![]() |
CANALI DUPLEX VHF - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Elettricita' ed Elettronica (/forumdisplay.php?fid=15) +--- Discussione: CANALI DUPLEX VHF (/showthread.php?tid=64906) |
CANALI DUPLEX VHF - giorgio gerosa - 15-11-2011 16:20 Buongiorno a tutti! Ho un interrogativo riguardante i CANALI DUPLEX VHF, sono in teoria canali che su radio dotate di filtro permettono di parlare e ricevere come con un telefono, ma non capisco se questo può avvenire solo con stazioni costiere o anche tra VHF di bordo. Io ho un problema con il mio vhf di bordo e non riesco a parlare sui canali duplex con altri vhf di bordo. Grazie a tutti per le delucidazioni che mi darete! CANALI DUPLEX VHF - Montecelio - 15-11-2011 17:39 Credo che anche l'altro debba avere un VHF che funzioni in duplex. CANALI DUPLEX VHF - NoLe - 15-11-2011 17:49 Occorrono VHF Duplex, altrimenti quei canali non si riescono ad utilizzare. CANALI DUPLEX VHF - palve - 15-11-2011 18:06 Non ho capito se ti riferisci a quei canali in cui TX e RX sono sulla stessa frequenza. Questo ne permette l'utilizzo per comunicazioni barca - barca. I canali, invece, in cui TX e RX avvengono su frequenze diverse permettono solo comunicazioni con le capitanerie i cui VHF hanno le frequenze impostate specularmente (TX = RX e viceversa). Se ci fai caso, dopo la chiamata sul 16 le capitanerie ti mettono su un canale di lavoro in cui le altre barche non riescono ad ascoltare. CANALI DUPLEX VHF - rob - 15-11-2011 18:16 Citazione:Messaggio di giorgio gerosa un canale duplex è fatto da due frequenze diverse, una frequenza poniamo X viene usata dalla nave quando trasmette alla stazione di terra, l'altra poniamo Y dalla stazione di terra quando trasmette verso la nave quindi quando la stazione di bordo trasmette per esempio sulla frequenza X, quella di terra si posiziona in ricezione in frequenza X; quando quella di terra comincia a trasmettere sulla frequenza Y, la radio in mare si posiziona in ricezione su Y la frequenza 'ricevente' della stazione costiera deve essere uguale alla frequenza trasmittente della stazione di bordo, viceversa la frequenze trasmittente della stazione costiera deve essere la stessa di quella ricevente della radio di bordo: in sostanza i canali duplex di una radio in mare e di una radio di stazione di terra sono programmati con le frequenze invertite usando un canale duplex fra due barche, quando una barca trasmette l'altra radio è in ricezione su una frequenza diversa quindi non puo' sentire nulla, quindi normale che ti sia impossibile parlare in duplex con altre barche ![]() bv CANALI DUPLEX VHF - NoLe - 15-11-2011 18:28 Giustissima la precisazione di rob, qui forse risulta ancora piu' chiaro: (omissis) La distribuzione dei canali con le relative frequenze è riportata nella tabella in appendice 2, che contiene anche importanti informazioni circa la destinazione d'uso dei vari canali. Infatti a seconda della comunicazione che si intende stabilire si dovrà scegliere il canale da utilizzare nella colonna relativa (in ciascuna colonna 'Nave nave', 'Operazioni portuali', ecc. a fianco del numero di canale è riportato il numero di priorità, per cui ad esempio il canale 6 è la prima scelta per comunicazioni nave-nave, il canale 12 è la prima scelta per le operazioni portuali e così via). Vale la pena di osservare che la colonna frequenze d'emissione è divisa in due sottocolonne 'Stazioni di nave' e 'Stazioni costiere'. Per i canali simplex le due frequenze sono uguali, cioè l'apparato trasmette e riceve sulla stessa frequenza (quando si trasmette non si è in grado di ricevere e viceversa). Dove invece le due frequenze sono diverse (la differenza è sempre 4,6 MHz) l'apparato trasmette su una frequenza (quella della stazione di nave) e riceve su un'altra (quella della stazione costiera) Questi sono i canali duplex che sono riservati alle comunicazioni con le stazioni di terra e alla corrispondenza pubblica tramite la stazione costiera e non possono essere utilizzate per comunicare da nave a nave (anche perché non si sentirebbe niente perché l'apparato