'hai messa la pinzza? negativo? o positivo? Scud Alternatore, come regola la tensione? - rob - 04-08-2011 23:32 Citazione:Messaggio di Moby Dick ovvietà ![]() cioè se da metà regime con 5A riporti il motore al minimo ti ridà di nuovo 20A ? Alternatore, come regola la tensione? - Moby Dick - 05-08-2011 01:08 Pinza sul cavo positivo; se riporto il motore al minimo ritornano i 18 20A. Alternatore, come regola la tensione? - gc-gianni - 05-08-2011 03:13 Citazione:rob ha scritto:concordo sull'alternatore non c'è nessun regolatore di tensione, questa si adatta alla tensione della batteria e dà più o meno corrente Alternatore, come regola la tensione? - palve - 05-08-2011 14:37 Ma a valle dell'alternatore (magari incorporato) non dovrebbe esserci un regolatore di carica per non friggere le batterie? La tensione dovrebbe aumentare con l'aumento dei giri fino a stabilizzarsi alla prevista tensione di ricarica. La corrente dovrebbe essere conseguente alla richiesta delle batterie entro i limiti stabilit dal regolatore. Prova ad escludere dal circuito il ripartitore e verificare con collegamento diretto ad una sola batteria cosa succede. Alternatore, come regola la tensione? - scud - 05-08-2011 15:08 Sull'alternatore il regolatore ci dovrebbe essere e se non c'é metticelo e comunque la sua assenza non spiega quanto rilevato. La ragione per cui ho chiesto maggiori dettagli e che magari la pinza (che immagino adatta a misure in DC) fosse stata messa sul negativo. Nel qual caso i valori di lettura più alti (10A e passa) iniziali potevano essere assorbimenti. Poi aumentando i giri l'alternatore iniziava ad erogare e la corrente si invertiva e diventavano 6 o 8 A di carica e non assorbiti. Inoltre un alternatore standard al minimo motore (800 RPM) non carica proprio. Si inizia a vedere algo dopo i 1200 RPM (ovviamente dipende dai rapporti delle due pulegge ma più o meno sono standard) Scud Alternatore, come regola la tensione? - palve - 05-08-2011 15:16 L'alternatore funziona secondo la legge di Faraday - Lenz secondo la quale il campo magnetico rotante generato dal rotore induce negli avvolgimenti statorici un forza elettromotrice (leggi tensione) proporzionale ad esso e alla velocità di rotazione. Il campo magnetico del rotore dipende a sua volta dalla corrente di eccitazione che il regolatore fa circolare sull'avvolgimento rotorico. E' quindi possibile controllare la tensione di uscita dell'alternatore andando a modificare la corrente di eccitazione. Di seguito lo schema elettrico generico di un alternatore: [hide] ![]() Nei tre avvolgimenti dello statore viene indotta una tensione alternata quasi sinusoidale che deve essere raddrizzata dal ponte di diodi a destra per poi essere inviata, tramite il contatto B+, alla batteria. Altri tre diodi raddrizzano la stessa tensione alternata sul contatto D+ a cui sono collegati il regolatore e la lampadina spia sul cruscotto. Il regolatore viene alimentato dal contatto D+ e in base al valore della tensione di questo contatto modifica la tensione del contatto DF (immagino che F stia per 'flottante' - 'floating') modificando di conseguenza la corrente che circola sull'avvolgimento rotorico. Il contatto D- va collegato alla carcassa dell'alternatore a sua volta collegata al negativo della batteria. Il contatto W, non sempre presente negli alternatori, consente di prelevare un segnale alternato la cui frequenza è proporzionale ai giri dell'alternatore e quindi del motore. Questo segnale viene usato dai contagiri elettronici per mostrare i giri del motore. Molti alternatori hanno il regolatore internamente. Alternatore, come regola la tensione? - Moby Dick - 05-08-2011 19:53 Al momento non ho altri rilievi da aggiungere a quanto già scritto. Solo che le batterie dei servizi sono arrivate e sto aspettando quelle nuove in sostituzione. I rilievi sono stati fatti con una pinza amperometrica collegata ad un computer e l'amico elettricista che li ha eseguiti mi sembrava un pò in imberazzo nel suo uso. Mi riprometto di rifare le misure prendendo contemporaneamente la tensione e l'intensità. Alternatore, come regola la tensione? - Jak - 05-08-2011 20:58 Se vuoi ho una pinza amperometrica in barca e da stasera sono a Salivoli Alternatore, come regola la tensione? - lfabio - 05-08-2011 22:16 Io appoggio l' idea di rob: prova a rimisurare la corrente tornando giu al minimo. La tensione, sperabilmente, non dovrebbe variare. Quanto al suo valore corretto, mi sono gia scornato in un paio di thread. ![]() |