I Forum di Amici della Vela
Lanolina come anti corrosivo - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13)
+--- Discussione: Lanolina come anti corrosivo (/showthread.php?tid=66725)



Lanolina come anti corrosivo - Moody - 31-12-2011 16:43

Prendendo spunto dalla discussione 'Duralac, come si usa'.
Come scritto da Ilbianconiglio, anche a me un british ha insistito per vendermi il Lanocoote della Forespar per adoperarlo al posto del Duralac.
E' un grassetto odoroso che adopero anche come antigrippante per avvitare viti inox e un po' dappertutto perchè nella confezione ce nè tanto.
Non penso che l'adopererei per rivettare qualcosa all'albero, ma forse mi sbaglio.
Tra gli amici, c'è qualcuno che ha notizie?


Lanolina come anti corrosivo - mhuir - 31-12-2011 22:34

.....il windpilot mi è arrivato, nuovo, con lanolina in tutti i bullonaggi.
Effettivamente funziona come frenafietti leggero, e sulle istruzioni è citatto come anticorrosivo.... sembra funzionare. Per i rivetti penso che sia più pratico il duralak, che 'vernicia' le parti


Lanolina come anti corrosivo - n/a - 31-12-2011 23:00

La lanolina è come un grasso-ceroso che rimane consistente con le basse temperature. Sotto il calore si liquefa. A mio parere non sembrerebbe molto adatto come aticorrosivo e neanche come lubrificante stabile (meglio un siliconico) Mentre il duralac è molto più consigliato come anticorrosivo sopratutto fra l'accoppiamento di metalli differenti.

Citazione:mhuir ha scritto:
.....il windpilot mi è arrivato, nuovo, con lanolina in tutti i bullonaggi.
Effettivamente funziona come frenafietti leggero, e sulle istruzioni è citatto come anticorrosivo.... sembra funzionare. Per i rivetti penso che sia più pratico il duralak, che 'vernicia' le parti



Lanolina come anti corrosivo - sailor13 - 31-12-2011 23:47

Il duralac è una lacca per unire/isolare materiali diversi. Si adopera in due modi: sugli accoppiamenti meccanici (viti rivetti etc) si mette fresco e si unisce subito, invece per isolare basi, piastre etc. si spennella sulle parti da isolare, si lascia asciugare e poi si uniscono. Sporca da morire e tende a seccarsi nel suo tubetto.
Il TefGel invece è una pasta biancastra a base di PTFE, non secca, va cosparso fresco e si pulisce l'eccesso con uno straccio. Ha un comodo applicaro a siringa e spazzolino.
Il lanocote ha la consistenza (e il puzzo) del grasso per stivali, si può adoperare anche sui morsetti della batteria o sui raccordi idraulici. D'inverno tende ad indurire, d'estate in particolari condizioni può liquefarsi e colare; Sconsigliato sui tenditori (si impastano troppo).
Per le filettature dei tenditori, invece, i migliori prodotti sono il grasso al Bisolfuro di molibdeno (Molikote) o quello al PTFE (Thread-eze).