I Forum di Amici della Vela
Il Surprise Archambault e le sue carene - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14)
+--- Discussione: Il Surprise Archambault e le sue carene (/showthread.php?tid=66261)



Il Surprise Archambault e le sue carene - LDS - 18-12-2011 18:45

Buongiorno a tutti
Mi piacerebbe conoscere l'opinione degli AdV rispetto all'attualità di questa bella barca dopo ben 35 anni dal lancio: superata dai nuovi arrivi od ancora con una sua valida ragion d'essere?
Ma il motivo per cui mi affaccio nella sezione di 'Tecnica' è sott'acqua: il Surprise può essere fornito nelle tre versioni, a chiglia fissa, mobile e bichiglia...ho trovato alcune vecchie discussioni sulle differenze teoriche (dal punto di vista della dinamica) tra queste soluzioni, ma questo caso mi sembra interessante per un confronto diretto.
Dunque, considerazioni di praticità a parte: vi sono (a vostro parere o sulla base della vostra esperienza) delle differenze sensibili di comportamento tra i tre in acqua? Di bolina, alle portanti? Con onda?
Grazie, Luca


Il Surprise Archambault e le sue carene - albert - 18-12-2011 19:40

Ciao e benvenuto.

Aggiungiamo anche che volendo regatare in monotipia ci vuole la chiglia fissa.....


Il Surprise Archambault e le sue carene - LDS - 19-12-2011 03:42

Grazie Vince_VR ed Albert!
Dunque provo a riassumere, anche sulla base di vecchie discussioni, quel che ho capito:
1) Chiglia fissa Vs mobile: non ci sono apprezzabili differenze in termini di prestazioni. Tuttavia, come fa notare Albert, qualche (minima) differenza ci deve essere dal momento che la mobile non è ammessa dal regolamento di classe (insomma non si tratta semplicemente di tener conto dei 100 Kg di peso in piu')
2) Chiglia fissa Vs bichiglia: le prestazioni del bichiglia sono decisamente inferiori, ma anche in questo caso in maniera molto difficilmente quantificabile (altrimenti,forse, ne avrebbero potuto tener conto nel regolamento)
Ho capito bene?
Ed io che pensavo ai benefici della chiglia sottovento che a barca sbandata in bolina avrebbe lavorato in maniera 'ideale' (o comunque meglio della singola) perchè più verticale e magari perchè a profilo asimmetrico, e a quella sopravvento che avrebbe contribuito a contrastare lo sbandamento...


Il Surprise Archambault e le sue carene - Mr. Cinghia - 19-12-2011 03:56

Ehm... Cento chili di differenza in monotipo sono una differenza abissale. Specie sulla deriva.


Il Surprise Archambault e le sue carene - albert - 19-12-2011 04:58

Attenzione che il surprise a deriva mobile non ha la deriva che rientra in barca, ma ha una falsachiglia esterna che pesca 80 cm, zavorrata (600 kg), e molto poco idrodinamica, in cui rientra la deriva pivotante.

Soluzione poco invasiva per gli interni, ottima per carrellare ed ormeggiare nei porticcioli con poco fondale, ma un freno idrodinamico notevole.

Dunque valida solo per crociera.

Ciao


Il Surprise Archambault e le sue carene - LDS - 20-12-2011 05:23

Grazie, il quadro è più chiaro...buona serata!