I Forum di Amici della Vela
Direzione corrente - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14)
+--- Discussione: Direzione corrente (/showthread.php?tid=66354)

Pagine: 1 2 3


Direzione corrente - kermit - 21-12-2011 16:02

Si è parlato di come misurare la direzione del vento reale prima/durante una regata invece sarei interessato a capire come misurate la corrente sul campo di regata


Direzione corrente - Frappettini - 21-12-2011 17:27

osservando la scia che lascia la boa di partenza, vedo la direzione della corrente; ma questo penso che questo non ti giunga nuovo.
Per quanto rigurda la velocità della corrente, dovresti metterti all' ancora, buttare un gallegiante a mare e cronometrare i secondi che impiega a coprire un determinato tratto, conoscendo spazio e tempo...sai meglio di me cosa fare.

Colgo l' occasione per ricordare che, in mare, per direzione della corrente s' intende dove la corrente va; del vento al contrario, si conosce la provenienza.


Direzione corrente - mckewoy - 21-12-2011 17:36

Per maggiori informazioni e per la raccolta delle tavole per tutto l'anno è possibile consultare la pubblicazione n. 3068 edita dall'Istituto Idrografico della Marina.


Direzione corrente - francocr68 - 21-12-2011 17:40

in pre partenza butti in mare una mela Wink


Direzione corrente - albert - 21-12-2011 17:51

Citazione:francocr68 ha scritto:
in pre partenza butti in mare una mela Wink

...o il torsolo se avevi fame 42....

....sul pin è più educato.....in barca, soprattutto sotto gli occhi del cdr di luciano sanna è assai disdicevole....42


Direzione corrente - Mr. Cinghia - 21-12-2011 18:39

Scaracchio sul pin... Wink


Direzione corrente - Mr. Cinghia - 21-12-2011 18:40

Citazione:francocr68 ha scritto:
in pre partenza butti in mare una mela Wink

Sprecone. Big Grin


Direzione corrente - Frappettini - 21-12-2011 19:30

Citazione:francocr68 ha scritto:
in pre partenza butti in mare una mela Wink
butti in mare una mela ma tu dvi essere all' ancora.


Direzione corrente - ADL - 21-12-2011 19:53

guardo l'acqua intorno alla catena dell'ancora o intorno alla boa.
veo solo la direzione, la forza è a occhiometro


Direzione corrente - Mr. Cinghia - 21-12-2011 19:58

Citazione:Frappettini ha scritto:
Citazione:francocr68 ha scritto:
in pre partenza butti in mare una mela Wink
butti in mare una mela ma tu dvi essere all' ancora.

sì, non e' che la butti in mezzo al mare a caso...la butti vicino al PIN ancorato ... di solito. Wink


Direzione corrente - shein - 21-12-2011 20:08

e fu così che la boa si tramutò in un frutteto.... pre la barcolana i fruttivendoli di trieste devono fare scorta di mele dal mese prima Big GrinBig GrinBig GrinBig GrinBig Grin


Direzione corrente - enzo - 21-12-2011 20:14

Qui da noi i pescatori per vedere con quale direzione calare le reti di posta mettono in acqua un pò di sabbia. Difficile da procurarvi per chi non ha le spiagge.


Direzione corrente - kermit - 21-12-2011 21:24

Citazione:albert ha scritto:
Citazione:francocr68 ha scritto:
in pre partenza butti in mare una mela Wink

...o il torsolo se avevi fame 42....

....sul pin è più educato.....in barca, soprattutto sotto gli occhi del cdr di luciano sanna è assai disdicevole....42
Ok tutte risposte simpatiche anche lo scaracchio di Cinghia SmileSmile
Per l'intensità se buttata nei pressi del pin e misurate uno spostamento del torsolo di mela di 0.5 mt al secondo siamo intorno ad 1 nodo di corrente, vi torna?


Direzione corrente - systemystapazzo - 21-12-2011 21:59

Per mckewoy:
A questo indirizzo trovi la situazione delle correnti di [u]TUTTO il mediterraneo[u] aggiornata giorno per giorno:
http://gnoo.bo.ingv.it/mfs/Forecast/velocity_A5.htm?link=F
e questo è il risultato per ciò che riguarda il tirreno centrale per i prossimi 10 giorni
(20-29/12/2011)
[hide][Immagine: 20_dec_2011_A_velocity_1_region_6.gif][/hide]

Il problema è che questa mappa delle correnti può essere utile, e molto, durante le regate lunghe ma per quelle a bastone non serve quasi a nulla.