è sintonizzato su una frequenza diversa da quella trasmessa). Su molti degli apparati in commercio è presente un comando 'USA' (che sta per United States of America, in alternativa ai canali internazionali) che imposta sia in trasmissione che in ricezione la frequenza 'di nave' trasformando il canale duplex in canale simplex; questa opzione non va mai attivata perché l'utilizzo dei canali USA è vietata al di fuori delle acque territoriali degli Stati Uniti d'America. Fra l'altro attivando questa opzione diventa possibile comunicare fra nave e nave su uno dei canali che dovrebbero essere duplex ma in tal modo può accadere di interferire una comunicazione in corso senza che gli utilizzatori interferiti possano segnalare l'esistenza dei disturbi. Sui canali duplex, utilizzando apparati di caratteristiche adeguate (denominati 'full duplex') è possibile trasmettere e ricevere contemporaneamente per cui la comunicazione con un numero telefonico a terra, attraverso la stazione costiera, avviene come su un telefono di casa. (omissis) CANALI DUPLEX VHF - palve - 15-11-2011 18:45 Varrebbe poi anche la pena di guardare il piano di utilizzo dei canali... Ce ne sono di destinati ad attività specifiche che non andrebbero usati per comunicazioni diverse (operazioni portuali, corrispondenza,ecc.). Poi ce ne sono in bassa potenza e in piena potenza. Tieni conto che per comunicare tra vhf fisso e vhf palmare, se collocati non molto distanti, sarebbe meglio usare solo 1 watt. CANALI DUPLEX VHF - NoLe - 15-11-2011 18:57 Questo e' un VHF full duplex, e' il primo che ho trovato: http://www.furuno.com/en/business_product/detail/marine/index.php?prdcd=FM-8800D&category=Radiotelephone&business=workboats CANALI DUPLEX VHF - RMV2605D - 15-11-2011 22:33 Nole, Palve e Rob hanno spiegato tutto per bene. Gli apparecchi normalmente utilizzati sulle nostre barche sono 'semi-duplex' e possono trasmettere o alternativamente ricevere sul canale selezionato, se questo è duplex si può parlare solo con le stazioni costiere, capitanerie et similia. Stupisce un pò la domanda ma finchè basta il certificato limitato senza esami per trafficare con la radio nulla deve fare ancora stupire. Sarebbe utile che si semplificasse un pò l'iter per SRC nelle sedi locali anzichè solo a Roma (almeno come in francia) e lo si rendesse gradualmente obbligatorio. Ora pare che solo colleghi radioamatori (credo che sia Palve che Rob e Nole lo siano)sappiano utilizzare correttamente un VHF! ![]() ![]() ![]() CANALI DUPLEX VHF - NoLe - 16-11-2011 00:00 Citazione:RMV2605D ha scritto:Personalmente sono un radioamatore mancato ![]() Comunque ho il certificato di RTF con esami in CP ... una specie di LRC senza la parte GMDSS per capirci ![]() CANALI DUPLEX VHF - giorgio gerosa - 16-11-2011 01:39 Nessuna domanda dovrebbe stupire mai se fatta con umiltà... Per chi non ha tempo di lunghe navigazioni, ma regata da secoli e naviga lungo costa il VHF è strumento per la sicurezza, per chiamare i marina all'ingresso in porto e non di conversazione.... per cui perdonate l'ignoranza e grazie ha chi mi ha spiegato così bene le caratteristiche dei canali DUPLEX ! CANALI DUPLEX VHF - NoLe - 16-11-2011 02:43 giorgio gerosa non te la devi prendere sono sicuro che nessuno voleva ironizzare sulla tua domanda, semmai si voleva solo porre' l'accento sul fatto che sarebbe necessario, anche proprio per motivi di sicurezza, che tutti i diportisti potessero conseguire l'abilitazione SRC senza troppe difficolta' con un esame decentrato e non obbligatoriamente a Roma, [u]questo consentirebbe l'impiego dei nuovi apparati VHF con funzioni DSC [u] che aumenterebbe la sicurezza di tutti coloro che vanno per mare. Il conseguire l'SRC avrebbe, inoltre, il duplice vantaggio di far acquisire quelle conoscenze di base sull'uso del VHF che attualmente a molti sfuggono, per non conoscenza delle potenzialita' che un apparto anche solo VHF offre ... per esempio la corrispondenza pubblica (che in alcuni casi potrebbe essere da preferirsi all'uso dei telefoni cell ... prova solo a pensare che con il VHF riusciresti a