I Forum di Amici della Vela
volvo d1-30: 3500 giri in folle, 2200 in marcia - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Motori (/forumdisplay.php?fid=16)
+--- Discussione: volvo d1-30: 3500 giri in folle, 2200 in marcia (/showthread.php?tid=63690)



volvo d1-30: 3500 giri in folle, 2200 in marcia - Yanny - 17-10-2011 05:23

buondi'.

oggi siamo usciti 20 minuti con la barca, poi c'era troppa onda e siamo rientrati senza nemmeno tirare su le vele perche' mia moglie aveva molta paura e io non mi sentivo niente tranquillo.

tuttavia, rientrando in porto, visto il metro e mezzo di onda abbondante in poppa lungo il canale, ho dato gas per governare meglio ma mi sono accorto che il motore non prendeva piu' di 2.200 giri.

fortunatamente il gas che ha preso il motore era sufficiente per governare accettabilmente bene, tuttavia sono rimasto molto (sgradevolmente) sorpreso dalla cosa.

dopo abbiamo ormeggiato e in folle ho visto che un paio di colpi di gas hanno passato agevolmente i 3mila giri, per cui immagino che il problema possa essere solo nell'invertitore, nel sail drive o nell'elica.

ora, prima di mandare un sub a mollo e/o di chiamare il mecca, mi piacerebbe sapere se potete aiutarmi a fare qualche ipotesi sensata.

1. la barca e' ferma da 3 settimane, non 2 anni
2. l'ultima volta il motore andava benissimo
3. ho un'elica flex-o-fold a 3 pale, che ha dimostrato di lavorare bene in marcia avanti e anche indietro (per ormeggiare di popps devo fare un 50 metri circa di retro)
4. a marcia avanti non prendeva piu' di 2.200 giri, ma in folle ha passato i 3mila agevolmente
5. non vibrava minimamente, ne' in marcia avanti (quando non prende) ne' in folle
6. il serbatoio del gasolio e' completamente pieno
7. il motore ha 38 ore di funzionamento ed e' in attesa del primo tagliando, che pensavo di fare a cavallo delle 50 ore come da programma volvo indicato sul manuale utente
8. a 2.200 giri il gps segnava 5.5/5.6nodi di cog, il che e' sensato.

non so che altro dirvi: se serve qualche altra informazione, chiedete e vi rispondero'.


volvo d1-30: 3500 giri in folle, 2200 in marcia - mckewoy - 17-10-2011 05:34

la differenza tra marcia avanti e folle è l'invertitore. o no?


volvo d1-30: 3500 giri in folle, 2200 in marcia - Yanny - 17-10-2011 05:37

non solo: oltre all'invertitore c'e' il sail drive, l'asse in uscita e l'elica.
a chi avrebbe piu' senso dare la colpa, a parer vostro?


volvo d1-30: 3500 giri in folle, 2200 in marcia - mikael - 17-10-2011 05:40

Un caso di 'elica cozzata'?
Hai fumo?(non lo stupefacente,chiaro)
Big Grin


volvo d1-30: 3500 giri in folle, 2200 in marcia - GT - 17-10-2011 14:46

Carena/elica sporca?
Mi sembrerebbe il primo dubbio.


volvo d1-30: 3500 giri in folle, 2200 in marcia - Yanny - 17-10-2011 15:02

faro' guardare l'elica: il sub mi costa 50 euro e sono ben spesi se fosse quella ad essere sporca.

l'uscita precedente era andato tutto alla perfezione: e' questo il punto che mi lascia piu' perplesso. non penso che in 3 settimane di fermo la situazione della carena possa peggiorare cosi' disastrosamente.

il motore non fuma ne' vibra minimamente.


volvo d1-30: 3500 giri in folle, 2200 in marcia - Maro - 17-10-2011 15:09

L'altro giorno l'acqua era 25-26°.
Un bagnetto veloce veloce, no?


