![]() |
riparazione sulla tuga...faccio da solo? - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13) +--- Discussione: riparazione sulla tuga...faccio da solo? (/showthread.php?tid=66579) |
riparazione sulla tuga...faccio da solo? - minelfa1 - 27-12-2011 20:38 ....ed ecco il regalino che la libecciata delle scorse giornate a La Spezia mi ha portato per natale, viti spezzate da una risacca impietosa e dire che la barca è iperprotetta nel golfo di la spezia. [hide] ![]() [hide] ![]() non ho esperienza in questo tipo di lavorazioni, ma se non è troppo difficile, vorrei provare a risolvere la faccenda da me. purtroppo credo che mezza vite sia ancora nei fori, quindi prima domkanda è....come toglierle? ....e poi....? grazie in anticipo a chi vorrà darmi preziosi consigli....comunque la giornata almeno ha riservato un momento di relax nella bella rada di portovenere, in fondo non è anche per questo che si lavora e si fatica? [hide] ![]() riparazione sulla tuga...faccio da solo? - andros - 27-12-2011 20:44 se le viti sono autofilettanti è un casino. se sono passanti è abbastanza facile,magari laborioso. forse hai celini da spostare ma una volta messo a nnudo il sottocoperta viene tutto facile. riparazione sulla tuga...faccio da solo? - minelfa1 - 27-12-2011 21:10 sono autofilettanti purtroppo ed accedere da sotto in quella posizione è praticamente impossibile a meno di non smontare mezza barca dai, dammi una speranza..... riparazione sulla tuga...faccio da solo? - Capitan Papino - 27-12-2011 21:14 secondo me hai diversi tipi di soluzioni 1) fare un buco piccolo piccolo con una punta piccola piccola al centro della vite spezzata così togli l'anima alla parte che è rimasta all'interno, quindi: a) se non rovini la parte che accoglie la vite metti una nuova vite uguale b) se rovini la parte che accoglie la vite dorvai usare una nuova vite di dimensioni maggiori; 2) se la parte della vite rimasta incastrata te lo consente, cerca di fare un taglietto con il trapano in maniera da svitarla con un cacciavite 'spaccato'; 3) l'ipotesi peggiore e più invasiva, buca tutto con un trapano e mettici una vite più grande (è terribile lo so ma se non riesci con le precedenti soluzioni non sapreci cos'altro consigliarti). riparazione sulla tuga...faccio da solo? - sarastro - 27-12-2011 21:45 re: thread dal titolo riparazione sulla tuga...faccio da solo?' giusto: i consigli di giampierosalvucci sbagliato: quella non è la tuga, è la coperta saluti velici sarastro riparazione sulla tuga...faccio da solo? - Temasek - 27-12-2011 22:47 Dico la mia. Cerca una punta a tazza, oppure te ne fai costruire una. Somiglia alle seghe a tazza. Il foro interno, dalla dimensione della vite, il diametro esterno, più piccolo che trovi o che puoi. (Estrai una vite sana, per prenderne il diametro e la lunghezza.) Buchi per la giusta profondità, la vite spezzata ti farà da guida. Estrai il moncone di vite. Stucchi con resina e microfibre ed inserisci la nuova vite. Se invece puoi fare un foro passante ,(vedi) sigilli col sika e metti dei bulloni con contropiastra. riparazione sulla tuga...faccio da solo? - minelfa1 - 28-12-2011 00:24 Citazione:Temasek ha scritto: sì mi piace...puoi cortesemente sviluppare un pò meglio la parte 'stucchi con resina e microfibre'? che resina? che microfibre? sono abbastanza a zero su questi argomenti riparazione sulla tuga...faccio da solo? - minelfa1 - 28-12-2011 00:28 Citazione:giampierosalvucci ha scritto: la 3 è quella che si addice di più al mio carattere...ma forse l'idea della punta del trapano a tazza è una giusta via di mezzo riparazione sulla tuga...faccio da solo? - Giorgio - 28-12-2011 00:49 Pensare di bucare un'autofilettante che bene che vada e' 3mm di diametro ed e' storta da come si vede strappata....bhe non dico che e' una mission impossible ma e' una mission impossible...la vite manco la vede. Sei certo che sia un'autofilettante? Mi pare strano che fissino un passacavi con autofilettanti....anzi molto improbabile.....quindi accertati....sai cosa sono le autofilettanti vero? Temo...piu' probabile che ci sia un rinforzo che so....alluminio piuttosto che ottone e che si siano tranciate delle viti filettate