![]() |
golfare in pozzetto - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13) +--- Discussione: golfare in pozzetto (/showthread.php?tid=65845) Pagine: 1 2 |
golfare in pozzetto - wake - 08-12-2011 19:19 dovendo piazzare uno o più golfari in pozzetto per cintura di sicurezza, pensavo, per ragioni di comodità, di piazzarli nella posizione indicata nella foto. uno da una parte e uno dall'altra. [hide] ![]() (non è la barca giusta, foto presa a casaccio sul web, ma il concetto è lo stesso) essendo che lì ho il gavone, posso aprire e lavorare dietro tranquillamente per contropiastrare. e questo è il dunque: com'è meglio contropiastrare? a)contropiastra in acciaio b)laminazione con resina e fibra di vetro e basta c)compensato più laminazione con resina golfare in pozzetto - rob - 08-12-2011 20:23 ma hai bisogno di tutta quella roba di rinforzo ![]() e quando passi in senso prua poppa ogni volta non ti struscia il calcagno contro il golfare ? bv golfare in pozzetto - kermit - 08-12-2011 20:32 Io li ho messi più o meno dove indichi tu ma sono scomodi perchè quando vai verso il tambuccio hai la cintura tra i piedi. Sarebbe meglio nella parte alta sopra lo schienale della seduta. La piastra in acciao in genere non serve ma basta un pezzo di compensato marino da 1-1.5 cm resinato e rondelle almeno 3 volte il diametro golfare in pozzetto - wake - 08-12-2011 22:31 ho bisogno di tutta quella roba? in realtà non lo so. magari regge anche quello che già c'è. però visto che ci siamo... non è un lavoro costoso né troppo lungo e complicato, e abbondare è meglio che deficere ![]() in effetti è vero: lì rischiano di essere scomodi. per evitare lo strusciamento calcagnoide basterebbe un abbattibile, che costa solo il triplo. per evitare cintura tra i piedi invece la soluzione kermitiana sembra ottima. però... non so: ci si lavora meno facilmente (meno spazio per contropiastrare), ogni tanto in quel punto ci si siede e in tal caso altro che calcagno, è un attacco più esterno e mi dà meno sicurezza. bah... golfare in pozzetto - Montecelio - 08-12-2011 23:01 Citazione:kermit ha scritto: Ciao Marcello! Le cene servono! golfare in pozzetto - kermit - 08-12-2011 23:09 Citazione:Montecelio ha scritto:Si Pino servono...se non altro per rivedere gli amici ![]() ![]() golfare in pozzetto - RMV2605D - 09-12-2011 00:30 Per non avere sempre l'ombelicale tra i piedi e che quando passi a prua della colonnina si prende nella stessa se non vai dalla parte giusta etc..... Metti un golfare fissato con un morsetto sul paterazzo il più alto che ci arrivi: -Passi avanti e indietro alla colonnina agevolmente -Regolando opportunamente altezza del golfare e lunghezza dell'ombelicale operi in tutto il pozzetto senza sganciarti -Non hai mai l'ombelicale fra i piedi -Non ti lascia andare in acqua da nessuna parte -Unico neo: vedi di non disalberare spesso! ![]() ![]() ![]() golfare in pozzetto - wake - 09-12-2011 00:38 Citazione:RMV2605D ha scritto: ecco. mi sembra geniale: così se salta il paterazzo mi ancoro alla ruota del timone e tengo su l'albero fino al rientro in porto ![]() golfare in pozzetto - Gianni Mandrioli - 09-12-2011 00:58 suggerimento: d'accordo con Rob lì dove vuoi tu non funziona. Fai le cose per bene come le norme di sicurezza impongono (RINA). Allora due golfari assolutamente Wichard all'uscita dal quadrato, uno a dx ed uno a sx, abbattibili, è vero costano ma non ti fai male se ci sbatti contro, e due a poppavia della ruota del tipo come sopra. Quando ti muovi attacchi e stacchi i due moschettoni della cintura di sicurezza. golfare in pozzetto - skippereli - 09-12-2011 02:38 Citazione:RMV2605D ha scritto: Condivido ma... se ha la capottina perche' non usa i golfari gia' esistenti di dx e sx che reggono apperta la capottina stessa? eventualmente rinforzandoli soltanto dall'interno e, volendo far di piu', due a poppavia della ruota suo fianchi dell'uscita di poppa? golfare in pozzetto - Observer - 09-12-2011 20:08 Mi dissocio da tutti, parere puramente personale ma dettato da esperienze personali. Tre golfari sul pavimento del pozzetto, un sull'asse longitudinale