In quei casi va bene anche la mela oppure 'altro', basta che sia velocemente biodegradabile Big Grin


Direzione corrente - Frappettini - 21-12-2011 22:31

Citazione:kermit ha scritto:

Ok tutte risposte simpatiche anche lo scaracchio di Cinghia SmileSmile
Per l'intensità se buttata nei pressi del pin e misurate uno spostamento del torsolo di mela di 0.5 mt al secondo siamo intorno ad 1 nodo di corrente, vi torna?

certo che mi torna. V=S/T.

Però, nella mia abissale ignoranza, la chiamerei velocità e non intensità; l' intesità di corrente è riferita alla quantità di carica elettrica.


Direzione corrente - Mr. Cinghia - 21-12-2011 22:40

Citazione:Frappettini ha scritto:
Citazione:kermit ha scritto:

Ok tutte risposte simpatiche anche lo scaracchio di Cinghia SmileSmile
Per l'intensità se buttata nei pressi del pin e misurate uno spostamento del torsolo di mela di 0.5 mt al secondo siamo intorno ad 1 nodo di corrente, vi torna?

certo che mi torna. V=S/T.

Però, nella mia abissale ignoranza, la chiamerei velocità e non intensità; l' intesità di corrente è riferita alla quantità di carica elettrica.

Parlo della mia zona: l'alto Adriatico. Il controllo preventivo della corrente e' un fattore fondamentale. Solitamente conosci anche l'ora della massima e della minima che condizionano non poco le regate effettuate vicino alle imboccature di porto. Adirittura con certe condizioni di vento le partenze si fanno con un bordo obbligato. (ma non vi dico quale proooottt). Big GrinBig Grin


Direzione corrente - Mr. Cinghia - 21-12-2011 22:46

Citazione:kermit ha scritto:
Ok tutte risposte simpatiche anche lo scaracchio di Cinghia SmileSmile
Per l'intensità se buttata nei pressi del pin e misurate uno spostamento del torsolo di mela di 0.5 mt al secondo siamo intorno ad 1 nodo di corrente, vi torna?

Ma soprattutto... dove va il torsolo.


Direzione corrente - TNT - 21-12-2011 22:53

Citazione:shein ha scritto:
e fu così che la boa si tramutò in un frutteto.... pre la barcolana i fruttivendoli di trieste devono fare scorta di mele dal mese prima Big GrinBig GrinBig GrinBig GrinBig Grin

[hide][Immagine: 201110714746_Emoticons.gif][/hide]


Direzione corrente - kermit - 21-12-2011 23:00

Citazione:Frappettini ha scritto:
Citazione:kermit ha scritto:

Ok tutte risposte simpatiche anche lo scaracchio di Cinghia SmileSmile
Per l'intensità se buttata nei pressi del pin e misurate uno spostamento del torsolo di mela di 0.5 mt al secondo siamo intorno ad 1 nodo di corrente, vi torna?

certo che mi torna. V=S/T.

Però, nella mia abissale ignoranza, la chiamerei velocità e non intensità; l' intesità di corrente è riferita alla quantità di carica elettrica.
Ok ok non stiamo a sottilizzare SmileSmile ma poi di questa corrente che ci facciamo?
Sto scherzando ovvio ma sarebbe interessante capire come la si sfrutta nelle varie situazioni ad esempio:
-Corrente fasata con il vento e campo simmetrico. Partenza classica in barca giuria e mure a dritta
-Corrente da sinistra. Partenza con mure a dritta
-Corrente da destra. Partenza in barca giuria e subito mure a sx


Direzione corrente - mckewoy - 21-12-2011 23:13

Citazione:systemystapazzo ha scritto:
Per mckewoy:
A questo indirizzo trovi la situazione delle correnti di [u]TUTTO il mediterraneo[u] aggiornata giorno per giorno:
http://gnoo.bo.ingv.it/mfs/Forecast/velocity_A5.htm?link=F
e questo è il risultato per ciò che riguarda il tirreno centrale per i prossimi 10 giorni
(20-29/12/2011)

grazie, Carlo