![]() |
Il tender serve veramente? - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13) +--- Discussione: Il tender serve veramente? (/showthread.php?tid=62420) |
Il tender serve veramente? - rob_fe - 16-09-2011 04:33 o serve solo a farci giocare grandi e piccini? Lo chiedo perchè dopo aver fatto diverse settimane di charter (orrore!) a luglio ed agosto (orrore!) mi sembra che sia un molto poco utile impiccio. Ultimamente utilizzo solo il First 21 che ovviamente non ha il tender, sono arrivato a 5 settimane e non ne ho mai sentito la mancanza. Se eravamo in rada rimanevamo in rada e che bisogno c’era di sbarcare. Se raramente volevamo sbarcare a terra: una nuotata con un secchio rettangolare (non il bugliolo) per i panni la macchina fotografica tutto dentro un sacchetto e via. Così abbiam fatto per andare a Bonifacio da Fazzio, al faro di Razzoli o per visitare lo Scoglietto difronte Portoferraio. Se eravamo in porto ovviamente eravamo in porto. L’unica-unica volta veramente utile è stato al gavitello a Maracol in Croazia per andare a cena. Certo le ragazze si son divertite un casino. Ma sarà solo per questo? Ma solo una volta in 4 anni... Il tender serve veramente? - Marisco - 16-09-2011 04:38 devo essere sincero..... ma sincero sincero.... sono due anni che non lo gonfio ![]() e questìanno ho fatto 1300 miglia però in passato l'ho usato molto, mi piaceva , una volta ormeggiati in rada, ispezionare la costa da vicino, logicamente se costa rocciosa. All'Elba poi stavo solo in rada e mi serviva per fare un po' di spesa, necessario . Ultimamente vince la pigrizia Il tender serve veramente? - Frappettini - 16-09-2011 04:39 in rada mia moglie soffre un po' il mal di mare; con il tender raggiunge le spiaggette e passa la giornata in relax; se non avessimo il tender, per lei sarebbe un patimento. Il tender serve veramente? - sonmì - 16-09-2011 04:46 se hai un cane non ne puoi fare a meno. Comunque cane o non cane, spesso gavitelli o ancoraggi non sono poi così vicini al paesello ... e ogni tanto ti serve un po' di cambusa (a nuoto ??). Il tender serve veramente? - gianfranco malfatti - 16-09-2011 04:51 d'inverno[:253] Il tender serve veramente? - GT - 16-09-2011 04:52 Praticamente indispensabile in crociera per il cane, il bambino, la moglie, la pesca ecc. E quando siamo in rada mica vuol dire che siamo prigionieri, si scende, quando si può. Poi è chiaro che un first 21 è diverso da un D41. Il tender serve veramente? - TNT - 16-09-2011 04:58 in crociera lo trovo anch'io indispensabile ![]() Il tender serve veramente? - ixaco - 16-09-2011 05:17 ...mah...io l'ho sempre usato poco...ma ho il tuo stesso difetto, charter e first 21...poi ora che siccome 21 piedi mi stavano larghi sono passato a 19, ne sento ancora meno la necessità... ![]() In crociera con barche più grosse praticamente riesco ad usarlo una volta sola in una settimana ma giusto perché l'ho pagato e mi impunto...ma torna comunque con il serbatoio pieno... Mi sa che molto dipende da come si imposta la crociera e dalle esigenze della famiglia...mica siamo tutti uguali! Il tender serve veramente? - masquerade - 16-09-2011 05:30 Io lo lascio a casa da anni Un po perché quando posso navigare io, maggio/giugno o settembre/ottobre, trovo sempre posto in banchina. Un po perché ai miei equipaggi piace salire e scendere a proprio piacimento e di tender ce ne vorrebbe uno a testa. Un po perché il tender in navigazione, sgonfio o gonfio, a prua o trainato rompe sempre. Ho selezionato, in questi anni, una serie di approdi possibilmente gratuiti, dove arrivo col mio pescaggio e quando viene il momento di scegliere la meta serale scegliamo uno di questi, anche e sopratutto in base del ristorante dove andremo a cena ![]() Il tender serve veramente? - rob_fe - 16-09-2011 05:36 Citazione:gianfranco malfatti ha scritto:Si è vero volevo limitare la mia affermazione all'estate e poi non l'ho scritto. Comunque anche d'inverno si rimane in barca eventualmente. Ricordo delle crociere scuola e dei trasferimenti in autunno-inverno in cui non avevamo il tender e non ne abbiamo sentito la mancanza. Il tender serve veramente? - rob_fe - 16-09-2011 05:41 Citazione:masquerade ha scritto:Ah ah fantastica questa! E poi son d'accordo con il resto, l'impiccio ecc.. E con Ixaco. Certo il cane non ce l'ho. La compagna che deve andare a terra neanche. Mi sembra da diverse risposte, che a parte i casi di necessità, sia più che altro un bisogno indotto dalla sua presenza: ce l'ho, allora lo devo usare. Mi ricordo (anche con un corso di Glenans) alcuni membri dell'equipaggio che appena dato ancora si lanciavano a tirare fuori e gonfiare il tender come se avessero dimenticato di saper nuotare. E poi calalo, e dopo issalo, e poi sgonfialo, ecche palle! Sonmi: per la spesa basta organizzarsi un po' credo o vuoi sempre le baguette appena sfornate? ![]() Insomma potremmo dire che usare il tender è un po' da velisti charter (orrore!) di luglio e agosto (orrore!)