volvo d1-30: 3500 giri in folle, 2200 in marcia - mauro-37 - 17-10-2011 15:16

Con uno spaghetto, quelli bianchi da imballaggio preso nell'elica in marcia avanti facevo 1000 giri in meno
in marcia indietro nessun sintomo... (elica bipala max pro)


volvo d1-30: 3500 giri in folle, 2200 in marcia - Yanny - 17-10-2011 21:24

Citazione:Maro ha scritto:
L'altro giorno l'acqua era 25-26°.
Un bagnetto veloce veloce, no?

ieri era molto piu' freddo e non c'erano le condizioni per andare a mollo in mare aperto. e nel marina non mi piace tuffarmi Smile

http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=63713


volvo d1-30: 3500 giri in folle, 2200 in marcia - Jo Della Gatta - 17-10-2011 22:54

a bordo ho sempre una muta 5mm (presa in offerta da decatlon 95 euro) proprio per queste evenienze/emergenze...


saluti giovanni


volvo d1-30: 3500 giri in folle, 2200 in marcia - nikal - 17-10-2011 23:23

Cimetta vagante o sacchetto di plastica nell'elica|In folle l'elica non è impegnata e quindi il motore gira bene.A me una volta in navigazione un sacchetto di plastica,un pò grosso per la verità,mi ha bloccato il motore:risolto con un bagno ma era estate!


volvo d1-30: 3500 giri in folle, 2200 in marcia - Yanny - 18-10-2011 00:26

io sono molto delicato: non vado a mollo in acqua a 20 gradi nemmeno con uno scafandro da palombaro Smile

per la verita', fosse caldo ed in estate, un'occhiata gliela darei anche (ma poi la farei pulire a qualcuno perche' non sono in grado e/o non ne ho voglia di mettermi a grattare dei denti di cane o a tagliare dei fili di nylon da un asse elica).

a questo punto della stagione a mollo nell'acqua fredda non ci vado piu' perche' mi ammalo. e' garantito, lo so: solo per essere stato fuori un'ora ieri, e ben coperto, oggi ho un mal di gola terrificante.

vi faccio sapere cosa trovano: la prossima settimana va giu' il sub e mi da' una pulita all'elica, oltre che una controllata all'asse perche' non ci sia niente di impigliato od attorcigliato.


volvo d1-30: 3500 giri in folle, 2200 in marcia - pisa56100 - 18-10-2011 01:50

visto che il motore in folle va bene, controllerei l'elica, anche dal tender con la maschera.. no e'? ..oppure un volenteroso vicino di banchina.
Per dire che la carena e' sporca mi sembra tanta la differenza di giri


volvo d1-30: 3500 giri in folle, 2200 in marcia - kirskip - 18-10-2011 01:54

di primo acchitto, considerando che tutto era ok sino a 3 settimane fa, anche io propenderei almeno all'inizio per elica sporca (le pale incrostate ti possono rubare varie centinaia di giri), oppure qualcosa preso con l'elica. ma vorrei solo ricordare in quest'ultimo caso che se hai un SD c'è da sperare che nulla si sia infilato a livello del paraolio, basta una lenza o sfilacci sottili di cime per danneggiare il paraolio con lento eventuale ingresso d'acqua.Sadsmiley a meno di temperature polari, almeno per uno sguardo, magari col corpetto di una muta, mi sarei tuffato subito (l'adrenalina fa miracoli!)!Wink facci sapere..


volvo d1-30: 3500 giri in folle, 2200 in marcia - Giada0959 - 18-10-2011 13:57

C'e' qualcosa che non mi convince.
Se intorno all' elica ci fosse un sacchetto o altro, ci sarebbero comunque delle vibrazioni o dei saltelli o qualcosa di anormale legato ai giri del motore.
Siamo sicuri che l' elica non abbia spontaneamente variato il passo ? in fondo basta 1 solo scatto per ridurre parecchio i giri.

A.


volvo d1-30: 3500 giri in folle, 2200 in marcia - paolodl - 18-10-2011 14:44

Con una videcamera subacquea da un centinaio di euro fissata al mezzo marinaio dovresti riuscire a fare qualche ripresa restando fuori dell'acqua. Ti tornera' utile in altre occasioni e soprattutto in vacanza