telefonare connettendoti alla rete telefonica pubblica anche da 30/40 Nm di distanza dalla costa, cosa impossibile con un cell a meno che non si utilizzi un satellitare, e questo in ogni parte del Mondo). CANALI DUPLEX VHF - giorgio gerosa - 16-11-2011 05:08 NoLe hai ragione, e non me la sono presa, dico che il forum serve proprio a questo , cioè diffondere la cultura ed il sapere nautico. Concordo su quanto sarebbe utile saper utilizzare al meglio gli apparati tecnologici che abbiamo a bordo, in particolare il VHF con funzioni DSC, leggo che ci sono anche VHF con funzioni AIS. Dato che nessuna delle riviste patinate di vela spiega con articoli esaustivi di tipo tecnico cose utili ed interessanti, chi mi suggerisce una pubblicazione attuale sull'uso del VHF ? CANALI DUPLEX VHF - RMV2605D - 16-11-2011 14:06 Citazione:giorgio gerosa ha scritto: Dai una occhiata qui: http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=41241 http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=41595 http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=50087 ![]() ![]() ![]() CANALI DUPLEX VHF - palve - 16-11-2011 15:20 Se ti può interessare: corso online gratuito LRC (c'è anche SRC ma questo è quello più completo) http://www.egmdss.com/gmdss-courses/course/view.php?id=39 A me è stato molto utile per imparare ad utilizzare correttamente le varie apparecchiature. CANALI DUPLEX VHF - NoLe - 16-11-2011 16:24 Sono gia' registrato al corso LRC, palve grazie, ma non trovo il tempo per farlo ... rimane poi sempre l'esame a Roma che francamente e' una bella scocciatura ... volevo quasi andare a farlo in Svizzera e non e' detto che non lo faccia in futuro ![]() CANALI DUPLEX VHF - IanSolo - 16-11-2011 17:10 Una soluzione e' il corso SRC inglese (La Gran Bretagna e' il paese che ha la presidenza IMO) fatto a Venezia : http://www.vdvsport.it/?q=en/sail-yachtmaster-offshore-course-ultimi-giorni-di-apertura-iscrizioni io lo ho fatto li, e' stato velocissimo (per chi ha un po' di basi basta 1 giorno 'full immersion' e l'esame teorico e pratico si fa subito con esaminatore abilitato dal loro ministero) e il certificato e' rilasciato dalla RYA con autorizzazione del ministero delle telecomunicazioni britannico. L'Italia accetta (non puo' fare altro viste le norme che lo regolano) il loro certificato ma non lo trascrive perche' la trascrizione e' possibile solo per chi e' iscritto alla gente di mare (cosi' hanno detto a me e ad altri con certificati conseguiti all'estero). Il corso e' abbastanza buono (non sto facendo pubblicita', non ho relazione con loro, sono solo stato allievo per questo corso) e lo ritengo sufficiente se lo si segue con impegno, prevede informazioni teoriche e prove pratiche su simulatori sia virtuali (PC) sia reali con dei VHF modificati per lavorare in locale operando sia come stazione base che come nave per esercitarsi in tutte le funzioni siano esse di 'distress' che chiamata selettiva o di gruppo oltre alle normali operativita' non automatiche. Il corso e', naturalmente, in inglese ma (ricordo) questa e' anche la lingua ufficiale internazionale per il 'distress'. CANALI DUPLEX VHF - RMV2605D - 16-11-2011 18:13 Sono il primo a dire che dovrebbero fare gli esami nelle capitanerie o nei compartimenti del ex ministero comunicazioni. Se uno vuole fare comunque l'esame non mi sembra il caso di emigrare, si tratta solo di perdere una giornata a Roma come ho fatto io due anni fà: http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=35061 http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=36140 ![]() ![]() ![]() CANALI DUPLEX VHF - IanSolo - 16-11-2011 18:51 RMV2605D, concordo in pieno con te sulla 'emigrazione' ma se non hai proprio tempo e occasione per andare a Roma e ti trovi Venezia 'di strada' trovi il modo di arrangiarti. Comunque, tempo fa, per regolarizzare i pescatori fecero una bellissima campagna di corsi ed esami decentrati in molte capitanerie, non comprendo perche' non si possa ripetere lo stesso per i diportisti (ci potrebbero pure guadagnare qualcosa che di questi tempi non guasta ..). |