![]() |
COMET 850 - cambio serbatoio - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13) +--- Discussione: COMET 850 - cambio serbatoio (/showthread.php?tid=61873) |
COMET 850 - cambio serbatoio - dg2010 - 05-09-2011 18:46 Buongiorno a tutti. questo è il mio primo post sul tema 'migliorie e lavori per un comet 850'. ho fatto anche qualche ricerca ma non mi pare di aver trovato nulla. se il tema è già stato affrontato me ne scuso. il primo capitolo (non li tratterò necessariamente secondo un ordine prestabilito ma solo sul feeling del momento) è il serbatoio del gasolio. sul mio Comet 850 (che posseggo da 4 anni) è montato un serbatoio cilindrico in acciaio inox di diametro 25 cm per 50 cm di altezza. credo sia quello standard da cantiere. nei miei desideri c'è per il futuro di attraversare l'adriatico per arrivare in croazia e sapere di avere a disposizione solo 25 litri di carburante è una cosa che non mi lascia tranquillo. verò che si può sempre ovviare con taniche di scorta, ma è una soluzione che non mi piace molto. per cui vi chiedo: c'è qualcuno ha già affrontato il problema e/o ha cambiato il serbatoio in dotazione? se si con che modello? che volumi? grazie per l'attenzione COMET 850 - cambio serbatoio - magicvela - 05-09-2011 19:14 Io sul mio 9 mt ho un serbatoio da 22 lt con un motore da 13,5 cv, più che sufficenti per farci tutto, mi porto di solito due taniche una da 20 e una da 10 lt con cui vado a fare carburante al distributore senza andarci con la barca e che mi permette anche di controllare il carburante quando lo metto nel serbatoio. Per il travaso uso una pompa a mano come quella dei sertatoi per fuoribordo che non sporca e mi consente in poco tempo di travasare tutto anche in navigazione. Avevo un serbatoio enorme da 90 lt montato dal precedente proprietario che mi levava un sacco di spazio e che mi sbilanciava i pesi a poppa senza che servisse veramente, per cui l'ho tolto. Io personalmente ti sconsiglio vivamente di mettere serbatoi troppo grossi ed ingombrandi. Ciao COMET 850 - cambio serbatoio - enea66 - 06-09-2011 00:15 A parte il calcolo dei consumi, forse vale la pena pensare a una o due taniche (anche se pensol che con 25 litri riesci ad andare senza problemi). Fabio COMET 850 - cambio serbatoio - sarastro - 06-09-2011 05:02 io invece andrò contorcorrente credo che la massima distanza prevedibile dovrebbe essre coperta da meno della metà della capacità del serbatoio in condizioni normali (*) questo perchè in condizioni non normali ci si può trovare a non poter fare il pieno all' ultimo momento per qualsiasi motivo il consumo può rivelarsi ben maggiore della media in caso di vento e mare contro si può essere costretti a seguire una rotta non diretta è bene non utilizzare il fondo del serbatoio per possibile inaspettate formazioni di morchie da pesaro al primo porto di ingresso, lussino, sono molto circa 90 miglia ? a 4 nodi di media sarebbero 22.5 ore, a 1 litro (troppo poco) all' ora sarebbero 22.5 litri a 5 nodi di media sarebbero 18 ore, a 1 litro (troppo poco) all' ora sarebbero 18 litri ergo: serbatoio da 25 litri no buono, buono per crocierine minori avete provato cosa significa riemopire un serbatoio da un tanica in mezzo al mare mosso e magari col maltempo ? quindi, serbatoio da almeno 50 litri, fisso chi ha fisime da peso lo riempirà solo in traversata chi non ha fisime, come il sottoscritto, non si farà problemi e viaggerà, in crociera, sempre con il massimo del carburante possibile è un grado di libertà ed una sicurezza e non da poco saluti velici sarastro p.s. poi di scorta tenete tutto quello che volete, ma da rabboccare in rada, in acque ferme (*) non non intrappolatemi ![]() ![]() COMET 850 - cambio serbatoio - dg2010 - 06-09-2011 13:09 Finalmente qualcuno che ha capito il problema. ringraziando tutti per l'attenzione datami, invito a riflettere sul fatto che non chiedo come fare a fare crociere con un serbatoio da 25 litri, non chiedo se voi lo cambiereste. sono già arrivato alle conclusioni di sarastro e sulle fisime circa il peso aggiungo che averli nel serbatoio o averli nelle taniche non cambia nulla. per la cronaca i consumi, calcolati per le condizioni ottimali sono 1,7 litri all'ora ( ed infatti il piano prevede di fare Pesaro - Ancona - Bozava, dato che ad Ancona posso rifare il pieno e la traversata è di circa 70 miglia ) la mia domanda è: c'è qualcuno che l'ha cambiato? se lo ha fatto cosa ci ha messo? grazie ancora per l'attenzione COMET 850 - cambio serbatoio - Butler - 06-09-2011 18:32 Libero di fare quel che credi, un solo dubbio, nei calcoli sulle miglia da percorrere non consideri mai che potrebbe anche esserci vento e quindi fare dei tratti senza motore? Soprattutto su lunghe distanze la probabilità che si possa andare a vela è alta e quindi il carburante consumato è sempre meno di quello previsto. COMET 850 - cambio serbatoio - dg2010 - 06-09-2011 19:32 Citazione:Butler ha scritto: questa è la situazione migliore (se non ottimale). ma andar per mare significa considerare anche altre situazioni meno favorevoli COMET 850 - cambio serbatoio - dg2010 - 08-09-2011 18:53 ...pare quindi che tutti gli armatori di Comet 850 Amici della Vela abbiano il lor serbatoio originale... COMET 850 - cambio serbatoio - Butler - 08-09-2011 21:18 Citazione:dg2010 ha scritto:Un motivo ci sarà ..., per una o due crociere all'anno nelle quale 'potrebbe' servirti ti carichi di un serbatoio più grande tutto l'anno? Diverso è se stai per partecipare all'ARC. ![]() ![]() ![]() COMET 850 - cambio serbatoio - Butler - 08-09-2011 21:27 Citazione:dg2010 ha scritto:Un motivo ci sarà ..., per una o due crociere all'anno nelle quale 'potrebbe' servirti ti carichi di un serbatoio più grande tutto l'anno? Diverso è se stai per partecipare all'ARC. ![]() ![]() ![]() COMET 850 - cambio serbatoio - lfabio - 17-09-2011 08:37 Per quel che vale, io sono d' accordo con sarastro e con l' OP, il quale giustamente ha fatto una domanda puntuale. Posso solo aggiungere che mio padre, regatante all' epoca accanito, aggiunse un serbatoio di ragguardevoli dimensioni al Passatore Sartini che allora avevamo, in maniera da poterlo poi togliere per le regate. Cosi si possono salvare capra e cavoli, alla peggio. |