![]() |
Radar, eco e... - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Elettricita' ed Elettronica (/forumdisplay.php?fid=15) +--- Discussione: Radar, eco e... (/showthread.php?tid=62554) |
Radar, eco e... - dru - 20-09-2011 03:15 perche si usa il riflettore radar? perche un albero di 15 m ha bisogno di un riflettore di 40 cm? grazie Radar, eco e... - magicvela - 20-09-2011 03:21 Perché un albero di 15 mt non riflette il segnale come un riflettore di 40 cm studiato proprio per riflettere un segnale radar. Semplice no? Radar, eco e... - dru - 20-09-2011 03:23 Citazione:magicvela ha scritto: si ma ho scritto 'perchè'? domanda semplice ma risposta sembra di no ![]() Radar, eco e... - mantonel - 20-09-2011 03:28 un riflettore radar e'fatto di tante lamelle riflettenti che grazie a forma e disposizione riflette meglio di un albero il segnale radar. E 'strano ma mi capita di incrociare barche di giorno, senza riflettore, ed il radar non le legge sempre.... Radar, eco e... - MaurizioLaCamoma - 20-09-2011 03:32 un albero di 15 metri di altezza rifletterà il segnale radar su un paio di millimetri sul diametro dell'estruso, ortogonali alla provenienza del segnale radar ... se hai l'albero tirato all'indietro neanche su quelli in quanto il segnale radar verrà riflesso in alto Radar, eco e... - dru - 20-09-2011 03:41 vorrei capire come agisce la riflettanza. in altri termini, mi sto costruendo un sistema basculante per un eventuale radar e ho 2 dubbi: circuitazione e riflettanza. nel primo caso vorrei evitare correnti di circuitazione che mi andrebbero a scaldare il mio supporto per l'antenna, nel secondo caso, vorrei evitare di avere troppi target fissi (che immagino le nuove antenne digitali sanno eliminare con opportuni filtri) ergo, perche un riflettore radar riflette, cosa lo fa riflettere. pensando agli stealth, oltre all'utilizzo di apparati attivi e vernici assorbenti hanno anche forme ad angoli convesse... il contrario di un riflettore che ha lamelle a 90°. è solo questo? se cosi è mi aspetto che un tubo di inox da 3cm messo a 10cm dalla mia antenna non venga messo a fuoco. Radar, eco e... - magicvela - 20-09-2011 03:43 E' una questione di forme oltre che di materiale, funziona sullo stesso principio per cui un bombardiere di 40 mt di apertura alare riflette come un passerotto che vola in cielo. Solo che qui il principio lo usiamo al contrario, per farlo riflettere come una nave di 150 mt. Il perché delle geometrie e del loro potere riflettente rispetto alla radio frequenza te lo puoi studiare cercando anche su internet. ciao Radar, eco e... - dru - 20-09-2011 03:45 Citazione:MauriLudo ha scritto: quindi se cosi è mi è sufficiente costruire la culla per l'antenna non perpendicolare alla base della stessa. hai qualche lettura o formula per ricavare qualche numero? grazie Radar, eco e... - JARIFE - 20-09-2011 03:49 Durante una traversata notturna (eravamo 4 barche) ho fatto diverse prove,regolando il guadagno del radar vedevo allo stesso modo le 3 barche con cui viaggiavo,nonostante una di queste NON avesse il riflettore radar. Credo che,viste le varie tipologie di barche(motoscafi,cabinati,gommoni,vele,ecc.),il legislatore abbia voluto generalizzare e ,per semplificare,'ecceduto' dal lato sicurezza rendendolo obbligatorio per tutti senza distinzioni. ...ma è solo la mia opppppinione ![]() BV Radar, eco e... - magicvela - 20-09-2011 03:49 Per la circuitazioni tutto dipende dalle frequenze a cui lavora il la tua antenna, e la potenza che hai, il metallo che usi per il supporto e la distanza a cui questo é rispetto alla fonte di irradiazione...insomma non é proprio facile da dire in 4 parole in chat...Cmq per scaldare il metallo ci vuole tanta potenza