? (Ok adesso la lapidazione mi spetta!) Il tender serve veramente? - paolodl - 16-09-2011 06:13 Forse c'e' la via di mezzo: da qualche anno ne faccio a meno ma ho a bordo una canoa gonfiabile, pesa dieci chili, si gonfia in pochi minuti e due pagaiate in rada sono piacevoli, anche per un gelato sulla spiaggia. Dell'accoppiata tender-fuoribordo (poco pratico quanto il tender) non sento per niente la mancanza. Poi e' tutto relativo: se devo fare un gran cambusa, pagaiare non e' il massimo Il tender serve veramente? - matteo1783 - 16-09-2011 06:20 La mia barca è ormeggiata alla ruota (al gavitello, non in banchina per intenderci) e per raggiungerla necessito del tender (il caronte di turno vorrebbe almeno 5€ a cranio per viaggio, oltre al fisso annuale e dovrei stare anche ai suoi orari.) Il tender serve veramente? - crocchidù - 16-09-2011 06:25 La vedo un po' dura tornare in barca a nuoto dopo una bella cena nei ristorantini croati o dalle mie parti dalla trattoria di Mezzavalle. Che si fa, si aspettano le canoniche 3 ore? Indispensabile no, ma utile sicuramente si. Rigorosamente sgonfiato in traversata ed in caso di previsioni avverse, e negli altri casi sempre dietro come un cagnolino. Il tender serve veramente? - nikisail - 16-09-2011 07:28 un 21 piedi è gia' un tender ![]() ![]() ![]() con quelle dimensioni si va dove si vuole e si trova sempre un buco in porto. Con imbarcazioni di 45 piedi e piu', in Italia, la rada è quasi un obbligo ed il pescaggio di 2,5 mt ed oltre non consente di avvicinarsi troppo, di consegienza è quasi vitale averlo. Il tender serve veramente? - Frappettini - 16-09-2011 10:06 e poi...vuoi mettere che libidine una trainetta col tenderino al calasole lungo le scogliere ad insidiare le spigole con il rapala testarossa? Il tender serve veramente? - Yanny - 16-09-2011 14:48 Citazione:Messaggio di rob_fe pure fosse, sarebbe gia' un motivo valido ![]() Il tender serve veramente? - torcido - 16-09-2011 14:57 Io lo uso poco e prevalentemente a remi, perché il tender è una menata e metterci il motore ancora di più. Ma se stai in giro per un mese e mezzo credo che sia impossibile non usarlo. Direi che il tender non è 'un po' da velisti charter' (a meno che uno non risponda al tipo spirituale che ama triturare gli zebedei dei diportisti in rada con i suoi giretti e sgasatine. I ragazzini, poi!), ma da crociera lunga. Il tender serve veramente? - Jak - 16-09-2011 14:59 Boh? Pro: a parte portare il figlio a spasso per non farlo annoiare troppo in rada, spesso c'è da andare a fare cambusa e ,da quando ho scoperto il trucco delle taniche, anche acqua... poi chi li porta 50 litri d'acqua a nuoto da terra in barca? Poi il tender gonfio a prua mi da più sicurezza della zattera che non so se si gonfierà in caso di bisogno. La signora apprezza la morbidezza della chiglia pneumatica per prendere il sole in barca. Contro: occupa posto, si deve gonfiare e sgonfiare o almeno tirare a bordo quando ci muoviamo (detesto rimorchiarlo) devo fare i salti mortali per mettere e togliere il motore... Però i pro sono per tutti a bordo e i contro solo i miei.... Il tender serve veramente? - mhuir - 16-09-2011 15:12 ....se preferisci l'ancora alle cime a terra.... fare cambusa fare gasolio con le taniche, sul lato aterra del distributore così non fai la fila andare apappare a terra... andare a farsi una gita che magari ti porti le scarpe e due indumenti per dare la seconda ancora ( data più volte quando c'era già 40 knts ) se poi è primavera con l'h2o a 14°C se si guasta il motore(della barca) con il tender puoi avere quel minimo di manovrabilità per ormeggiare o ritornare in baia (visto quest'estate, un coppia di tedeschi con un 10 mt chiglione lungo, motore in panne, l'hanno riportato in baia tirandolo a remi per poi dare ancora: non c'era un filo di vento) e ci sono dei tender fatti per andarci a remi senza dover ogni volta calare l'FB, molto + comodo, leggeri e che si piegano bene poi è vero ognuno ha le sue esigenze |