nel rinforzoalmeno 6MA....senti ma e' un Dufour? Quindi vai da sotto a vedere e dicci esattamente cosa ce'....ma in ogni caso ahi ahi dolore ahia hi ahi.... riparazione sulla tuga...faccio da solo? - Giorgio - 28-12-2011 00:51 Per il materiale....vabbe'lo dico dai....Nauticaerrepi via Tiraboschi 12 Cisano bergamasco...chiedi di Giancarlo gli dici che ti mandano quelli di Amici della vela.... riparazione sulla tuga...faccio da solo? - palve - 28-12-2011 01:07 Da vedere sembra che le basi dei candelieri e la falchetta siano attaccate sulla coperta in teak con lo stesso sistema... Avrebbe senso che ci fossero delle piastre o qualcosa di annegato che tenga dei bulloncini. Se hanno solo messo delle autofilettanti nel legno/vtr non è molto robusto ;-) Dalle foto non si capisce bene riparazione sulla tuga...faccio da solo? - minelfa1 - 28-12-2011 01:24 Citazione:Giorgio ha scritto: mizzica certo che mi rincuori.....sì è un dufour 385 e sì credo di sapere cosa sia una vite autofilettante, mi sembra annegata nella resina senza contropiastra inferiore anche quelle della falchetta lo sono, verificherò, anche se arrivere là sotto per uno più alto di un fantino è un problema. comunque non è la resina che ha ceduto, sono le viti che si sono spezzate, quindi piastra o no il problema ci sarebbe stato comunque, o no? riparazione sulla tuga...faccio da solo? - eloisa - 28-12-2011 01:26 se proprio proprio.... fare due buchi ad 1 cm da quelli esistenti e metti nuove viti prendi due viti seghi la testa e la incolli nella svasatura esistente cosi salvi anche l'estetica potresti fare lo stesso anche dall'altro lato.....ma se proprio proprio riparazione sulla tuga...faccio da solo? - palve - 28-12-2011 01:28 La coperta in teak c'era o è stata aggiunta? Per me il problema è non tanto togliere la vite rotta ma fare qualche cosa di robusto visto che un passacavo lavora. Le autofilettanti rispetto ai bolloncini sono molto più deboli riparazione sulla tuga...faccio da solo? - Moby Dick - 28-12-2011 02:59 Se proprio non puoi fare a meno di levarle, l`unica e` saldare un dado sulla testa della vite. Procurati .... un saldatore espertro e sapra` come fare. Va scattivata la vite fino a liberare una parte della sua testa, posizionare un dado inox sulla testa e tenerlo in posizione cun la pinza di massa, attivare l`elettrodo sulla pinza o su un pezzo a massa sulla pinza, due tre colpi con l`elettrodo di poche frazioni di secondo. Se la saldatura riesce bene altrimenti pulire e ripetere. Nel punto di saldatura la temperatura raggiunge 3000 gradi che in parte si trasmette anche al resto della vite provocandone un allentamento. Rimosse le viti, se necessario ripristina un`adeguate tenuta delle nuove aiutandoti con dell`epoxi. riparazione sulla tuga...faccio da solo? - minelfa1 - 28-12-2011 03:00 Citazione:eloisa ha scritto: ci avevo pensato ma mi vergognavo a dirlo.... riparazione sulla tuga...faccio da solo? - minelfa1 - 28-12-2011 03:12 Citazione:palve ha scritto: il teak l hanno messo in fabbrica. concordo sulla necessita di fare un lavoro robusto al momento le due procedure che sarebbero alla mia portata sembrano essere: 1- togliere le mezze viti allargando il foro con trapano e punta a tazza e poi ricostruire la resina (come?) per inserire nuove viti 2- forare il passacavi in punti adiacenti ai precedenti ed inserire viti nuove mascherando i vecchi fori con finte viti comunque daro un occhio da sotto se possibile il dado passante cio definirebbe la questione anche per il futuro riparazione sulla tuga...faccio da solo? - Giorgio - 28-12-2011 03:17 Non e' che voglio rincuorarti ma solo avvertirti di quello che potrbbe esserci....pero' manca qualche info ancora.....mettile e poi si vede. ![]() riparazione sulla tuga...faccio da solo? - Giorgio - 28-12-2011 03:26 E dubito moooooooooooooooooooooolto che siano autofilettanti....senno' Dufour e' da sconsigliare.... riparazione sulla tuga...faccio da solo? - andros - 28-12-2011 03:38 sono daccordo con giorgio. l'autofilettante è demenziale e se lo è è un bel casino. se non è autofilettante sotto ci deve essere una piastra o dadi resinati. serve pazienza e quando rimonti il tutto una vite aggiuntiva. |