vicino al tambucio che porta sotto coperta e due a dx e sx della colonnina, in prossimità del timone. Buon vento golfare in pozzetto - rob - 09-12-2011 20:20 mi associo al dissociamento quindi il dissociatore non è più dissociato ![]() anche i miei sono sul pavimento, due davanti al tambuccio, uno centrale in mezzo al pozzetto, uno a poppa della ruota ![]() golfare in pozzetto - wake - 09-12-2011 20:58 ok dissocianti, io sul pavimento lo farei pure (ed è probabilmente la soluzione migliore): ma così com'è configurata la barca è praticamente impossibile accedere sotto al pavimento del pozzetto. è tutto controstampato o reso comunque inavvicinabile da mobilio ecc. voi come li avete fissati i golfari? golfare in pozzetto - Observer - 10-12-2011 01:43 Citazione:wake ha scritto: Ammetto che li ho montati in fase di refiting, quindi con gli interni parecchio smontati ![]() Per il fissaggio bullone passante e contro piastra d'acciaio, con un po' di stucco bicomponente perchè la piastra andava ad appoggiare su un piano non omogeneo. Non chiedermi ne lo spessore della piastra ne la marca dello stucco sono passati troppi anni ![]() ...ma i golfari sono sempre li. Mi sembra, ma non sono sicuro di ricordare bene quindi prendilo con beneficio di dubbio e se arrivano critiche hanno ragione, di aver messo sotto la contropiastra non uno stucco ma una resina bicomponente che utilizzavo per le riparazioni di scafo e coperta ([?][?][?]) Buon vento golfare in pozzetto - kirskip - 10-12-2011 19:28 avevo fatto come kermit, compensato resinato e rondellone. la posizione in effetti va studiata a seconda della barca e della agibilità di accesso tenendo conto del passaggio dei piedi e della presenza della cintura ![]() golfare in pozzetto - kermit - 10-12-2011 21:04 Scusate ma metterli sul pavimento a parte il fatto di sbatterci con i piedi ogni volta e a parte che sui Beneteau (tuga controstampata, con inserti in balsa ecc) non si può mettere, oltre che creare una possibile via d'acqua e farci fermare tutta la sporcizia (peli polvere ecc), quale sarebbe il vantaggio? Poi anche andare a dormire in cuccetta e vedersi questa meravigliosa piastra d'acciaio sul soffitto che ne dite potrebbe concialiare il sonno? golfare in pozzetto - Observer - 10-12-2011 23:39 Citazione:kermit ha scritto: Veramente io li ho visti, e usati, su un First 45 che se non sbaglio è un Benetteau. Se non vuoi sbatterci i piedi basta mettere quelli pighevoli, vedi foto: [hide] ![]() che tra l'altro vanno meglio ovunque li piazzi. E se hai paura di vie d'acqua montando un golfare o te lo fai fare da un cantiere ![]() E' ovvio che per installarli in pozzetto sotto coperta devi smontare un po' di roba, se non altro almeno il cielino ![]() ...e adesso ammeto la mia ignoranza ![]() Buon vento golfare in pozzetto - kermit - 11-12-2011 04:56 Una tuga controstampata semplicemente non ha cielini il soffitto è liscio come se fosse gelcottato ma se fai il foro all'interno trovi un sandwich che per poterci attaccare un golfare ad alto carico richiede una certa lavorazione abbastanza impegnativa, questo almeno su certe barche. Viceversa se metti un golfare sulla parte superiore di un gavone che è laminato in pieno al massimo rinforzi sotto con un po di compensato marino fascettato ma sei in una zona dove non è richiesta una certa rifinitura all'interno di una cuccetta mi sembra diverso. golfare in pozzetto - Observer - 11-12-2011 05:17 Citazione:kermit ha scritto: Grazie della serie c'è sempre da imparare ![]() Buon vento golfare in pozzetto - Nap - 11-12-2011 13:37 Io non mi complicherei la vita, se lavoriamo su VTR pieno, per me bastano rondelle di buon diametro. Gli strati di VTR che troviamo nei pozzetti, normalmente sono molto resistenti, senza passare dal Politecnico per il calcolo, in termini approssimativi una vite inox M6 regge in trazione 600kg, e per tener conto anche dello snervamento, del tiro a taglio, tolleranze ecc., penso si possa dire che per il golfare di Observer a tre punti, si possa ipotizzare una tenuta trazione di 600-800kg bastano no? Diverso sarebbe per un golfare monovite. BV |