![]() |
AIUTO! forse fulmine - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Elettricita' ed Elettronica (/forumdisplay.php?fid=15) +--- Discussione: AIUTO! forse fulmine (/showthread.php?tid=62518) |
AIUTO! forse fulmine - infinity - 19-09-2011 06:18 Buona sera a tutti, purtroppo ieri sembra che nel mio marina sia caduto un fulmine, avvisato da un amico di pontile sono venuto a vedere se avevo danni. Premesso che sia io che io mio amico abbiamo tutta la strumentazione Raymarine (Pilota, staz vento etc etc) accendendola stasera NON LEGGE piu'nulla, al posto dei numeri compaiono dei trattini.... Qualcuno mi puó aiutare?? mi sono fregato gli strumenti?? AIUTO! forse fulmine - gc-gianni - 19-09-2011 11:16 se la linea elettrica esterna era staccata, potrebbe essere la scarica secondaria del fulmine arrivata dal trasduttore vento in cima all'albero, se la linea era collegata potrebbe anche essere una sovratensione arrivata dal collegamento di terra del cavo. in ogni caso lo strumento è partito. AIUTO! forse fulmine - RMV2605D - 19-09-2011 14:38 Benvenuto nel club! http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=31465 Se il fulmine ha colpito, anche vicino, partono tutti, ma proprio tutti i componenti elettrici dove ci sono componenti allo stato solido (diodi, transistor, integrati, etc.) sia della strumentazione che delle radio e persino i diodi dell'alternatore e del caricabatteria, indipendentemente dal fatto che siano accesi o spenti, forse è meglio che siano accesi, l'unico apparecchio che si è salvato nella mia esperienza soprariportata è stato il frigo che correva. ![]() ![]() ![]() AIUTO! forse fulmine - nest - 19-09-2011 16:00 Citazione:Messaggio di infinity ti auguro di avere una buona assicurazione, dopo aver cambiato antenna VHF luce testa d'albero luce via motore indicatore del vento pilota automatico strumentazione vento, profondità, log radar vhf diodi alternatori diodi pannello solare batterie contaore motore battery monitor misuratore serbatoio acqua luci via life line pensiamo di aver cambiato tutto quello che c'era da cambiare... forse facevo prima a scrivere quello che si è salvato AIUTO! forse fulmine - pippu2007 - 19-09-2011 17:12 i vicini di ormeggio ? AIUTO! forse fulmine - infinity - 20-09-2011 04:42 tutti nelle medesime condizioni! tutti i vicini di barca hanno la strumentazione fuori uso unico che FORSE si é salvato é quello che aveva il filo della 220 attaccato. Non so perché ma sembra sia cosi'. Ciao AIUTO! forse fulmine - Ieio - 20-09-2011 05:01 Ragazzi a me è successo, il fulmine ha colpito la sartia(ma me ne sono accorto dopo), cambiato la strumentazione, dopo 6 mesi la sartia alta si è rotta a metà delle 2 crocette, per fortuna in porto dopo una veleggiata con 15 nodi..... AIUTO! forse fulmine - pippu2007 - 20-09-2011 12:50 allora non è un forse è purtroppo sicuro che si tratta di un fulmine almeno non avrete problemi con le corpo fate una dichiarazione comune sull'accaduto con la data dell'evento e descrivendo molto sommariamente i danni.. AIUTO! forse fulmine - wind e sea - 20-09-2011 20:23 Citazione:Ieio ha scritto: sarebbe interessante saperne di più...che barca è? è successo (il fulmine) in navigazione? c'erano persone a bordo ? niente danni allo scafo? e soprattutto le sartie e l'albero erano collegate con messa a terra (mare) ? AIUTO! forse fulmine - Ieio - 20-09-2011 20:33 c41 fulmine in porto, nessuno a bordo scafo perfetto, si lande collegate con messa amare, la sartia presentavel'ingresso del fulmine che ha cristallizato il materiale della sartia che è andata in giro 6 mesi attaccata sole per 4 millimetri circa AIUTO! forse fulmine - torcido - 20-09-2011 20:33 Mi dispiace, è capitato anche a me ed è una menata. Paradossalmente a me ha dato più problemi l'assicurazione (ne avevo parlato in un intervento) che il fulmine. L'unico consiglio che ti posso dare è di fare molta attenzione a tutto quello che l'assicurazione fa e di non mollare su un centesimo dovuto. Io sono stato distratto e adesso per 5/6.000 euro devo fare causa alla Milano. Comunque non è detto che tutto ciò che è elettrico sia saltato, verifica ogni strumento e apparecchio. Stai attento che se usi il VHF senza antenna (dovrebbe essersi polverizzata) potresti bruciarlo (me lo dissero dopo la prova). AIUTO! forse fulmine - infinity - 13-05-2012 17:53 scusate se ho fatto passare tanto tempo. riassumendo e' partita: stazione vento, sensori vento, uno strumento multifunzione, pilota automatico, trasduttore eco-log etc tot 7.000 euro circa assicurazione veloce nel pagamento, MOLTO LENTO il perito nel emettere relazione ( circa 5 mesi) ha poi emesso relazione solo dopo lettera in cui minacciavo di rivalermi su di lui. ho fatto verificare il resto e sembra tutto a posto.... quello che mi ha stupito e' il trasduttore eco ma mi hanno detto che : la barca che ha preso il fulmine e' a circa 100 mt, e lo sbalzo di corrente si e' propagato in acqua ed e' entrato dal trasduttore (mah)!) sembra che chi si.'e salvato avesse il tappo e non il trasduttore eco montato (mah!!} anche se il mio vicino ha dovuto cambiare tutto pur non avendo il trasduttore montato.... credo che alla fine sia solo questione di CU--O ciao |