![]() |
Meteor: carrello fiocco - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14) +--- Discussione: Meteor: carrello fiocco (/showthread.php?tid=64993) |
Meteor: carrello fiocco - ixaco - 18-11-2011 01:21 Nell'ultima uscita con la mia fedele barchina di vento ce n'era parecchio, eravamo in due e quindi si è optato per il fiocco e una mano di terzaroli; si andava che era un piacere! MA: Oltre al solito problema della base fiocco che si incattiva su tutti i candelieri a tiro, e l'impossibilità di far rientrare il fiocco senza appunto incattivirsi ad ogni giro di boa (senza andare a prua è impossibile tirar dentro la grembiala del fiocco), quello che mi ha fatto imbestialire è l'impossibilità di regolare la vela di prua mancando il carrello e avendo il punto di scotta fisso (i Meteror hanno un golfare in coperta come punto di scotta del fiocco e della tormentina)... Domandona per gli esperti in materia: sbaglio io a far passare il fiocco in quel golfare in coperta, devo forse usare lo stesso carrello del genoa? secondo domandone: se metto due carrellini apposta per il fiocco faccio una porcata? e se di porcata non si tratta, dove andrebbero posizionati (ne ho visti posizionati in modo perpendicolare)? Mille grazie per le risposte! ![]() Meteor: carrello fiocco - ibanez - 18-11-2011 02:12 In virata frusta il taielr, vedrai che la pettola non andrà più oltre le draglie ![]() Per il punto di scotta sui meteor negli anni sono state utilizzate tutte le soluzioni possibili e immaginabili, noi ci siamo trovati bene con pezzetto di rotaia interna (quasi longitudinale) e barber per tirarlo dentro. Ps: hai le 'macchinette' o ancora i winch? Se passi alle macchinette non vorrai più vedere un winch in vita tua, fidati! ![]() Meteor: carrello fiocco - tiger86 - 18-11-2011 02:38 Con le macchinette è facile portare grembiule dentro: minore attrito. Il tailer deve lavorare in modo corretto, ma anche il timoniere deve essere in sincronia. A volte è meglio rallentare un attimo la rotazione per far entrare il genoa, a volte invece è importante chiuderla veloce e pazienza... Attenti al barber che, come faceva notare Albert, per le regole di classse non può essere sulla tuga, ossia sulla sua parte verticale ![]() Meteor: carrello fiocco - ixaco - 18-11-2011 03:07 Già, il tailer deve lavorare in sincrono con il timoniere e lì non ci piove...; eravamo in due e la morosa non è abituata al ventone e ci ha messo un po' prima di capire il meccanismo che poi è andato a posto... Il problema con il genoa si risolve abbastanza facilmente perché è enorme e con una lascatina di un paio di cm, una manata, e una cazzata, torna a posto; diverso è il fiocco che da lascato per la poppa proprio non passa...ci dobbiamo lavorare... ![]() Ho ancora due 'maledetti' winch...quello di destra poi, è più rognoso dell'altro e la scotta tende a incattivarsi se si recupera troppo in fretta... mi chiedevo però dove posizionare la rotaietta per il fiocco e se averla cambia di molto la faccenda e quale è la posizione migliore...io pensavo che averla a filo della tuga sia la posizione migliore...ma non so se per la stazza come si mette la questione...[?] il golfare originale è in mezzo al passavanti... Lo so che in regata il fiocco praticamente non si usa e quindi è un lavoro e una spesa che ci si può evitare ma tant'è...a me piace regolare anche il fiocco...e la scusa che tanto si usa poco non mi soddisfa! ![]() Meteor: carrello fiocco - tiger86 - 18-11-2011 19:36 la rotaietta va messa a filo della tuga, qualche cm staccata, per poter avere un angolo di incidenza più ampio possibile. Meteor: carrello fiocco - clavy - 18-11-2011 21:11 Non ho capito bene se sia un problema di mettere delle macchinette perchè il tailer 'gna fa' o se si tratti di mettere delle rotaie per regolare il punto di scotta. Nel primo caso la soluzione è semplice: usa la controscotta, non la lasci andare ma la fai scorrere e intanto recuperi la scotta, riuscirai a tenere dentro il grembiule e cazzare anche senza molta forza. Nel secondo caso imho si parla di una regolazione micrometrica forse conviene un barber artigianale su golfare. Meteor: carrello fiocco - ibanez - 18-11-2011 21:29 é chiaro che ogni vela la si deve poter regolare al meglio, indipendentemente dalla frequenza di utilizzo. Noi avevamo la scotta fiocco in mezzo alle sartie e il carrello un pelo più esterno del giusto in modo che fosse il barber a tenerlo chiuso per poter svergolare mollando il barber in caso di ventissimo. E poi com'è sta storia che il fiocco in regata non si usa? Sul meteor quello che in regata non si fa mai è terzarolare la randa ed è vero che si tende a mantenere il genoa fino alla fine, mettendo in atto tutte le manovre per smagrire, sventare e soprattutto ....schiacciare ma ricordo parecchie regate con mare bianco e 30 nodi 'e vient' 'e terr' e il fiocco lo usavamo ( e lo regolavamo) eccome.... ![]() Cmq se partecipi a un italiano vai a vedere le migliaia di soluzioni diverse adottate dai vari equipaggi, è molto interessante, alcune sono molto fantasiose! Meteor: carrello fiocco - lucagtr - 22-11-2011 02:11 sopra i 18 nodi vai di fiocco, se poi se sei leggerino e magari in due , anche a 16. ![]() Meteor: carrello fiocco - ixaco - 18-07-2012 20:39 Dopo aver affrontato una marea di altri piccoli lavori ripesco questo 3D. Stabilito che una rotaia è ben meglio del punto di scotta fisso presente in origine, e che andrebbe posizionata vicino alla tuga, a che distanza la devo mettere dalla bugna del fiocco? Meteor: carrello fiocco - barcapolacca - 18-07-2012 21:38 Il centro della rotaia è dove arriva la bugna o meglio sul prolungamento della bisettrice dell'angolo della bugna. Per il genoa è invece esattamente sulla bugna visto che questa cazzata a ferro si appoggia al bozzello Meteor: carrello fiocco - ixaco - 18-07-2012 21:56 Mi sa che la Bugna sia piuttosto alta nel fiocco, non come quella del genoa che ha la base che corre lungo la coperta... ![]() Grazie per l'indicazione... ![]() chissà cosa mi costerà questa modifica... ![]() |