tranquillo. Radar, eco e... - dru - 20-09-2011 03:55 Citazione:magicvela ha scritto: l'antenna è la raymarine digital da 4kW. probabilmente le mie sono 'seghe mentali' ma visto che mi sto costruendo tutto da me, dal palo al sistema basculante... ci penso su. la distanza dall'antenna sarà non più di 10 cm. in pratica è una culla che tiene l'antenna. supponendo una esposizione di 5-6 ore (una nottata) vorrei provare a stimare le correnti di circuitazione. come materiale direi acciaio inox Radar, eco e... - dru - 20-09-2011 04:00 Citazione:magicvela ha scritto: probabilmente abbiamo scritto contemporaneamente. per la parte in neretto: esatto sto cercando in rete e il forum è in rete. ![]() Radar, eco e... - magicvela - 20-09-2011 04:10 Mi sa che parlo in arabo....4 kw....addirittura e io che credevo che ne avessi almeno 100 kw allora si che sarebbero un problema per la circuitazione...a che frequenza? ad impulsi o continua? sei in banda X? che inox (ce ne sono tanti e diversi nella composizione) di che forma geometrica? di che spessore? é lucidato o cromato o magari verniciato? Ma allora perché la culla non te la fai di vetroresina così i problemi di circuitazione non li hai? te l'ho detto non é semplice, cmq con 4 kw impulsivi ad un millisecondo circa in banda x la tua cicuitazione non ti fa scaldare niente neanche in mille anni di utilizzo. ciao Radar, eco e... - dru - 20-09-2011 04:25 Citazione:magicvela ha scritto: no credevo che fossi io a scrivere arabo: antenna raymarine digitale da 4kW (di conseguenza se uno è interessato trova tutte le info: frequenza, ampiezza verticale e orizzontale del fascio, caratteristiche del fascio) in vetroresina ci faccio il palo. effettivamente ci potrei fare pure la culla. proprio per questo sto valutando la circuitazione... inox 316 lucidato, 2cm di diametro, spessore ninzò abbiamo iniziato male la discussione ![]() che tu sappia, e ovviamente chiunque lo sappia, i target fissi (culla antenna, albero, strallo) vengono messi a fuoco dall'antenna o il software li elimina dopo un paio di giri della stessa? Radar, eco e... - magicvela - 20-09-2011 04:39 A quella distanza li, l'antenna non li vede proprio quei targhet fissi, tranquillo. Per le tue domande su internet trovi qualcosa sulla teoria del fenomeno ma non certo come calcolare il tutto, per quello ci vogliono seri testi di ingegneria sulla telecomunicazione. Non fissarti su ste cose con un radar meteo come il tuo di soli 4 kw come hai detto tu sono 'seghe mentali', quei problemi ci sono solo sui radar militari e civili ad alta potenza( sopra i 100 kw) e a frequenze continue non impulsiva (bei tempi... ![]() Radar, eco e... - Maro - 20-09-2011 05:53 Citazione:Messaggio di druPerchè richiesto tra le dotazioni. Sic et simpliciter. Radar, eco e... - MaurizioLaCamoma - 20-09-2011 10:56 dru ... non ho letture da consigliarti a riguardo se non l'ARRL Antenna Book (scherzo ![]() Radar, eco e... - spooky - 20-09-2011 12:13 piccolo OT Da qualche parte ho letto che vista la scarsa efficacia dei comuni riflettori radar, alcuni 'oceanici' mettono tanti pezzetti di alluminio da cucina dentro un sacchetto di plastica attaccato a una crocetta... col vento mi pare una soluzione destinata a campare poco... Radar, eco e... - dru - 20-09-2011 15:21 Citazione:MauriLudo ha scritto: volendo mettere l'antenna su un palo e non sull'albero mi voglio costruire un sistema basculante sperando di navigare anche a vela. per il momento il miglior sistema per tenere l'antenna è una culla. presto metterò qualche disegno. si accettano ovviamente idee Radar, eco e... - dru - 20-09-2011 15:22 Citazione:magicvela ha scritto: ok, grazie. rileggendo ieri forse sono stato un pò acido... era solo per il tardo orario. ciao |